Concordo con l'impostazione labiale che ti è stata suggerita da Davidbrutti. Tieni presente che quando riuscirai a suonare più rilassato troverai spontaneamente dei micro-aggiustamenti che ti consentiranno di conseguire ulteriori miglioramenti. Ad esempio il labbro inferiore può essere spostato leggermente più dentro o più fuori in funzione dell'apertura del bocchino e/o della durezza dell'ancia impiegata. Abituati ad ascoltare la nota: l'impostazione migliore è quella che riesce a renderla più "bella" al tuo orecchio.

Riflettiamo anche sul fatto che non si finisce mai di imparare. Come diceva, più o meno, Dizzy Gillespie: "Ogni volta che suoni, a volte vinci tu e a volte vince la tromba. Poi muori. A quel punto chi ha vinto? La tromba, naturalmente..." :D