Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Note Gravi YTS 62

  1. #1
    Visitatore

    Note Gravi YTS 62

    Io invece ragazzi ho il problema contrario sul mio YTS 62 . Le note dopo il Re grave (quindi le ultime 6 note basse) non riesco a farle se non abbasso la mascella e rilasso completamente il labbro quasi senza toccare il bocchino ne sopra ne sotto...........
    SarÃ* xche' imbocco pochissimo ?

  2. #2
    Visitatore
    sopra i denti devono stringere sempre...oltre a rilasciare un po il labbro di sotto prova a soffiare in modo diverso piu deciso e con + fiato

  3. #3
    Visitatore
    vero quello che dici.se imbocchi poco /suoni in subtone) fare le note dal re-do in giù è più impegnativo ma non impossibile.anche se imbocchi molto perchè vengono tagliate le frequenze più basse.
    in ogni caso credo che più che di imboccatura si tratti di sostenere il suono e di dargli pienezza e consistenza.l'aria deve inondare tutta l'ancia attraversare pienamente il sax non respirare a mezzi polmoni fai respiri profondi(senza andare in iperventilazione sennÃ* svieni).
    e poi prova le scale discendenti semplici.parti dal sol e vai giù piano piano.prima legato poi staccato.un passo alla volta col minimo sforzo.
    auguri!

  4. #4
    Visitatore
    in effetti imboccando poco (come mi dice anche il maestro di fare e cioe' di imboccare meno possibile) il suono viene bello "soffiato" caldo e pastoso , ma sulle note gravi non mi basta come dite voi essere solo decisi ed avere tanto fiato in serbo , ma devo necessariamente cambiare proprio imboccatura stringendo piu' le gote e spalancando completamente la gola buttando un po' giu la mascella e pigando leggermente la testa in avanti come se dovessi cantarlo grave quel suono con la voce .
    Altrimenti sembra una sirena oppure vinen acuto....

    HELPPPPPPPP

  5. #5
    Non sono molto d'accordo sull'imboccare poco (anche se poi bisogna vedere quanto è "poco"...), mentre è abbastanza normale cambiare tipo di imboccatura...e soprattutto modificare la posizione della gola!
    Sul sax quasi ogni nota ha una propria imboccatura; ad esempio se fai il C# (di terzo spazio) e il D subito successivo dovrai necessariamente cambiare qualcosa per riuscire ad intonare le due note (almeno io ho sempre dovuto fare così...)

    Un'ultima cosa: non voglio contraddire il tuo maestro, però permettimi di darti un consiglio....prova ad imboccare leggermente di più di quanto fai ora...il suono dovrebbe cambiare un pò...e scegli te quale preferisci dei due!
    Il suono soffiato lo puoi fare benissimo anche imboccando di più e controllando meglio il diaframma!!!!
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  6. #6
    Visitatore
    ragazzi , io provo e riprovo ma......dunque se faccio la scala partendo dall'alto tutto viene fino all'ultima grave ,ma se cerco di partire x esempio dal Fa basso non c'e' un cavolo da fare...o vibra tutto il sax o emette l'ottava superiore.....in subtone poi peggio che andare di notte.....
    Cioe' voglio dire , se imbocco di piu' ..alla meno peggio riesco....ma se cerco di suonare in subtone il registro grave non vieneeeeeeeeeeee

    HELPPPPPPPPPPPPPPP

  7. #7
    Da quanto tempo suoni?
    Anch'io all'inizio non riuscivo a fare le note gravi, penso sia abbastanza normale, purtroppo .
    Non so bene da cosa dipenda, so solo che bisogna provare e riprovare, prima arrivando alle note basse partendo magari dal sol secondo rigo e poi man mano provare a staccarle.
    Ci vuole pazienza, ma se ce l'hai dopo poco vedrai che le note basse diventeranno le tue preferite ;)
    "...la musica è il nutrimento dell'anima..."

  8. #8
    Usi ancora in 4C in dotazione? allora buttalo e usa un bocchino OttoLink, Mayer, quello che vuoi e vedrai come escono ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  9. #9
    Visitatore
    mmm il discorso bocchino è relativo.....(vado contro i miei interessi promozionali di vendita..... :grin: )

    se riesci ad arrivare alle note gravi è giÃ* un buon passo avanti.soffermati un attimo qui.allora parti dall'alto arrivi in basso ma se provi a staccare dal fa o prendere direttamente le note gravi non riesci.perchè?
    perchè ancora devi capire l'impostazione e il tuo tono sul registro grave è solo una questione di tempo ora che sei riuscito a farle.nn ti scoraggiare affatto!non è la fine ma l'inizio.
    prova un'altra cosa.....quando parti dall'alto e vai in basso soffermati su una nota che non riesci a prendere subito per es il fa o il mi o anche il do.tu fai la scala partendo dall'alto e quando arrivi li in basso stacca la nota.nel senso arrivi al do e invece di passare al si fai ancora la nota do.in quella posizione prendi fiato e la fai.poi la stacchi fai una semibreve due minime una semiminima.tutte col colpo di lingua ovviamente.
    quando arrivi la sotto controllati rilassati e guarda in che modo stai suonando come metti la bocca,quanta aria hai nei polmoni...fai una specie di back up del tuo status mentre suoni.cosi lo memorizzi(lo fai automaticamente)e avrai meno difficoltÃ* la prox volta.

    poi se vuoi far un pensierino sul bocchino mi vendo un selmer s90 180 che è un'amore... :grin:

  10. #10
    La settimana scorsa mi sono passati tra le mani 4 Yamaha (2 tenori,1 alto e 1 soprano) nei relativi controlli utilizzando il bocchino in dotazione "4C" io che non sono un "Rollins" ma che suono il sax da 10 anni ho trovato difficoltÃ* enormi a scendere sotto il E basso su tutti e tre i tagli di strumento, ma guardacaso con le mie imboccature nessun problema.
    Non è che il bocchino yamaha sia fatto male ma soltanto che ha il minimo di apertura ,permette a chi inizia di strimpellare un pò tutta l'estensione,ma appena si apprende un pò di tecnica e la presa della bocca diventa + decisa è ora di cambiare ,non vÃ* neanche mettendo ance + dure.
    PS mia esperienza personale della settimana scorsa ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  11. #11
    Visitatore
    mmm tu mi dici cosi ma ho visto con i miei occhi il mio prof di clarinetto insegnante alle scuole medie di musica far uscire dei sopracuti con il mio Yamaha yas25 ance 4 rico royal blu bocchino 4c in dotazione.....

  12. #12
    Certo! è normalissimo il mio (Klau Lessmann) mi ha fatto controllare il suo alto dicendomi che era un pò stonato..........allora ti dico che oltre al G non si riusciva a suonarlo ,nessuna della chiavi basse chiudeva e sul Eb la falla era visibile ad occhio nudo :roll:
    Il fatto è che i "professionisti" riuscirebbero a suonare anche la marmitta del motorino e come se mi dai una F1 e mi faccio sorpassare da te con la uno turbo.................... non dimentichiamoci che il manico è sempre il manico ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  13. #13
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    Vero... il manico è sempre il manico! Il mio maestro suona sul soprano con un bocchino Yamaha da una vita ed è impaurito di perderlo! :lol:
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  14. #14
    Visitatore
    eheheh e ke ha paura che non ne trova un'altro??????magari ha pure ragione con quelle caratteristiche....colgo l'occasione per comunicarvi che se avete un bocchino cui tenete tantissimo e cui ci suonate bene e avete paura che una volta rotto non lo trovate più ho un amico che li copia pari pari.....indi se volete una copia del vostro bocchino non plus ultra...i miei contatti li avete ;)

  15. #15
    Visitatore
    Allora.....adesso se spalanco la gola viene anche il DO grave...ma va spalancata proprio...cmq viene addirittura fino al SIb grave (l'ultima insomma...la piu' grave) ...solo che non e' in subtone non sono belle soffiate....e' come se dal Re grave ci fosse uno scalino immaginario che per fare le ultime devi : spalancare la gola (senza possibilitÃ* di farle "soffiate bene") .

    Io sto usando un bocchino 7C della Yamaha con ance Rico Royal da 2.5
    Il tuo S90 Saxello e' piu' o meno aperto del mio ; ti spiego , io volevo prendermi un bel metallo (Berg Larsen 120/2)...cmq vorrei provare qualcosa di POTENTE/GRAFFIANTE e aperto ...alla Rollins...che mi consigli ?

    Grazie 1000

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Note gravi anche con portavoce
    Di Placebo nel forum Tecnica
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 15th December 2015, 16:18
  2. Problema con imboccatura rilassata e note gravi
    Di Carlitos nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th November 2012, 01:29
  3. Problema: note gravi staccate
    Di AndySax nel forum Tecnica
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2009, 22:35
  4. Impostazione note gravi e note alte
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 22nd June 2009, 22:29
  5. note gravi..
    Di ALE21 nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2008, 17:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •