Ciao a tutti!
vi rimando al mio topic di presentazioni per evitare di appensantire troppo questo post
viewtopic.php?f=43&t=11785
Dunque il "muscista" in questione (che poi sarei io) ha buone basi musicali, insomma, la musica la leggo senza problemi e la leggiucchio anche nel setticlavio (all'esame di solfeggio sono passato insomma) conosco armonia e quant'altro. Ma sono abbastanza ignorante di sax
Lo strumento in questione è un contralto molto economico. Sulla campana c'è inciso COMPASS che suppongo sia la marca. Spulciando un po' su internet mi sono documentato su quali siano le posizioni per le note come teoricamente bisogna soffiare...entro la fine della giornata riuscivo a prendere tutte le note della metÃ* bassa del registro (dopo un po' che tentavo di far suonare quelle basse ero stanco e mi sono fermato).
I problemi sono molteplici però: devo ancora capire bene come si soffia perchè non sempre esce un suono accettabile, talvolta sulle ultime note fischia un po' oppure sempra che si alzi improvvisamente di un'ottava.
L'intonazione proprio non riesco a capire...è un abbastanza sbagliata si sente, ma non capisco se dipende da come soffio, dal tipo di ancia, da come l'ho montata, da come tengo il labbro, dalla posizione dell'imboccatura o dallo strumento stesso...
Altro problema non so ogni quanto vanno sostituite le ance, e cosa prendere agli inizi; come curare il sax nel dettaglio e tutto quello che devo assolutamente sapere agli inizi (ad esempio prima di utilizzare l'ancia so che tutti la inumidiscono, c'è chi se la tiene in bocca per 5 minuti chi 2 secondi...che devo fa?)
Grazie mille e scusate se vi ho riempito di domande, ma non sto davvero nella pelle