MA quando voi parlate di Excel siamo nel personal computer oppure Excellence Francois Louis allora parliamo di ance?
Scherzo ,si capisce.
Io ho provato tutti i rimedi per far durare le ance piu' a lungo ,ma sicuramente quelle di farle girare l'ho trovato il piu' dannoso.
A me capitava che quando suonavo con un ancia nuova ,e poi dopo l'asciugavo per poi riprenderla dopo qualche settimana ,(proprio per il sistema di farle girare ) appaena la bagnavo la punta si arricciava subito ,si ondulava subito .
Dovevo stare alcuni minuti a far passare il pollice sulla punta dell'ancia appoggiata sulla tavola del bocchino.
Quindi ho deciso di abbandonare questo sistema.Immagino che il legno stressarlo termicamente ,bagnarlo /asciugarlo piu' volte porta a questo risultato.
Sono alcuni anni 5/6 che adotto un altro sistema ; di un astuccio di F. Louis Excellence le prove tutte e 10 ,quelle che suonano benissimo diciamo da concerto solo almeno 3/4 li lavo subito e ancora bagnate le inserisco nella cover di plastica trasparente della RICO e le metto da parte vi assicuro che anche dopo settimane immergete l'ancia in un bicchiere d acqua e pronti via.
Le restanti per lo studio sono almeno 3/4 li lavo sotto al rubinetto e le inserisco sempre nei contenitori di plastica Rico.
Quando inizio a suonare con la prima ,quasi tutti i giorni,la immergo nel bicchiere dacqua alcuni minuti poi suono e dopo aver finito lavo l'ancia sotto il rubinetto e la ripongo nel contenitore di plastica ancora bagnata.
Il giorno dopo prendo la stessa ancia e la immergo per alcuni minuti nel bicchiere d acqua ,pronti via e si suona.
Facendo cosi l'ancia mi dura alcune settimane ,avendo lo stesso suono probabilmente perche' non subisce lo stress termico sopra descritto.
Attualmente le Francois Louis EXCELLENCE ,secondo me sono le migliori perche' la polpa centrale dell ancia e' un pochino piu' spessa delle altre,si ottiene un timbro piu' omogeneo su tutto il registro mentre la maggiorparte delle ance sul mercato hanno la parte centrale sottile e dopo una mezzora di suono il registro medio tende a ovattarsi si ha la sensazione che anche spingendo sul registro medio il suono non c'e' o comunque povero di armonici,difficile a spiegare .
Forse non sono stato chiaro ma se qualche amico vorra' scambiare delle opinioni puo' anche telefonarmi.
H