Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Problema ad eseguire il Re alto con il portavoce

  1. #1

    Problema ad eseguire il Re alto con il portavoce

    Ciao a tutti, sono un neofita del sax.
    E' da un paio di mesi che prendo lezioni e comincio ad incontrare le prime difficoltÃ*.
    Per fare il re alto devo schiacciare il portavoce fino in fondo in modo da far alzare il tamponcino sopra il chiver (così fischia) o solo parzialmente in modo da far alzare solo quello piccolino sul lato destro (cosi' esce un suono decente)?
    Carlo

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Help! Re alto con poratvoce

    Ciao Carlo, per prima cosa presentati nell'apposita sezione e leggi le regole del forum, grazie. ;)

    http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=10983

    Comunque lo devi schiacciare tutto, fischia perchè sono note un po' ostiche all'inizio. Continua a suonare e vedrai che i risultati arriveranno. Qualcuno comunque ti potrÃ* dare anche altri consigli. Buona musica!
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  3. #3

    Re: Problema ad eseguire il Re alto con il portavoce

    ciao
    quando suoni col portavoce sopra il sol,automaticamente negli strumenti si apre il tamponcino piccolo,quello che "fischia",quindi ,se parli del re col palmo della mano,il piccolo tampone deve per forza aprirsi sul chiver.....se fischia,potrebbe dipendere da te.
    nei sax antichi c'erano due portavoce e,suonando sopra il sol,dovevi passare dall'uno all'altro,ora, invece,col meccanismo automatico,lo strumento fa tutto da sé. Se invece parli del re sul quarto rigo (tamponi tutti chiusi) vedrai che il tamponcino sul chiver resterÃ* chiuso.
    il nero :saxxxx)))

  4. #4

    Re: Problema ad eseguire il Re alto con il portavoce

    in teoria nella seconda ottava nelle note dal RE al SOL dovrebbe aprirsi solo il foro sul fusto dello strumento, e dal LA in su solo il foro sul chiver; la situazione intermedia descritta da Chai (si apre prima l'uno e poi l'altro a seconda di quanto a fondo si preme la leva del pollice) impone una registrazione della meccanica; mantenere il chiver leggermente ruotato rispetto alla posizione in linea con la campana può permettere di aggirare il problema, altrimenti si tratta molto semplicemente di intervenire sugli spessori in sughero o in plastica interposti tra le leve che aprono i due fori in oggetto. premendo a fondo il portavoce deve muoversi solo un tampone o solo l'altro
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. problema con il re ( portavoce)
    Di juzam70 nel forum Manutenzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 5th February 2013, 14:14
  2. problema con portavoce fa-mi-re
    Di CIPPONICO nel forum Manutenzione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 21st October 2011, 10:44
  3. Problema portavoce
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 8th August 2010, 19:25
  4. problema con il sol con portavoce
    Di bluevix nel forum Manutenzione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2010, 22:43
  5. Problema portavoce
    Di FabioAltoSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 6th February 2009, 15:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •