Buono, Walter... il mio scopo era di dissuadere Ermangeo, non di farti entrare in conflitto con le donne della tua famiglia... :DOriginariamente Scritto da Mandrake
Buono, Walter... il mio scopo era di dissuadere Ermangeo, non di farti entrare in conflitto con le donne della tua famiglia... :DOriginariamente Scritto da Mandrake
Non credo che chi cerchi un MK VI o uno SBA (che per dire...sui 5 digit hanno lo stesso fusto, cambia solo la meccanica...) opti poi per uno Yani che, ottimo strumento sicuramente...è molto caro (con forte svalutazione...) d'argento poi, quindi dalla sonorit*, sulla carta, completamente differente rispetto ad uno dei Selmer citati...
Ma forse questo sì... :lol:
:lol:Originariamente Scritto da tzadik
No, calma, ragazzi... non era mia intenzione consigliare Yanagisawa moderni al posto di Selmer d'annata. Ho espresso solo una personale opinione fondata sulla persuasione che in alcuni casi sui vintage si instaura il cosiddetto "bisogno indotto". Non so se questo sia il caso di Ermangeo, ma effettivamente è difficile trovare qualcuno che si dichiari disposto a spendere "a scatola chiusa" oltre 10.000 dollari su Ebay (che poi diventano oltre 10.000 euro per entrare fisicamente in possesso dell'oggetto). Dato che Ermangeo vuole "un tenore da sballo" mi sono, in questo contesto, limitato a far presente che esistono altre e più "economiche" possibilit* sul nuovo. Perciò, Tzadik, non rilanciamo con la pubblicit* :lol: :lol: :lol: : che ognuno "sballi" come vuole, se il suo portafogli lo consente. In questo caso il portafogli è quello di Ermangeo: sta a lui decidere se vuole aprirlo "al buio", oppure per un oggetto fisicamente valutabile prima dell'acquisto.
Certamente è meglio se puoi provarlo, comunque saxquest per questioni di dogana, ti agevola ... Anche se i prezzi sono cresciuti tanto, quei sax (five digit ) secondo me sono un'investimento e il rischio del "gelato" che ti si scioglie in mano è praticamente nullo o comunque molto più basso che con altri sax sopratutto moderni.
Io ho un 77*** quando lo presi un'annetto fa mi senbrava che stessi spendendo tanto ( circa la met* di quelli che stai guardando tu) e invece oggi, è stato un'affare, e meno male che sono un tipo pragmatico.
Se puoi prendilo un five digit... non ti stancherai tanto facilmente e lui ti ripagher* del sacrificio ogni volta che lo suoni.
Buon Natale
Tenore: Selmer Mark VI 73XXX
Tenore: Selmer Super Balanced Action 49XXX
Tenore Conn 30M
Soprano: Selmer Mark VI 248XXX
Freddie Gregory Mark II 7**
... ho fatto la battuta... :lol:
Secondo me è una pura questione di resistenza... i primi Mark VI e i Balanced/Super Balanced sono strumenti che hanno poca resistenza, se ti piace quella sensazione sono un must altrimenti tocca guardare altrove... a me piacciono quei suoni, ma tanti ottimi musicisti che suonano soprattutto con il Super Balanced hanno un suono che non mi garba per niente, ci sono certe frequenze non mi tornano proprio...![]()
OT:Originariamente Scritto da New York nights
Beh... New York, non sono molto d'accordo sulle soprastanti affermazioni.
Non mi pare che quello strumento sia molto caro, relativamente al suo livello qualitativo: per un Reference 36 semplicemente laccato lo stesso commerciante chiede fino a 6500 dollari. Un Reference 54 placcato oro sfonda i 17.000 dollari. Lo Yana del quale si discute è un tutto argento massiccio... c'è una bella differenza...
Per quanto riguarda la svalutazione del suddetto prodotto si dovrebbe vedere cosa succeder* nei prossimi 30 o 40 anni: quegli aggeggi l* i Nipponici li fanno col contagocce, a quanto mi risulta. In circolazione ce ne sono molto pochi. Perciò può darsi che siano destinati a diventare dei vintage piuttosto ricercati. Quien sabe?
Fine OT.
P.S.: Con questo post non intendo in alcun modo incoraggiare Mandrake all'acquisto del menzionato tubo. E' solo una chiacchierata con New York. :D
Se si parla di strumenti in argento massiccio... secondo me il ferro migliore era il Yanagisawa T9933 (che non si trova più e che aveva la campana e il chiver in argento: esattamente con i Super 20 Silversonic).
Anche per l'argento c'è disparit*: un Trevor James (modello costruito in Inghilterra e non a Taiwan) in argento massiccio costa 3000 sterline = 3360 €... che non sono i 9000€ e passa euro dei Yanagisawa... :zizizi))
-Il T9930 (collo e fusto in argento) è regolarmente ed attualmente prodotto. Si trova, per esempio, da un noto commerciante lombardo, al prezzo di 5200 euro. Il T9933 (collo e campana in argento) si trova ancora in giro, per esempio da un noto commerciante inglese, al prezzo di 4134 sterline sul mercato interno. Non credo che il T9937 (tutto argento) arrivi a 9000 euro.
- Non credo che i Trevor James Signature Custom (ai quali ti riferisci) siano costruiti in Inghilterra. E' molto più probabile che siano realizzati a Taiwan e poi montati o regolati in Inghilterra. Ciò può spiegare buona parte delle differenze di prezzo rispetto ai Japan originali. Sta di fatto, comunque, che Yanagisawa ha a livello internazionale una fama molto più consolidata rispetto a Trevor James, per quanto riguarda i saxofoni. Dopo di che concordo sul fatto che se proprio fossi "afferrato da cupidigia" verso l'argento, prima di comprare lo Yana darei un'occhiatina al Trevor accettando in questo caso, ovviamente, la forte probabilit* di una consistente svalutazione nel tempo.
- Nell'ambito di questa discussione la "guerra dell'argento" c'entra come un'amatriciana a colazione. Per quanto mi riguarda (ripeto ancora una volta), ho fatto un esempio "argentato" riferendomi al "vorrei farmi un tenore da sballo" contenuto nel titolo di questo argomento. Il tutto per riaffermare quello che più sopra ModernBigBand ha gi* rilevato esaustivamente attorno ai vintage puntati da Ermangeo.
quì si parla di markVI 5 numeri,non divaghiamo troppo,grazie ;)
Per Emilio,
esperienza personale
T9930 acquistato dal “noto rivenditore” lombardo, pagato circa 5.000, me lo ripendevano indietro per circa 2.700 dopo solo circa 8 mesi di uso (era come nuovo, non un graffio)
S902 pagato 2.500 se mi ridavano 1.500 ero fortunato, dopo 4 mesi…
Mi pare che questa si chiami svalutazione….e a venderlo da privati non ci prendi di più, tra 30 – 40 anni tutto quello prodotto ora non avr* alcun valore, mentre i vintage che cerca Ermangeo non faranno altro che rivalutarsi e questo ormai mi sembra un dato di fatto, a prescindere dalla qualit* degli strumenti. Non ho la sfera di cristallo ma penso che quanto affermo sia abbastanza chiaro.
Fra 30 anni qualcuno cercher* lo Yani 9930? O un P Muriat? O un Trevor del 2009? Non hanno leggenda, non hanno portabandiera, non hanno storia e, questo è un parer mio, non hanno anima come i vecchi sax (riprendiamo la vecchia discussione però), quindi rimanendo nel tuo campo, scienza, pragmatismo ecc…non hanno nemmeno le basi commerciali e di marketing!
Se porti a casa un MK 5 digit o uno SBA in condizioni normali non rischi di rimetterci la met* se vuoi rivenderlo. Sono sopravvalutati indubbiamente ma non mi sembra che stiamo parlando di una bolla tipo il mercato immobiliare, ci sono molti collezionisti ed amanti del sax come strumento in sè che da soli generano un aumento sensibile del prezzo.
Sostanzialmente concordo con quanto affermi, New York. Tuttavia vorrei soffermarmi su un punto in particolare. Andando al nocciolo, bisogna chiedersi: cos'è che rende uno strumento un apprezzato vintage? Secondo me, prevalentemente i "portabandiera". Se un certo numero di "super-professionisti" (artisti, innovatori...) impiegano un determinato strumento, quello strumento subir* un "gonfiaggio" mediatico nel tempo.
Dato che il saxofono è uno strumento relativamente giovane, si deve pur considerare che negli ultimi 50 anni ha beneficiato di ulteriori evoluzioni e perfezionamenti ancora in corso, o no? Il saxofono non è come il violino o la chitarra classica, che hanno gi* raggiunto da tempo un loro assetto più o meno definitivo.
Se si accetta questo concetto, si deve presumere che alcuni dei saxofoni prodotti attualmente potranno in futuro fregiarsi del titolo "vintage". Dipender* dal numero di "super-professionisti" che li useranno... fra 30 o 40 anni...
Dato che neppure io ho la palla di cristallo, e che fra 30 anni guarderò l'erba dalla parte delle radici, lascio la risposta definitiva ai posteri. Per il momento mi limito a dubitare che nel campo dei vintage è gi* successo tutto.
Comunque, New York, teniamo presente che pure la svalutazione è "elastica": se vai da un commerciante con un ferro da 1000 euro da permutare, intenzionato a spenderne 10.000, è probabile che quel ferro ti venga valutato 900 euro. Se invece vuoi dargli indietro il tuo ferro senza acquistare altro, difficilmente ne prendi più di 500, anche se l'hai comprato da poco... :D
Beh, però adesso piantiamola, altrimenti i Moderatori si arrabbiano...
auguro a chi può di comprare il migliore strumento possibile
però confesso, il collezionismo non mi piace
e in questo forum si è un po' parlato troppo, mi permetto,
di "quanto si svaluta", "a quanto lo rivendo"...
parliamo di sassofoni o di collezioni di farfalle?
l'importante è suonare
e Buon Natale a tutti, ricchi e poveri
:saxxxx)))
alto Trevor James
soprano Jean Michael
imboccature Berg Larsen / Yamaha
ance Vandoren
Mi associo completamente e incondizionatamente a quanto espresso qua sopra da Puffosky, auguri di Buon Natale compresi.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)