Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 45

Discussione: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

  1. #16
    Visitatore

    Re: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Alcune fondamentali info riguardanti la respirazione le puoi trovare in questo video interessantissimo di Sigurd Rascher:

    http://www.youtube.com/watch?v=RXYflaUy ... re=related

    Inoltre, visto che sei alle prime armi, per quel che riguarda la respirazione, ti consiglio di prendere aria dalla bocca inspirando dai lati di quest'ultima in modo tale da non perdere l'imboccatura, come peraltro segnalato nell'ottimo video.
    Molto interessante...vediamo se ho capito. Finora quando provavo a fare la respirazione diaframmatica inspiravo gonfiando la pancia ed espiravo contraendo gli addominali. Da quello che ho capito invece devo respirare "allargando" la base dei polmoni, come se dovessi spezzare un filo circolare che il tiene legato (o come se dovessi contrastare la forza delle mani che nel video tengono la base dei polmoni).

    per quando riguarda l'imboccatura ho un paio di domande: il fatto che abbia gli incisivi superiori un po' più lunghi degli altri denti e che abbaino uno spazietto tra loro incide sull'imboccatura?
    E se la punta dell'ancia invece di essere tutta regolare è un paio di piccoli taglietti non più profondi di un millimetro (uno di 1mmx1mm e l'altro di 0,5mm x 0,5mm) indica che l'ancia non è più suonabile? Oggi si è presentato il secondo taglietto e devo dire che fischiava parecchio.
    Ultima cosa. A che punto dell'imboccatura devo mettere i denti? cioè quanto avanti? parlate anche in centimetri così siamo più precisi.

    Grazie a tutti delle risposte, state facendo un lavoro egregio (giÃ* solo a sopportarmi ahah).

    emilio tranquillo, sono tutto tranne che mollaccione...non getto la spugna facilmente, anzi!

  2. #17

    Re: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

    Citazione Originariamente Scritto da pierojazz

    1- Da quello che ho capito invece devo respirare "allargando" la base dei polmoni, come se dovessi spezzare un filo circolare che il tiene legato (o come se dovessi contrastare la forza delle mani che nel video tengono la base dei polmoni).

    2- per quando riguarda l'imboccatura ho un paio di domande: il fatto che abbia gli incisivi superiori un po' più lunghi degli altri denti e che abbaino uno spazietto tra loro incide sull'imboccatura?

    3- E se la punta dell'ancia invece di essere tutta regolare è un paio di piccoli taglietti non più profondi di un millimetro (uno di 1mmx1mm e l'altro di 0,5mm x 0,5mm) indica che l'ancia non è più suonabile? Oggi si è presentato il secondo taglietto e devo dire che fischiava parecchio.
    Ultima cosa.

    4- A che punto dell'imboccatura devo mettere i denti? cioè quanto avanti? parlate anche in centimetri così siamo più precisi.
    1- Proprio così: l'azione deve conivolgere tutti i muscoli dell'area addominale e della schiena. E' un tipo di respirazione ottima, utilizzata notoriamente dai tubisti che hanno bisogno di spingere grandi quantitÃ* di aria a velocitÃ* piuttosto elevate.

    2- Non dovrebbe causare alcun problema. Normalmente si hanno problemi quando si soffre di denti sensibili. In questo caso occorre applicare un salvabocchino in plastica.

    3- dipende dall'entitÃ*, profonditÃ* e larghezza del "taglietto". Cmq ti accorgi che l'ancia è da cambiare quando non suono più bene (fischia, troppo leggera=troppa poca resistenza, suono chiaro etc...). Nel furum ci sono molte info relative alle ance a a come renderle più performanti e durature.

    4- Anche qui non c'è una regola fissa in quanto ciò dipende dalla conformazione di ognuno. Generalmente per una buona imboccatura che abbia un compromesso accettabile tra ricchezza di suono e controllo, si usa imboccare a 1/3 del piano di appoggio del becco. Se vuoi un suono più aggressivo, a discapito di controllo e intonazione, puoi imboccare di più (fino a 2/3 della superficie d'appoggio); se vuoi un suono meno ricco ma più delicato imboccherai di meno. Tuttavia tali tecniche di imboccature sono da proaticare più avanti quando avrai un controllo superiore. Per ora limitati a praticare con l'imboccatura "canonica".

    Divertiti!!!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #18
    Visitatore

    Re: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

    Beh... Piero, direi che ora di informazioni aggiuntive ne hai collezionato parecchie... ti consiglierei perciò di insistere con la pratica, più che con la grammatica... :D

    Un'ultima cosuccia: a mio modesto avviso è bene, specie per un principiante, evitare di suonare con ance "spaccate" in punta. Cerca perciò di fare attenzione a come le maneggi e le soffi, in modo da non consumarne una quantitÃ* industriale... a meno che in queste festivitÃ* non te ne abbiano regalato un paio di chili. Acquistando pratica, comunque, quelle schegge di legno in genere durano parecchio, e senza fessurarsi.

  4. #19
    Visitatore

    Re: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

    beh, ragazzi, che dire, grazie mille siete stati preziosissimi! Non mi resta che mettermi a soffiare a più non posso mettendo in pratica i consigli che mi avete dato (ieri purtroppo non sono riuscito a suonare, oggi metterò in pratica tutto!) :alè!!)

    @david
    sul punto 2: ottimo quindi un salvabocchino può essere utile mi pare di capire. Ce ne sono tipi particolari che sono più o meno indicati o uno qualunque va bene?

    sul punto 3 (riferito anche alla risposta di emiliosansone): infatti penso proprio che la cambierò perchè così non capisco se sono io che imbocco-soffio male o se è lei che ci mette del suo. Certo non la butterò, magari più avanti suonerÃ* bene anche quella quando avrò fatto un po' di pratica.

    grazie veramente molto a tutti, soprattutto david ed emilio!! Vi farò sapere come va ;)

  5. #20

    Re: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

    Citazione Originariamente Scritto da pierojazz

    @david
    sul punto 2: ottimo quindi un salvabocchino può essere utile mi pare di capire. Ce ne sono tipi particolari che sono più o meno indicati o uno qualunque va bene?
    si di molti tipi e spessori diversi: io preferisco quelli trasparenti e non troppo grandi come superficie e molto sottili, ma qui si tratta di preferenze del tutto soggettive. A livello di marche, vengono prodotti da Vandore, BG, Charles Bay e sicuramente da molte altre ditte.
    Ne puoi acquistare un paio per tipo e vedere con quale ti trovi meglio.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  6. #21

    Re: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

    Attenzione io ho acuistato i BG, quelli più spessi e ho dovuto buttarli perché si tagliavano e e mi rimanevano tutti pezzettini in bocca, una vera sola? Con quelli più sottili non ho avuto nessun problema, infatti ho sempre usato questi!!!

    A voi è successo????

  7. #22

    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Abruzzi con la i
    Messaggi
    109

    Re: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

    Citazione Originariamente Scritto da bluevix
    Attenzione io ho acuistato i BG, quelli più spessi e ho dovuto buttarli perché si tagliavano e e mi rimanevano tutti pezzettini in bocca, una vera sola? Con quelli più sottili non ho avuto nessun problema, infatti ho sempre usato questi!!!

    A voi è successo????
    :shock:
    Io uso i bg spessi.. Mai accaduto che mi si rompessero in bocca..
    al massimo dopo qualche mese di utilizzo si fa il segno dei denti e li sostituisco..
    e dire che pensavo di essere uno che stringe troppo :???:
    “Ubuntu è un'antica parola africana che significa: "Debian è troppo difficile da installare"”



    Tenore Selmer Super Action 80 serie II
    Selmer S80 E
    Vandoren Traditional 2.5

  8. #23
    Visitatore

    Re: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

    No, Bluevix, a me non è successo. Anche se pure io utilizzo preferibilmente quelli sottili. Più che altro per proteggere i bocchini in plastica o ebanite dalle "impronte dentarie".

  9. #24

    Re: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

    Citazione Originariamente Scritto da collarduni
    e dire che pensavo di essere uno che stringe troppo :???:
    Non credo sia perché stringo troppo i denti!!!

    1)Mi succede dopo solo mezz'ora che suono...
    2)Con quelli più sottili non mi succede e mi durano una vita!!!

    Boh.... :BHO:

  10. #25

    Re: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

    Citazione Originariamente Scritto da bluevix
    Attenzione io ho acuistato i BG, quelli più spessi e ho dovuto buttarli perché si tagliavano e e mi rimanevano tutti pezzettini in bocca, una vera sola? Con quelli più sottili non ho avuto nessun problema, infatti ho sempre usato questi!!!

    A voi è successo????
    No perchè non li ho mai provati. Molti colleghi però hanno riscontrato lo stesso problema il quale è riferito principalmente ai BG più spessi e di colore nero. Con gli altri più sottili posso confermare anch'io che non ci sono problemi e che possono durare per settimane.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  11. #26

    Re: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

    @ bluevix - Se si tagliano velocemente i proteggibocchino quelli più spessi è dovuto dal fatto che hai incisivi molto taglienti e non allineati bene. Io questi spessorini li distruggevo in pochissimo tempo; ora, dopo aver molato selettivamente gli incisivi più sporgenti, sono tornato ad un consumo umano... lo stringere è importante per il consumo di queste plastiche ma secondario rispetto ai denti.
    @ Pierojazz - di ance ne dovrai distruggere un canneto... all'inizio gli spacchi in punta non ti dicono più di tanto, ci suoni lo stesso; dopo che ti sarai impadronito della tecnica per suonare decentemente, non appena che ti si sfibra l'ancia, vedrai non ti piacerÃ* più e la vorrai cambiare velocemente.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  12. #27
    Visitatore

    Re: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

    La respirazione va decisiamente meglio! Il fiato mi dura un casino!
    Poi ho aperto un'altra ancia e anche solo a vederla un'altra cosa proprio! Quella di prima appena aperta era giallo limone-fosforescente, questa giallo oro e avevo letto in un topic che ciò corrisponde ad una minore stagionatura, nel primo caso, e ad una maggiore e migliore nel secondo. Effettivamente la sento meglio (a tratti l'altra mi sembrava troppo molle).

    continuerò imperterrito ad esercitarmi per migliorare ancora

    Grazie mille!

  13. #28

    Re: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

    Un altro paio di dritte:
    -se quando inspiri imposti la gola su una vocale aperta (tipo la a oppure la o) prenderai una quantitÃ* enorme di aria in modo assolutamente silenzioso in quanto ci saranno meno ostacoli;
    -vedo che come setup stai utilizzando il becco in dotazione con il sax. Se devo essere sincero mi preoccuperei presto di cambiare bocchino e di prenderne uno perlomeno "standard"; è una parte fondamentale che influisce profondamente nella qualitÃ* del suono (in questo senso è molto più importante il bocchino che non il sassofono stesso). I becchi in dotazione possono "viziarti" a suonare e a spingere l'aria in modo sbagliato (normalmente danno una resistenza quasi nulla e ti possono abituare a soffiare in modo poco "concentrato"). Se posso darti un consiglio, un buon Selmer S-80 c* può essere un buon setup per iniziare così come uno Yamaha 4c o 5c o un Vandoren (optimum o A17) anche se il suono di quest'ultimi 2 becchi non mi garba moltissimo poichè risultano piuttosto "opachi". Sono comunque un ottimo standard per iniziare. Se sei attratto da sonoritÃ* più "jazzistiche" allora un Meyer apertura 5 è uno standard diffusissimo tra i principianti e non solo.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  14. #29

    Re: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

    Il maestro viene fuori eh! :bravo:
    Mi piacerebbe prendere qualche bella lezione ma... chissÃ*!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  15. #30

    Re: respirazione diaframmatica: parliamone per bene

    Ma perche' non mettete questo topic in "importante"?
    Soprano Curvo: Borgani Jubilee Pearl Gold
    Boc: Vandoren S15
    Leg: BG
    Anc: Vandoren 3
    Soprano Dritto: Sequoia Lemon
    Boc: Vandoren S15
    Leg: FL Ultimate
    Anc: Vandoren 3
    Contralto: Selmer SAII 80
    Boc: Selmer C* / Meyer 6
    Leg: Selmer
    Anc: Vandoren ZZ 3

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Respirazione diaframmatica
    Di papro69 nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 5th October 2010, 16:47
  2. pianoforte complementare...parliamone..
    Di Smog graffiante nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 74
    Ultimo Messaggio: 30th April 2010, 23:27
  3. Respirazione diaframmatica
    Di Alex80 nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27th October 2009, 00:29
  4. Estendere la base diaframmatica verso il basso?
    Di MyLadySax nel forum Libri e metodi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 6th March 2009, 20:07
  5. Armonici: parliamone...
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27th September 2007, 23:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •