prima di risponderti ti chiedo
ed il re diesis?
ed il fa ?
ed il fa diesis?
(della stessa ottava)
come sono ?
sono intonate meno stonate ed in relazione a quali note fai riferimento?

prescindo da malfunzionamento del sax e ti dico che effettivamente quelle note (come diceva Al)
sono ostiche.
ti dirò però che in genere una cattiva gestione di quella parte di registro balza immediatamente al''orecchio in relazione alla diversa intonazione, ma il limite con attenzione lo riscontrerai in maniera meno evidente dalle altre parti di registro (medio e basso) più per la disomogeneitÃ* degli altri componenti del suono (timbro e volume ecc...) .
in pratica considerala una chance per mettere a posto l'emissione per tutto il sax.
lo studio da fare è quello di disimpegnare il labbro (evitando assolutamente di stringere) e lavorare con l'emissione e apparato della laringe.
gli esercizi li troverai nel forum
note lunghe, studio con il collo, studio con il solo bocchino, studio degli armonici, studio con e senza i portavoce,
tutti finalizzati ad una corretta emissione
ciao fra