Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Imboccare poco un bocchino aperto..

  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Abruzzi con la i
    Messaggi
    109

    Imboccare poco un bocchino aperto..

    Mi domandavo se concettualmente imboccare "in punta" in bocchino può voler dire in qualche modo "simulare" un bocchino più chiuso...
    In quanto la parte di ancia da piegare è meno resistente..

    E' una strafalcione?

    :lolloso:
    “Ubuntu è un'antica parola africana che significa: "Debian è troppo difficile da installare"”



    Tenore Selmer Super Action 80 serie II
    Selmer S80 E
    Vandoren Traditional 2.5

  2. #2
    Visitatore

    Re: Imboccare poco un bocchino aperto..

    Beh... se vogliamo possiamo metterla anche nei termini che tu proponi, Collarduni. In effetti se imbocchiamo poco facciamo pressione direttamente sulla porzione dell'ancia libera di vibrare, arcuandola e riducendo l'apertura.

    Tuttavia non è che con questo "trucco" uno può pensare di controllare un'apertura 10 come se fosse una 5. Anche e soprattutto perchè non è facile lavorare su un'ancia "frenata in partenza" proprio nella vibrazione. Lo si può fare solo se si è in possesso di una buona impostazione di "pompaggio", e per determinati motivi. Per esempio per fare il "soffiato", oppure se si vuole impiegare un'ancia dura su un bocchino aperto.

    Questo, almeno, è quanto mi risulta in pratica.

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Imboccare poco un bocchino aperto..

    Secondo me è una "simulazione" errata.

    Il becco di persè ha una propria conformazione strutturale, il quale ogni millimetro di esso è parte essenziale per la resa ottimale della vibrazione.
    Per cui pensando di premere "più" in punta l'ancia (cioè alla sua estremitÃ*), in teoria si avrÃ* un' apertura minore, ma in pratica andranno perse tutte le dinamiche del becco e dell'ancia stessa, cioè la vibrazione dell'ancia non avverrÃ* come da sua progettazione;
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #4

    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Abruzzi con la i
    Messaggi
    109

    Re: Imboccare poco un bocchino aperto..

    Vi rigrazio per le risposte!
    La mia domanda non nasceva dal fatto di voler suonare in quel modo! ci mancherebbe..
    La mia era una riflessione su una specie di autotest.
    Se abbiamo delle difficoltÃ* con un dato bocchino e tali difficoltÃ* si attenuano suonando "in punta", forse è indice che stiamo usando un bocchino troppo aperto per la nostre capacitÃ*..

    :lolloso:
    “Ubuntu è un'antica parola africana che significa: "Debian è troppo difficile da installare"”



    Tenore Selmer Super Action 80 serie II
    Selmer S80 E
    Vandoren Traditional 2.5

  5. #5
    Visitatore

    Re: Imboccare poco un bocchino aperto..

    Ti dirò, Collarduni: impiego quella posizione (imbocco 1 - 2 millimetri più indietro) sul tenore, quando monto un'ancia 3 nuova su apertura 9* o 10. Poi l'ancia, dopo un po' di rodaggio, di solito si "ammoscia" e ritorno all'imboccatura normale.

  6. #6

    Re: Imboccare poco un bocchino aperto..

    Citazione Originariamente Scritto da collarduni

    E' una strafalcione?

    :lolloso:
    No, tutt'altro: è una tecnica che permette di ridurre più che altro la quantitÃ* di armonici nel suono e pertanto di poter ottenere un suono più "ovattato". A mio parere è una tecnica da utilizzare solo in determinate condizioni, principalmente quando si ha l'esigenza di non sovrastare altri strumenti senza tuttavia voler utilizzare un suono "soffioso".
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #7

    Re: Imboccare poco un bocchino aperto..

    quoto David.
    aggiungo che il controllo del suono può esplicarsi in modi più convenienti per il sassofonista.
    in pratica si ottengono gli stessi risultati modificando emissione e stretta ecc.. senza modificare la posizione.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale bocchino (aperto...) per M&G baritono?
    Di ninosax88 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18th September 2012, 08:54
  2. Pro e contro di un bocchino chiuso o aperto?
    Di paolo66 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 10th April 2012, 14:52
  3. bocchino chiuso o aperto
    Di Zebra1 nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27th March 2012, 00:55
  4. Meglio bocchino aperto o chiuso?
    Di bonnygonfio nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 64
    Ultimo Messaggio: 6th November 2011, 18:19
  5. Bocchino aperto e ancia morbida o ...
    Di AGOSTY 275 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 11th May 2010, 18:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •