Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33

Discussione: Durata di un'ancia

  1. #16

    Re: Durata di un'ancia

    MA quando voi parlate di Excel siamo nel personal computer oppure Excellence Francois Louis allora parliamo di ance?
    Scherzo ,si capisce.
    Io ho provato tutti i rimedi per far durare le ance piu' a lungo ,ma sicuramente quelle di farle girare l'ho trovato il piu' dannoso.
    A me capitava che quando suonavo con un ancia nuova ,e poi dopo l'asciugavo per poi riprenderla dopo qualche settimana ,(proprio per il sistema di farle girare ) appaena la bagnavo la punta si arricciava subito ,si ondulava subito .
    Dovevo stare alcuni minuti a far passare il pollice sulla punta dell'ancia appoggiata sulla tavola del bocchino.
    Quindi ho deciso di abbandonare questo sistema.Immagino che il legno stressarlo termicamente ,bagnarlo /asciugarlo piu' volte porta a questo risultato.
    Sono alcuni anni 5/6 che adotto un altro sistema ; di un astuccio di F. Louis Excellence le prove tutte e 10 ,quelle che suonano benissimo diciamo da concerto solo almeno 3/4 li lavo subito e ancora bagnate le inserisco nella cover di plastica trasparente della RICO e le metto da parte vi assicuro che anche dopo settimane immergete l'ancia in un bicchiere d acqua e pronti via.
    Le restanti per lo studio sono almeno 3/4 li lavo sotto al rubinetto e le inserisco sempre nei contenitori di plastica Rico.
    Quando inizio a suonare con la prima ,quasi tutti i giorni,la immergo nel bicchiere dacqua alcuni minuti poi suono e dopo aver finito lavo l'ancia sotto il rubinetto e la ripongo nel contenitore di plastica ancora bagnata.
    Il giorno dopo prendo la stessa ancia e la immergo per alcuni minuti nel bicchiere d acqua ,pronti via e si suona.
    Facendo cosi l'ancia mi dura alcune settimane ,avendo lo stesso suono probabilmente perche' non subisce lo stress termico sopra descritto.
    Attualmente le Francois Louis EXCELLENCE ,secondo me sono le migliori perche' la polpa centrale dell ancia e' un pochino piu' spessa delle altre,si ottiene un timbro piu' omogeneo su tutto il registro mentre la maggiorparte delle ance sul mercato hanno la parte centrale sottile e dopo una mezzora di suono il registro medio tende a ovattarsi si ha la sensazione che anche spingendo sul registro medio il suono non c'e' o comunque povero di armonici,difficile a spiegare .
    Forse non sono stato chiaro ma se qualche amico vorra' scambiare delle opinioni puo' anche telefonarmi.
    H
    Tenore Selmer Mark VI 100xxx (in vendita)
    Tenore Selmer Mark Vi 66xxx (in vendita)
    Conn 10M silver
    Rafael Navarro BBS HR 8*
    ance Legere American cut 2,5 (e non torno più indietro)

  2. #17

    Re: Durata di un'ancia

    x Angelo: no mi riferivo alle Marca Excel che sono un tipo diverso di ancia rispetto alle FL Excellence.
    Per quel che riguarda la rotazione, le prime volte che si usa un'ancia non bisogna stressarla troppo (bisogna suonarci al massimo un paio di minuti e poi riporla subito o nel suo astuccio o in un contenitore specifico). Se si stressa troppo un'ancia nuova con sessioni prolungate di studio iniziernno a presentarsi le famose onde sulla punta.
    Cmq la tecnica di rodaggio è descritta più volte nel forum se ti interessa. Personalmente mi trovo benissimo con la rotazione e riesco a far durare un'ancia (o meglio una selezione di ance) per molto tempo.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #18

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Durata di un'ancia

    interessante questa cosa del rodaggio e della rotazione. Non la conoscevo e ringrazio GAX per avermela segnalata in mp.

    In riferimento a quello che ha scritto angelo poco sopra, non è "dannoso" riporre l'ancia ancora umida? (mi pare di aver capito che lui la lava e poi la mette a posto, ancora bagnata) Non è meglio farle dormire all'asciutto?

    Un'altra domanda: la durezza dell'ancia influisce sulla frequenza del turn-over? O meglio, ance più morbide hanno bisogno di essere ruotate più spesso rispetto ad ance più dure? (é quindi necessario predisporre un pool di ance di maggiori dimensioni?)

    Capisco che il turn-over delle ance ne possa allungare la vita, ma questa maggiore longevitÃ* è apparente o reale?
    Mi spiego meglio:

    assunto: un'ancia dura 15 giorni;
    conseguenza: ogni 15 giorni devo cambiarla;
    fatto: metto in pool 4 ance;
    consideriamo un timeframe di 60 giorni, in assenza di turn-over al termine del periodo avrò cambiato 4 ance.
    Adesso, se io alterno le ance, e quindi uso la stessa ancia a intervalli di 4 giorni, cosa succede al 61esimo giorno?
    Devo cominciare una 5 ancia? Di quanto tempo posso ragionevolmente attendermi di prolungare la vita di una singola ancia (senza ipotesi ottimistiche)? Nel senso, mi pare chiaro che se al 61esimo giorno devo usare una quinta ancia, la prima ancia non è durata 60 giorni, è durata gli standard 15 diluiti. :BHO:
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  4. #19

    Re: Durata di un'ancia

    x luca B: il ragionamento non fa una grinza. Devo tuttavia aggiungere che le ance ben rodate e che vengono suonate regolarmente tendono ad impermeabilizzarsi meglio e di conseguenza possono durare molto più di 15 giorni effettivi di uso (con un'ancia ci ho suonato per 2 anni circa e ogni tanto mi torna utile nonostante sia ampiamente "finita"). Stressare un'ancia con sessioni di studio prolungate e con immersioni in strani liquidi per lunghi periodi non dovrebbe in linea di massima fare bene alla suddetta sottoponendola a dosi massicce di umiditÃ*.
    nel rodaggio dell'ancia è iportante mantenere una "gradualitÃ*" nel fare abituare l'ancia all'umiditÃ*.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  5. #20

    Re: Durata di un'ancia

    durante lo stage di Fermo , mentre ero a lezione dal maestro Marzi sono rimasto a bocca aperta :shock: .
    quando il maestro ha aperto la custodia del suo sax , ha tirato fuori un sacchetto di plastica ( tipo quelo della spesa) pieno pieno di ance , centinaia , di ogni marca , modello e spessore , ne ha presa una a caso e l'ha montata . suonava benissimo :shock:
    questo penso che confermi quello che dice david , la selezione delle ance , il rodaggio e la rotazione anche casuale ;)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  6. #21

    Re: Durata di un'ancia

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    , ne ha presa una a caso e l'ha montata . suonava benissimo :shock:
    può succedere anche a musicisti mediocri come me che l'ancia faccia schifo ma se ne accorga tra sforzi e sofferenze solo chi la sta suonando, mentre a chi lo ascolta sembra stia suonando divinamente, a maggior ragione se chi suona è il Maestro Marzi (mi hanno che abbia iniziato la carriera diplomandosi in clarinetto, è vero o è una bufala?)
    inoltre posso pensare che Marzi abbia acquisito una maestria nel ritoccare le ance tale da saperle rendere tutte o quasi suonabili
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  7. #22

    Re: Durata di un'ancia

    secondo me le seleziona prima , come dice anche david , ci fa un po di rodaggio e poi tutte quelle ottime e con il rodaggio fatto le infila nel mitico "sacchettone" :half: , così ogni volta che ne tira una a caso da lÃ* dentro , di sicuro sarÃ* una ottima ancia , giÃ* scelta e rodata :saputello !
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  8. #23

    Re: Durata di un'ancia

    A me un'ancia dura un paio di mesi. Questo perchè ne uso a giro abitualmente tre, tutte e tre di gradazione diversa. Le utilizzo a giro a seconda dei brani da eseguire e dallo stress del labbro.
    Così mi ci trovo bene senza eccessivi sfrozi! :D-:


    Alto
    Selmer Serie II
    Rampone & Cazzani







  9. #24

    Re: Durata di un'ancia

    A me durano mesi e mesi, la piu' vecchia che ho in esercizio e' stata "iniziata" a maggio 2009, ad oggi ha accumulato quasi 25 ore effettivamente suonate e va ancora alla grande. Ovviamente pratico la rotazione delle ance. Inoltre, prima di iniziare un'ancia ci scrivo a penna mese, anno ed un seriale: ad esempio "05/09-2" vuol dire la seconda ancia iniziata a maggio 2009. Questo mi permette di tracciare le mie ance una per una e di tenere un file excel con statistiche e tempi di utilizzo, cosa necessaria visto che tra soprano, alto e tenore ho in esercizio una ventina di ance e non mi posso ricordare a memoria tutto di tutte. Metodo utile anche perche' quando un'ancia va particolarmente bene me la conservo per una serata, se invece va particolarmente male prima di buttarla la sfinisco con scale e scale dove pratico la velocita' delle mani piu' che la qualita' del suono.

    Prima di mettere via un'ancia (nei porta ance di plastica rico) al termine di una sessione, la sciacquo e rimuovo l'acqua in eccesso prendendola per la "coda" con la sinistra ed asciugandola con un panno stringendola forte tra pollice ed indice della destra, con un movimento "a tirar via", questo credo che rimuova i residui di saliva che sono la cosa che piu' tende a rovinare le ance nel tempo.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #25
    Visitatore

    Re: Durata di un'ancia

    L'ho giÃ* detto altrove: sono (e sono sempre stato) un tipo semplice, diciamo pure piuttosto qualunquista, con l'aggravante della pigrizia.

    Prendo un'ancia nuova, avendo l'unica accortezza che l'emissione iniziale risulti piuttosto "faticosa", e la torturo immediatamente per un'intera seduta di qualche ora. Alla fine di questo primo utilizzo l'ancia si è giÃ* rodata e ammorbidita.

    Successivamente la continuo a utillizzare in via esclusiva per alcuni mesi. A volte dura anche più di un anno. Ovviamente dopo ogni impiego lavo, asciugo e ripongo nel suo supporto plasticato. Se durante questo tempo si "ammoscia" troppo la passo sotto la ghigliottina.

    Quando ha assunto una bella forma a cucchiaio ed è diventata Ã*fona, la butto via e ne prendo un'altra.

    Ho un certo numero di ance di riserva perchè, passando da uno strumento a un altro, non sempre ricordo quale ancia stavo utilizzando l'ultima volta e ne metto sotto una nuova.

  11. #26

    Re: Durata di un'ancia

    Vorrei riesumare il topic perchè cercando sul forum non ho trovato nulla e credo sia il posto giusto per chiedere delle informazioni sulla durata ma specialmente sull'ambiente stesso in cui deve durare.
    Mi spiego meglio.
    Spesso mi capita di comprare delle ance che subito provo (le lascio 5 minuti in un bicchiere con acqua tiepida prima di suonarle per qualche minuto)e numero in base alla loro efficienza.
    Fatta questa classificazione le conservo,dopo averle lavate ed asciugate,nella custodia in plastica (tipo le rico o vandoren) e lascio le più scarse pronte all'uso (tipo sulla scrivania o su un mobile,ma sempre dentro la custodia) mentre le più buone le conservo dentro il pacchettino in cartone (sempre e comunque dentro la custodia in plastica)
    Quindi per lo studio tecnico uso quelle più scarse mentre per lo studio di brani o per i concerti uso le migliori.
    Molte volte però mi capita che le ance BUONE le ritrovo INUTILI.
    Morale.
    1)Dove è meglio che le ance riposino?
    -in un ambiente dove può esserci anche una minima ventilazione (tipo su una scrivania o un mobile)
    -o dentro una scatola o busta a schiusura completa o dentro la custodia del sax.

    2)Vale la stessa cosa per le ance semisintetiche?Visto che ho preso la mia prima plasticover vorrei esser certo della conservazione.

    Magari sarà un pò maniacale come domanda ma dato il prezzo delle ance e che ogni volta devo farmi 27 km per andare a comprarle vorrei capire se sto sbagliando qualcosa nel modo di conservare le ance.
    "quello che è oggi lontano,domani potrÃ* essere vicino:basta essere capaci di avvicinarsi". Schonberg

  12. #27

    Re: Durata di un'ancia

    Idealmente parlando... l'ancia sarebbe contenta se fosse conservata in un ambiente in cui umidità e temperatura rimangono costanti (e magari pure ventilazione).
    Di fatto se le bagni prima di suonarle... dopo poco tempo (che rimane a bagno) l'ancia si "equalizza" e quindi suona come deve suonare.

    La Plasticover ha uno strato impermeabile (o almeno teoricamente impermeabile) quindi non risente (teoricamente) dell'umidità... però essendo l'ancia nera risente della temperatura e della irradiazione.

    Comprare le ance online (magari facendo un ordine comunue) è un eccellente metodo per risparmiare... il risparmio reale può essere consistente (poi dipende da che ance usi).

  13. #28

    Re: Durata di un'ancia

    Quindi in sostanza mi conviene riporre tutto all'interno della custodia del sax?
    "quello che è oggi lontano,domani potrÃ* essere vicino:basta essere capaci di avvicinarsi". Schonberg

  14. #29

    Re: Durata di un'ancia

    Io lascio le ance "libere" su un tavolo... poi che facciano quello che vogliono. :D

    Non credo che ai fini pratici cambi molto... se le conservi "all'aperto" o "all'chiuso".

  15. #30

    Re: Durata di un'ancia

    Ma allora da cosa può dipendere il fatto che le ance che classifico come buone poi,qualche volta,posso ritrovarle inutili?
    Ho letto proprio in questo topic che non sono l'unico che applica questa classificazione,eppure spesso mi pento di non aver usato subito certe ance.
    "quello che è oggi lontano,domani potrÃ* essere vicino:basta essere capaci di avvicinarsi". Schonberg

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. durata tamponi
    Di Alfo57 nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12th December 2012, 23:59
  2. Durata ance
    Di superskank nel forum Principianti
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 19th October 2011, 13:10
  3. Note lunghe, quale durata?
    Di bianca nel forum Principianti
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 19th July 2011, 20:06
  4. Troviamo un parametro comune per la durata delle ance?
    Di nubechefugge nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 6th December 2010, 13:00
  5. durata ancia
    Di Fra_ncesco nel forum Contralto
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27th January 2010, 21:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •