Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Intonare il proprio sax

  1. #1
    Visitatore

    Intonare il proprio sax

    Suono il sax contralto da 8 anni -marca Jean Paul ,bocchino Zhengao C8 ,ancia usata Java 2-mi accorgo che l'intonazione del re alto e mi alto terza ottava insieme al do diesis risultano crescenti mentre l'intonazione del registro medio non è malissima anche se ogni tanto è crescente,tuttavia problemi di questo genere non si verificano nella prima ottava.
    Vorrei alcuni consigli su come lavorare per migliorare l'intonazione, mettere in bocca meno parte del bocchino?
    Muovere le labbra o tenerle fisse e cercare di utilizzare la gola?
    Può essere che lo strumento in se non sia molto intonato?

    Aspetto vostri consigli.

    Sabrì Amer

  2. #2

    Re: Intonare il proprio sax

    Ciao Sabrì,
    benvenuto sul forum, noi giÃ* ci conosciamo...
    Escludo che i problemi possano derivare dal bocchino in quanto il tuo è stato modificato da Mojo e quindi privo di ogni imperfezione!
    Quindi secondo me il problema credo sia un po' lo strumento non proprio intonato e un po' perchè stringi troppo nell'ottava alta, poi quelle note specifiche in realtÃ* sono un po' delle "bestie nere".


    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  3. #3

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: Intonare il proprio sax

    Sabri, vai nell'apposita sezione "presentazioni" Regolamento del forum ;)
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  4. #4

    Re: Intonare il proprio sax

    prima di risponderti ti chiedo
    ed il re diesis?
    ed il fa ?
    ed il fa diesis?
    (della stessa ottava)
    come sono ?
    sono intonate meno stonate ed in relazione a quali note fai riferimento?

    prescindo da malfunzionamento del sax e ti dico che effettivamente quelle note (come diceva Al)
    sono ostiche.
    ti dirò però che in genere una cattiva gestione di quella parte di registro balza immediatamente al''orecchio in relazione alla diversa intonazione, ma il limite con attenzione lo riscontrerai in maniera meno evidente dalle altre parti di registro (medio e basso) più per la disomogeneitÃ* degli altri componenti del suono (timbro e volume ecc...) .
    in pratica considerala una chance per mettere a posto l'emissione per tutto il sax.
    lo studio da fare è quello di disimpegnare il labbro (evitando assolutamente di stringere) e lavorare con l'emissione e apparato della laringe.
    gli esercizi li troverai nel forum
    note lunghe, studio con il collo, studio con il solo bocchino, studio degli armonici, studio con e senza i portavoce,
    tutti finalizzati ad una corretta emissione
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5
    Visitatore

    Re: Intonare il proprio sax

    Si mi da problema proprio su quell'ottavi li invece le notew superacute sono intonate.
    A proposito qualcuno sa se si devono aprire completamente le leve del re mi re diesi alti?

    Un' altra domanda volevo fare quando aggancio l'ancia alla sua legatura noto che se la sposto verso la parte dove imbocco il bocchino suona diverso rispetto a metterla più verso la parte finale dell'ancia?

    Qualche opinione a riguardo?

    Anche magari per l'intonazione?

    Aspetto notizie vostre!!!

  6. #6

    Re: Intonare il proprio sax

    l'apertura delle leve che dici tu (credo tu intenda le palm key) viene regolata in molti casi da uno spessore di sughero regolato da mani esperte.
    Ma hai fatto provare il sax dal tuo maestro?
    Le sue impressioni?
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  7. #7
    Visitatore

    Re: Intonare il proprio sax

    E per quanto riguarda l'ancia SUL BOCCHINO?
    iL MIO MAESTRO DICE CHE IL SAX è ABBASTANZA INTONATO anche se ha un'ammaccatura sul chiver e non so se ne compromette l'intonazione.

  8. #8

    Re: Intonare il proprio sax

    Per l'intonazione del sax bisogna sempre scendere a compromessi: se intoni sotto sopra cali, se sopra aggiusti bene sotto non ti funziona... e se il sax è freddo altro casino ancora.
    Inizialmente conviene sia il maestro a darti la giusta dritta per l'intonazione (se non ci riesce lui siamo proprio nei guai).
    Per l'ancia se sposti più in punta o se sposti dalla parte opposta troverai rispettivamente un ammorbidimento o un indurimento dell'ancia (analogamente accade se sposti la legatura), ma non dovrebbe cambiare l'intonazione.
    Un consiglio: cerca di non lavorare con il labbro per intonare il sax. ;)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  9. #9
    Visitatore

    Re: Intonare il proprio sax

    Si lo so è un lavoro di laringe ma comunque posso aiutarmi se non riesco a spingere di laringe?

  10. #10

    Re: Intonare il proprio sax

    la posizione dell'ancia sul bocchino ha la sua importanza .
    una posizione non corretta influisce su volume timbro attacco e quindi in misura minore anche sull'intonazione.
    il motivo è semplice , per suonare ci si sforza maggiormente e lo sforzo è ciò che provoca molti dei problemi.
    alla tua domanda se puoi aiutarti con il labbro posto che non riesci con emissione ecc..
    non c'è una risposta univoca.
    solo tu puoi decidere cosa ritieni veramente utile.
    sappi però che più interverrai con il labbro e meno eserciterai ciò che ti serve davvero per suonare.
    dal mio punto di vista meglio due note con un intervallo di un semitono intonate e suonate correttamente che tre ottave con un suono strozzato ecc..
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11
    Visitatore

    Re: Intonare il proprio sax

    Certo ma caro Fra la tua intonazione come è?
    Mi è capitato di suonare in gruppo registrare e notare di essere un pò stonato rispetto agli altri.
    Devono essere gli altri ad intonarsi con me visto che il sax non è uno strumento intonato di per sè oppure io che mi intono cogli altri e anche a te è capitata la stessa cosa?
    Premetto che la registrazione è avvenuta in sala prove con un registratorer Zoom che registra tutto in una traccia.
    A me sembrava di essere intonato come mai nella registrazione sono stonato?

  12. #12

    Re: Intonare il proprio sax

    tempo fa avevo registrato due versioni (un paio di pagine di una trascrizione di Trane Time was) con due differenti bocchini.
    puoi verificare come è l'intonazione sia rispetto alle diverse parti di registro sia rispetto ai bocchini (se il link funziona ancora mi potrai dire le tue impressioni la versione originale se non la conosci puoi ascoltarla su deezer suonata da Trane alla stessa velocitÃ*).
    è chiaro che siamo noi sassofonisti a dover regolare la nostra intonazione rispetto a strumenti come piano ecc..
    (spostando il bocchino sul kiver)
    purtroppo la registrazione non mente mai.
    (e non solo con riferimento all'intonazione)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #13
    Visitatore

    Re: Intonare il proprio sax

    Mi potresti dare il tuo link grazie scusa mi ti puoi presentare velocemente anche..

  14. #14

    Re: Intonare il proprio sax

    scusa me , purtroppo i link sono stati cancellati ed io ho cancellato tutto dal pc.

    che dirti.... sono un appassionato sassofonista e ascoltatore.
    suono solo il tenore (ormai il soprano non lo suono quasi mai) .
    fanatico per molti aspetti a volte anche intransigente.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #15
    Visitatore

    Re: Intonare il proprio sax

    Scusa è ma vorrei qualche informazione in più..
    Almeno se riesci a darmela

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Difficoltà nell'intonare il Mib 4 sul contralto
    Di ReedBreacker nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th February 2012, 18:49
  2. partendo proprio da zero..
    Di ile nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 1st June 2011, 21:48
  3. vocalizer proprio no?
    Di nel forum I nostri files
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 14th June 2010, 20:26
  4. intonare
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 24th January 2008, 12:39
  5. Intonare lo strumento
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 6th March 2007, 00:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •