Salve ragazzi,
visto il prezzo delle ance volevo chiedervi quanto vi dura un'ancia mediamente?
So che ci sono mille variabili ect. ma così tanto x capire.
Io in un'ancia fin quando non vedo taglietti la suono sempre!!!!
Salve ragazzi,
visto il prezzo delle ance volevo chiedervi quanto vi dura un'ancia mediamente?
So che ci sono mille variabili ect. ma così tanto x capire.
Io in un'ancia fin quando non vedo taglietti la suono sempre!!!!
La durata dipende un po' dal tipo di canna, un po' dalla durezza un po' dal tipo di bocchino, un po' dalla tua impostazione.
Generalmente tagliandole, aumenta sì la durezza ma cambia anche il taglio: su alcuni bocchini potresti non sentire la differenza nel timbro su altri sì però.
Generalmente suonando l'ancia tende a deformarsi e a diventare meno elastica e più "plastica": l'inarcamento provocato dalla deformazione naturale che si ha suonando, tende a far diminuire l'apertura reale tra la punta dell'ancia e la punta del bocchino.
Stessa durezza, apertura minore: minore resistenza di quella iniziale (cioè con l'ancia nuova). Tagliando l'ancia, l'ancia si indurisce, la resistenza torna a crescere ma comunque l'apertura non aumenta.
Tutto questo per dire che: tagliando l'ancia si può tornare alla resistenza a cui ognuno di noi è abituato mentre suona però ci abituiamo anche a una minore apertura. Secondo me... è preferibile prendere ance (indipendentemente dal taglio) più selezionate ed evitare di tagliarle: un'ancia tagliata con un mese alle spalle non suonerÃ* mai come un'ancia nuova (magari scelta tra un pacco di 10 ance, non "selezionate").
A me una Marca Jazz n° 3 su un bocchino aperto a 8* (resistenza complessiva medio alta, diciamo), dura circa un mese e mezzo... generalmente non mi pongo il problema di come suona dopo un mese e mezzo: la cambio comunque.
un annetto o due poi la lavoro.. e così via.
uso però ancia di plastica
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ma cosi' non vale :lol: ! Io uso rigotti che hanno a mio avviso breve vita. Tendono ad imbarcarsi... In tal caso non resta altro da fare. Cambiare!Originariamente Scritto da fcoltrane
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Non è possibile dire qual è la vita media di un'ancia perché bisogna considerare che le ance non sono sempre perfettamente stagionate nella stessa misura (infatti in alcune confezioni si possono notare ance ben mature color "giallo biondo" e ance che a volte rasentano il giallo fosforescente!), bisogna contare il tipo di utilizzo che se ne fa, in quali condizioni e così via.
Tanto per farti un esempio, a paritÃ* di setup, se con lo stesso strumento e stessa ancia suoni la Pantera Rosa puoi andare avanti anche mesi, se sei un concertista hai bisogno di un'ancia sempre performante per cui inevitabilmente la vita media si accorcerÃ*, non solo per i maggiori stress che l'ancia subisce, ma anche perché il professionista ha bisogno di un prodotto sempre "fresco" e di elevata qualitÃ*.
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
io uso le plasticover 2 su un berglarsen 110 !! mi ci trovo da favola e un'ancia mi dura anche 3 mesi ...all'incirca
;)
Diversi mesi (7-8) talvolta anche anni. Devo dire però che mi durano tanto perchè faccio una rotazione continua tra le ance che seleziono e preventivamente faccio un pò di rodaggio su tutte le ance che posseggo. Questo procedimento, giÃ* spiegato sul forum, allunga la vita media dell'ancia diminuendo la frustrazione del musicista.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Molto probabilmente quando monti l'ancia nuova, suoni con 0,110" di apertura.... dopo tre mesi suoni con una apertura effettiva di 0,085/0,090"... potresti percepire che a dopo un po' di tempo con la stessa ancia ti sembra progressivamente più facile suonare.Originariamente Scritto da urban sax
Io tengo qualche PlasticCover (n° 3) di emergenza, mi durano giorni...![]()
si può essere l'emissione piu facile ma specie su gli acuti e sovr acuti il sax diviene ingrstibile e con un suonicchio ...cosi io la cambio e tutto prende piu corpo
***** ma solo a me un'ancia dura 15 giorni????
...poi la contollo e ci sono dei taglietti.
Qualcosa non quadra, sto sempre a comprare ance....
Sono io che sono incapace vero??????????
:muro((((:muro((((
:muro((((
Ho cominciato anch'io ad usare ance a rotazione, per il momento ne uso soltanto 3.Originariamente Scritto da davidbrutti
Per curiositÃ*, quante ance hai di media in rotazione? Tutte della stessa durezza/marca o anche diverse ma preventivamente selezionate?
Per l'alto ho un porta ance della Selmer USA (quello col piano d'appoggio in vetro); pertanto ne metto a rotazione circa una dozzina.
Per quel che riguarda la marca, per ora utilizzo solo 2 tipi di ance dello stesso produttore: Marca Excel e Marca Superieure e di identica durezza (3).
Siccome attualmente sto utilizzando le Superieure il numero di ance di tipo Excel si stanno progressivamente riducendo.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Questo , vero?Originariamente Scritto da davidbrutti
![]()
Che differenze noti tra i due tagli? Ce ne sono anche per quanto riguarda la durata?Originariamente Scritto da davidbrutti
A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25
T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3
B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3
Il porta ance è proprio quello!Originariamente Scritto da andrewsax91
Che dire, sono ance estremamente simili: in passato preferivo le Excel in quanto mi davano l'impressione di avere più armonici e una maggiore duttilitÃ* rispetto alle Superieure che risultavano leggermente più "stoppose". Ultimamente sembra che abbiano davvero migliorato di molto la spontaneitÃ* e la ricchezza d'armonici delle Superieure che risultano a oggi preferibili alle Excel (sempre dal mio punto di vista).
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Interessante David ;) Mi sa che inizio seriamente, questa "rotazione delle ance"
A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25
T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3
B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)