in teoria nella seconda ottava nelle note dal RE al SOL dovrebbe aprirsi solo il foro sul fusto dello strumento, e dal LA in su solo il foro sul chiver; la situazione intermedia descritta da Chai (si apre prima l'uno e poi l'altro a seconda di quanto a fondo si preme la leva del pollice) impone una registrazione della meccanica; mantenere il chiver leggermente ruotato rispetto alla posizione in linea con la campana può permettere di aggirare il problema, altrimenti si tratta molto semplicemente di intervenire sugli spessori in sughero o in plastica interposti tra le leve che aprono i due fori in oggetto. premendo a fondo il portavoce deve muoversi solo un tampone o solo l'altro