Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Bocchino di metallo...

  1. #1
    Visitatore

    Bocchino di metallo...

    Ciao a tutti,
    attualmente sul mio sax YTS-475 monto un bocchino 4c della Yanaha e devo dire che mi trovo benissimo.
    Discutendo però, in molti mi dicono...dovresti provare un bocchino in metallo: noteresti una grossa differenza!!!
    Ammetto di essere abbastanza ignorante in materia, ma sono curioso e vorrei provare.

    Chi mi può dare qualche consiglio in merito???

    Grazie in anticipo...

  2. #2

    Re: Bocchino di metallo...

    Il 4C ti direi di cambiarlo, dicci da quanto tempo suoni e cosa suoni, ti aiuteremo meglio

  3. #3

    Re: Bocchino di metallo...

    Il Yamaha 4C è un bocchino molto molto molto (molto molto molto) chiuso... noteresti differenza con qualsiasi altro bocchino più aperto, indipendemente dal materiale in cui è fatto.

    Tra ebanite e metallo, cambia un po' la "risposta" sull'emissione... in genere il metallo da più armonici, però non è una regola perchè dipende molto dal tipo/forma della camera e dall'apertura (del bocchino stesso).

  4. #4

    Re: Bocchino di metallo...

    dipende molto anche dal genere, molti jazzisti, ma non tutti,
    usano bocchini di metallo mentre nella musica classica si usa l'ebanite

  5. #5
    Visitatore

    Re: Bocchino di metallo...

    Allora... io suono sia in banda sia in complessi!!!
    Con un complesso facciamo Rock (Cover band) mentre l'altro è un gruppo folk.

    Forse l'ebanite...come dite voi...andrebbe meglio solo per la banda.

  6. #6

    Re: Bocchino di metallo...

    esatto, ma il 4c è plastica :ghigno: :ghigno:

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Bocchino di metallo...

    Citazione Originariamente Scritto da pappa1980
    ...dovresti provare un bocchino in metallo: noteresti una grossa differenza!!!
    Questo accade per via di una associazione semplicistica, ovvero bocchino in metallo = bocchino aperto = suono più grosso, dettata dalla prassi generalizzata dell'utilizzo di aperture da medie ad aperte di bocchini in metallo, contrapposta a quella bocchino in ebanite = bocchino chiuso = suono più piccolo (di solito infatti si inizia con bocchini in ebanite piuttosto chiusi, ma esistono anche bocchini in ebanite molto spinti).
    Nella realtÃ* dei fatti il discorso è molto più ampio e merita maggiore attenzione rispetto alle cosiddette "opinioni da bar dello sport".
    Tanto per farti un esempio se provi un Otto Link in metallo 5 e un Jody Jazz HR 10 in ebanite noterai di certo una grandissima differenza ma il suono del bocchino in metallo non potrÃ* mai competere in potenza con quello in ebanite dell'esempio (parliamo solo di volume, non addentriamoci in altre caratteristiche).
    Questo per dire che indipendentemente dal materiale del bocchino, ci sono aspetti molto più importanti da considerare, quali l'apertura, la conformazione di tetto, camera, baffles ecc... fino ad arrivare al fattore "costruzione" ovvero alla presenza o meno di determinati difetti di fabbrica che rendono più o meno confortevole l'utilizzo del bocchino stesso (ad esempio gli Ottolink piuttosto che i Dukoff richiedono a volte una "sistematina" da parte di un tecnico, bocchini come i Jody Jazz nascono praticamente "perfetti", out of the box).
    Detto ciò, il ragionamento che ne consegue è il seguente:
    il bocchino che stai utilizzando attualmente è il "minimo sindacale" per suonare, è un modello estremamente economico e fa onestamente il suo dovere per quel che vale.
    Stando così le cose, probabilmente noteresti grandi differenze con qualsiasi altro bocchino di qualitÃ*, per cui dovresti organizzare un po' le idee al fine di capire "chi sei" (che livello di competenza hai) e "dove vuoi andare" (che tipo di sonoritÃ* ti piacerebbe raggiungere).
    Una volta definiti questi punti, sarÃ* possibile consigliarti nella scelta, tenendo sempre conto del fatto che in qualsiasi direzione deciderai di muoverti, sarÃ* necessario un periodo di adattamento: al momento il tuo 4C potrebbe essere paragonato ad un modesto Piaggio Ciao, sta a te decidere se preferisci una moto da cross, una maxisportiva piuttosto che una comodissima custom...
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  8. #8

    Re: Bocchino di metallo...

    Citazione Originariamente Scritto da Vitolpsax
    dipende molto anche dal genere, molti jazzisti, ma non tutti,
    usano bocchini di metallo mentre nella musica classica si usa l'ebanite
    E uno dei più grandi sassofonisti classici, Sigurd Rascher, usava un bocchino in metallo... quindi dipende più dalla camera che non dal materiale stesso!

    MBB ti ha spiegato bene quali possono essere le varie differenze tra 2 bocchini di materiale diverso e apertura diversa...
    È sottointeso che le stesse differenze ci sono tra bocchini diversi dello stesso materiale con materiale con aperture diverso (esempio un Ottolink ToneEdge 8* e un BergLarsen 115/2 SMS o un Jody Jazz HR* 8*: tutti e 3 bocchini in ebanite, tutti e tre aperti a 0,115"), o bocchini dello stesso modello con aperture diverse (Ottolink ToneEdge 6* o Ottolink ToneEdge 8*).

    Dovresti capire che suono vuoi... :roll:

  9. #9

    Re: Bocchino di metallo...

    lo sò tza, il mio prof mi ha segnalato un video del Bolero dove Londeix suona il soprano,
    ma il tenorista aveva un bocchino in metallo, ma cmq un suono molto morbido ;)

  10. #10
    Visitatore

    Re: Bocchino di metallo...

    OT:

    Mi si consenta di fare una "sviolinata" in onore di ModernBigBand, anche se non sono un violinista:

    Si vede chiaramente che MBB è realmente competente in materia di saxofoni perchè ha una propensione apparentemente banale: si esprime sempre in modo logico, chiaro e sintetico. In altri termini ha la capacitÃ* di compendiare in poche e comprensibili parole tutto quello che è rilevante su un certo argomento. A mio modesto parere, un individuo competente non è uno che sa tutto: è uno che è in grado di distinguere tra l'essenziale, il facoltativo, il discutibile e l'inutile.

    Fine della sviolinata, e anche dell'OT.

  11. #11

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Bocchino di metallo...

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    OT:
    Si vede chiaramente che MBB è realmente competente in materia di saxofoni perchè ha una propensione apparentemente banale: si esprime sempre in modo logico, chiaro e sintetico. In altri termini ha la capacitÃ* di compendiare in poche e comprensibili parole tutto quello che è rilevante su un certo argomento. A mio modesto parere, un individuo competente non è uno che sa tutto: è uno che è in grado di distinguere tra l'essenziale, il facoltativo, il discutibile e l'inutile.
    Quoto Emilio!
    Grande Modern!! Sempre impeccabile, sono tuo fan sfegatato... :yeah!)
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: Bocchino di metallo...

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    ...un modesto Piaggio Ciao...
    grandissimo il Ciao della Piaggio che ricordi... che ricordi...
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Bocchino di metallo...

    Citazione Originariamente Scritto da govons
    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    ...un modesto Piaggio Ciao...
    grandissimo il Ciao della Piaggio che ricordi... che ricordi...
    Io avevo il Bravo :ghigno: , ma ambivo al Sì, che però non è mai arrivato purtroppo... :cry:
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  14. #14
    Visitatore

    Re: Bocchino di metallo...

    Ma mi chiedo...si riuscirebbe ad usare due bocchini?...nel senso quando si suona in banda usarne uno in ebanite per aver un suono più classico, mentre quando suoni col complesso usare un bocchino in metallo.
    Dite che è realistica come cosa??? oppure non è consigliabile...

  15. #15

    Re: Bocchino di metallo...

    certo che si può fare.
    conosco molti sassofonisti che così facendo hanno sviluppato una attitudine ad utilizzare qualsiasi bocchino.
    io non sono tra questi .
    utilizzo un solo bocchino perchè credo che diversamente sarebbe una vita sassofonistica schizzofrenica. :ghigno:
    in realtÃ* comporta il doppio dello studio e non solo.....
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Legatura per bocchino in metallo
    Di lollocalc nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 22nd July 2014, 08:18
  2. Bocchino metallo vs Bocchino ebanite
    Di Ziubèlu nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 9th December 2013, 11:33
  3. bocchino in metallo per sax tenore
    Di biagio onorato nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18th July 2013, 23:21
  4. Bocchino (non di metallo) per Sax Baritono??
    Di barisax94 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 27th October 2011, 19:19
  5. Bocchino in metallo ?
    Di martin nel forum Soprano
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 24th December 2008, 11:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •