Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Inizio oggi con il sax contralto: mille dubbi e domande

  1. #1
    Visitatore

    Inizio oggi con il sax contralto: mille dubbi e domande

    Ciao a tutti!

    vi rimando al mio topic di presentazioni per evitare di appensantire troppo questo post

    viewtopic.php?f=43&t=11785

    Dunque il "muscista" in questione (che poi sarei io) ha buone basi musicali, insomma, la musica la leggo senza problemi e la leggiucchio anche nel setticlavio (all'esame di solfeggio sono passato insomma) conosco armonia e quant'altro. Ma sono abbastanza ignorante di sax

    Lo strumento in questione è un contralto molto economico. Sulla campana c'è inciso COMPASS che suppongo sia la marca. Spulciando un po' su internet mi sono documentato su quali siano le posizioni per le note come teoricamente bisogna soffiare...entro la fine della giornata riuscivo a prendere tutte le note della metÃ* bassa del registro (dopo un po' che tentavo di far suonare quelle basse ero stanco e mi sono fermato).

    I problemi sono molteplici però: devo ancora capire bene come si soffia perchè non sempre esce un suono accettabile, talvolta sulle ultime note fischia un po' oppure sempra che si alzi improvvisamente di un'ottava.
    L'intonazione proprio non riesco a capire...è un abbastanza sbagliata si sente, ma non capisco se dipende da come soffio, dal tipo di ancia, da come l'ho montata, da come tengo il labbro, dalla posizione dell'imboccatura o dallo strumento stesso...

    Altro problema non so ogni quanto vanno sostituite le ance, e cosa prendere agli inizi; come curare il sax nel dettaglio e tutto quello che devo assolutamente sapere agli inizi (ad esempio prima di utilizzare l'ancia so che tutti la inumidiscono, c'è chi se la tiene in bocca per 5 minuti chi 2 secondi...che devo fa?)

    Grazie mille e scusate se vi ho riempito di domande, ma non sto davvero nella pelle

  2. #2

    Re: Inizio oggi con in sax contralto: mille dubbi e domande

    l'unico consiglio che ti posso dare è di cercarti un buon maestro che ti insegni l'impostazione ecc... E poi ci vuole studio su studio...piano piano le note verranno fuori...comunque nella sezione principianti troverai altri utili consigli... ;)
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Inizio oggi con il sax contralto: mille dubbi e domande

    Ciao Piero, come ti ha giÃ* detto Josax, essere seguiti da un buon maestro fin dall'inizio, significa partire col piede giusto e non rischiare di demotivarsi ai primi ostacoli.
    L'emissione è la base di tutto, per questo necessita una maggior attenzione e essere seguiti fin da subito da un maestro, però, visto considerato che il Sax lo hai tra le mani e presumibilmente non potrai frequentare corsi prima di gennaio ... tieni presente alcuni punti fondamentali per il controllo dell'emissione;
    innanzitutto sii rilassato, sopratutto i muscoli facciali, dopo di chè ricordati che l'emissione dovrai sostenerla tramite il diaframma (la panza! quindi può essere una buona scusa per fare un po' di flessioni. eheh!) e il labbro inferiore non dovrÃ* mai premere con forza l'ancia, una giusta intonazione la si ottiene appunto tramite il controllo diaframmatico, quindi labbro appoggiato ok, ma senza pressioni inutili (è per questo che ti partono le ottave).

    Per le ance andrei sul tradizionale, cioè Vandoren (quelle nella confezione blu), durezza 2, ma se hai difficoltÃ* all'inizio anche 1,5.
    Di norma il tempo per inumidire le ance è proporzionale alla loro durezza, ad ogni modo nel mentre in cui assembli il Sax, la tieni in bocca fino a quando non la devi montare sul becco.
    Mentre la loro durata media, dipende dall'utilizzo. Dai un'occhiata a questo Topic .

    Ricordati anche, se vuoi preservare il Sax a lungo, ogni volta che termini di suonare devi pulirlo internamente con gli appositi panni; di norma dovresti recuperare se non lo hai giÃ* uno tipo Questo ; idem per il Chiver (o collo), il becco e l'ancia;
    mi raccomando riponi sempre il Sax nella custodia asciutto.

    Auguri per la tua nuova avventura musicale!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #4
    Visitatore

    Re: Inizio oggi con il sax contralto: mille dubbi e domande

    Grazie Isaak, hai capito al volo il mio problema: prenderò qualche lezione a gennaio, ma adesso che aspetto come si fa a non suonare uno strumento del genere!! e voi lo sapete bene suppongo!

    Per le ance ok, la inumidirò come hai detto tanto mi pare di capire che se stanno in bocca un po' di più non succede niente, se ci stanno un po' di meno magari hai difficoltÃ*. Penso che le comprerò presto quelle nuove che mi hai consigliato anche perchè immagino che quella che era fornita col sax fosse di qualitÃ* piuttosto bassa (l'arco aveva un paio di graffietti anche se appena uscito dalla custodia e l'ancia stessa non è del tutto regolare e simmetrica) così capisco anche cosa significa suonare con un'ancia buona.

    Proverò a migliorare l'emissione seguendo i consigli che mi hai dato, diciamo che a respirare con la panza ci stavo attento, ma ero molto rigido con i muscoli facciali e con il labbro quindi sicuramente quello era uno dei problemi.

    Per l'asciugatura al momento nel sax c'è una sorta di piumino (color arlecchino ahah) e con quello ci pulisco la maggirparte del sax semplicemente infilandolo e togliendolo un paio di volte, non so se è indicato. Per il collo e il becco sto utilizzando carta scotte perchè mi è stato fornito un panno, ma è una cineseria pazzesca, mi si riduce a pezzi in mano...pensa dentro a quel povero sax che può succedere!

    Altra cosa: per asciugare bene l'ancia come devo fare? Tra l'altro la devo anche lavare o basta solo asciugarla?


    Ti ringrazio moltissimo dei consigli, vi terrò aggiornati dopo aver provato un po' seguendo i consigli per l'emissione.

    pierojazz

  5. #5

    Re: Inizio oggi con il sax contralto: mille dubbi e domande

    Piero non stancarti a vuoto se vuoi suonare con il sax suona ma non farlo a vuoto. Prendi un maestro e vedrai come tutto si accelera. Nel Forum il maestro si chiama funzione cerca ;) .
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Re: Inizio oggi con il sax contralto: mille dubbi e domande

    Quoto Doc :saputello !
    Citazione Originariamente Scritto da pierojazz
    L'intonazione proprio non riesco a capire...è un abbastanza sbagliata si sente, ma non capisco se dipende da come soffio, dal tipo di ancia, da come l'ho montata, da come tengo il labbro, dalla posizione dell'imboccatura o dallo strumento stesso...
    il tuo sax è in Mi bemolle , tu sei abituato col pianoforte e col sax dovrai trasporre ;) niente di impossibile , io ho da poco cominciato pianoforte complementare e trovo la stessa difficoltÃ* all'inverso :???:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  7. #7
    Visitatore

    Re: Inizio oggi con il sax contralto: mille dubbi e domande

    @docmax si infatti mi sono giÃ* organizzato e appena sarÃ* disponibile prenderò lezioni, ma nel frattempo non posso non suonare...è più forte di me!
    Come giustamente mi hai ricordato tu esiste la funzione cerca del forum infatti dopo aver postato questo topic avevo iniziato a girare e ho incontrato ad esempio il topic sulla durata delle ance...se cercavo prima di scrivere avrei potuto risparmiare quell'argomento hai perfettamente ragione...in questi giorni sto dando un' occhiata e continuerò a darla (il problema è che mi interessa tutto e alla fine non so cosa cercare)

    @salsax sisi, che è il sax è in mib lo sapevo certo so che quando suono il do sul mio sax in realtÃ* sto suonando il mib una sesta maggiore sotto il do centrale.
    Il problema è che mettendomi lì col piano trasponendo le cose non tornavano perfettamente però sto giÃ* capendo qualcosa (ad esempio il secondo do partendo dal basso mi risultava parecchio calante rispetto al si naturale. Ho provato a stringere leggermente di più le labbra nel suonare il do e si è aggiustato)


    oggi mi sono esercitato ancora seguendo i consigli che mi avete dato, in particolare quelli di isaak e devo dire che va meglio. Apparte il si e il sib bassi che fatico un po' a farli suonare le note basse suonano tutte. Invece non riesco proprio a far suonare le note alte oltre il sol (intendo quindi 3 chiavi chiuse con la mano sinistra e portavoce). Mi sforza parecchio mi ricorda un po' quando facevo il cantato per l'esame di solfeggio e toccavo le note limite del mio registro. Probabilmente ancora non ho acquisito l'emissione.
    Nel frattempo giusto per non esercitarmi sempre con la scala di do maggiore per l'emissione sto unendo l'utile al dilettevole (che però è utile anche lui) e ho suonato un po' di melodie di brani jazz che conosco così imparo piano piano come si prendono le note e continuo ad esercitarmi sull'emissione con un registro più ampio.

    grazie a tutti dei consigli domani suonerò ancora e cercherò di fare ancora maggiore attenzione all'emissione...quando arriverÃ* il maestro si aprirÃ* il paradiso!! ahhhh

  8. #8
    Visitatore

    Re: Inizio oggi con il sax contralto: mille dubbi e domande

    Allora, mi stoi esercitando...

    Innanzitutto ho comprato le ance vandoren blu numero 2 e devo dire che è un'altra cosa. Pensavo di avere più difficoltÃ* con la durezza invece non ho accusato per niente e il suono è migliorato.
    Ho acquistato anche il panno per pulire il sax come si deve.
    Sto cercando di focalizzarmi sull'emissione. Sto cercando di imboccare il sax con tutte e due le labbra infuori (prima quello sotto lo "arrotolavo") e di stare estremamente rilassato la situazione migliora un po'. Ora le ottave mi partono solo qualche volta sul do basso mentre con piacere il sib basso suona quasi sempre al primo colpo.
    Mi sono esercitato con le note lunghe su tutto il registro che riuscivo a coprire mantenendo il suono uniforme. Poi cercando di fare un crescendo e a seguire un diminuendo partendo dal più piano che riesco, poi fortissimo e poi di nuovo pianissimo come consigliato su una lezione di sax che ho letto da jazzitalia.

    Per le note alte sto progredendo: ora arrivo fino al terzo do (quindi quello suonato con il portavoce). Oltre non riesco a far uscire nulla se non fischi.

    il problema intonazione: verificando con un pianoforte e sistemando l'imboccatura sono riuscito ad essere intonato su tutto il registro medio basso. Ma appena premo il portavoce non sono più intonato. Ad esempio quando eseguo la scala di resembra esserci quasi un tono tra il do diesis e il re alto. Il do diesis (quindi nessuna chiave premuta) è calante rispetto al do(dista meno di un semitono) e il re è un po' crescente rispetto a quello che dovrebbe essere.

    problema emissione. Temo di aver capito in parte: ho fatto la prova suonando solo col bocchino ed esce una nota altissima, praticamente un fischio e non riesco a modificarla con maggiore o minore pressione delle labbra. E soprattutto per farlo suonare devo soffiare molto più forte e non riesco ad essere rilassato con i muscoli facciali. Cosa consigliate?

    grazie mille ;)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Dubbi su acquisto sax contralto professionale.
    Di MarySax nel forum Contralto
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2012, 22:08
  2. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15th November 2011, 01:09
  3. fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento
    Di Fabio 72 nel forum Tecnica
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 29th December 2010, 21:33
  4. Perchè scegliere un contralto all'inizio?
    Di sonny67 nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 11th July 2009, 23:58
  5. Mi presento - Vari dubbi e domande
    Di PJ nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2007, 17:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •