Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Ho scambiato il mio selmer SA 80 1serie con Yamaha 62

  1. #1

    Re: Ho scambiato il mio selmer SA 80 1serie con Yamaha 62

    Secondo me far aprire il bocchino ,cioe' eseguire un refecing per avere piu' proiezione non c entra niente.
    Io penso che la proiezione sia data dalla riccheza di armonici che una nota produce.
    A volte capita di sentire sassofonisti con suoni potenti scuri che ti spazzolano i capelli ,ma credimi che se ti allontani di qualche metro non si sente piu' niente .
    Ho ascoltato Cris Potter in una sala ,e ti assicuro che sia lento o veloce,piano o forte le note si distinguevano tutte ed arrivavano in tutta la sala.
    Inoltre penso che la proiezione sia data anche dal setup e dalle vibrazioni del chiver e del sax proprio.
    Tenore Selmer Mark VI 100xxx (in vendita)
    Tenore Selmer Mark Vi 66xxx (in vendita)
    Conn 10M silver
    Rafael Navarro BBS HR 8*
    ance Legere American cut 2,5 (e non torno più indietro)

  2. #2
    Visitatore

    Re: Ho scambiato il mio selmer SA 80 1serie con Yamaha 62

    Mah... non saprei... a me pare che tu ti sia un po' "bloccato" su questa storia della proiezione. A quanto riferisci sia il Selmer che lo Yamaha, secondo te, mancano di proiezione. Più che farti modificare il bocchino, a questo punto, forse ti sarebbe più utile provare altri bocchini, privilegiando, per esempio, quelli a pareti dritte e tetto basso, eventualmente metallici (più rigidi dei rubber), con media o grande apertura. Occhio però che potresti incorrere in un altro problema: può succedere che ti migliora la proiezione ma ti peggiora il timbro, che potrebbe diventare più "stridulo". Non conosco i tuoi gusti, ma il soprano è piuttosto problematico proprio su intonazione e timbro. Però affermi che con l'intonazione sei a posto.

    La cosa migliore che puoi fare per il momento, comunque, secondo me, è: suona e "futtatinni" dei dubbi. Magari si tratta solo di modificare leggermente la tua impostazione di "pompaggio". Ah, dimenticavo: prova a variare "in primis" durezza e tipo di ancia impiegata. Se gli acuti ti escono "da paura" può darsi che impiegando ance leggermente più morbide tu riesca a ottenere acuti meno "spaventosi", in favore di un miglior bilanciamento timbrico complessivo. Tieni pure presente che l'ancia di canna, con l'uso, si "ammoscia" spontaneamente. Di più nin zo, come recitava una famosa reclame casearia.

  3. #3
    Visitatore

    Re: Ho scambiato il mio selmer SA 80 1serie con Yamaha 62

    Mah... Albavax: per quanto riguarda i metallici, a naso, ti suggerirei di provare gli Yanagisawa, che hanno la camera squadrata e dovrebbero darti maggiore proiezione, senza l'effetto "trombetta".

    Sui rubber potresti tentare con i Jody Jazz, Bari, Yanagisawa ebanite... tieni presente, tuttavia, che la scelta del bocchino è un fatto molto personale e dipende parecchio dal tipo di impostazione che hai sullo strumento, specie sul soprano.

  4. #4

    Re: Ho scambiato il mio selmer SA 80 1serie con Yamaha 62

    "ho scambiato il mio (ex) SA 80 1 serie con uno Yamaha 62"........a parer mio ci hai rimesso, e pure parecchio.
    Per quanto riguarda il tuo "problema", procurati un vecchio Ottolink in metallo, 7*, così non sbagli apertura.
    Ti garantirÃ* il timbro che cerchi.
    Comunque la proiezione, il timbro, lo fanno in primis la qualitÃ* degli strumenti (la lastra), ovvero la ricchezza di armonici
    che essi producono ( ed è il motivo per il quale gli strumenti vintage sono apprezzati).
    Nel tenore è molto importante il chiver (questo è uno dei motivi per i quali i Conn erano apprezzati, avevano un collo pesante), prova un chiver diverso, magari in argento...
    Prova con un chiver diverso (in prestito), se migliora la situazione.

  5. #5
    Visitatore

    Re: Ho scambiato il mio selmer SA 80 1serie con Yamaha 62

    Ben detto, Albavax: difenditi... :D

  6. #6
    Visitatore

    Re: Ho scambiato il mio selmer SA 80 1serie con Yamaha 62

    Secondo me Gene ha confuso il tuo 62 con uno di quelli moderni.

  7. #7

    Re: Ho scambiato il mio selmer SA 80 1serie con Yamaha 62

    Secondo me gene non si è accorto di essere nella sezione soprano e pensava fosse un tenore:
    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Nel tenore è molto importante il chiver
    ...se ci si riferisce al tenore tutto quello che dice ha senso...

    purtroppo abbiamo tutti l'abitudine di guardare prima gli argomenti attivi, e così perdiamo di vista la sezione di riferimento...
    flauto Miyazawa
    Ewi usb

  8. #8

    Re: Ho scambiato il mio selmer SA 80 1serie con Yamaha 62

    Non credo proprio che tu sia stato tonto, anzi...

    ...a parte il fatto di aver preso uno strumento che ti soddisfa maggiormente come suono/suonabilitÃ*, e questo è quello che conta, mi sembra che normalmente il soprano yamaha 62 abbia una valutazione superiore al selmer sa; se quindi hai anche avuto un vantaggio economico... :yeah!)
    flauto Miyazawa
    Ewi usb

  9. #9

    Re: Ho scambiato il mio selmer SA 80 1serie con Yamaha 62

    Pensavo fosse un tenore...col soprano il discorso cambia.
    Se c'è uno strumento Yamaha, superiore a tutti, questo è il soprano.
    Chiedo scusa...

  10. #10

    Re: Ho scambiato il mio selmer SA 80 1serie con Yamaha 62

    Citazione Originariamente Scritto da Albavax
    Sto andando in confusione, ho forse devo abituarmi a soffiare dentro uno Yamaha.
    Cmq ho pensato di portare il mio otto link da Bucci e farmi scurire il suono e dargli in Po più proiezione non so se e una cosa possibile.
    Voi che dite.
    Cioe sullo scurire il becco nn ci sono problemi sul dargli più proiezione mmmmmmmmmm????
    A mio parere se vuoi guadagnare in proiezione senza perdere qualitÃ* potresti tentare di modificare il becco facendo un leggero "rollover" sul baffle: notoriamente si guadagna molto in proiezione rendendo più facile l'emissione. http://www.mouthpiecemuseum.com/Mouthpi ... ffles.html

    In alternativa bidogna andare su becchi a camera leggermente più chiusa: considera che lo Yamaha è uno strumento a canneggio piuttosto stretto, di conseguenza potresti trovare giovamento utilizzando becchi a camera medio-chiusa, tipo il Super Session della Selmer (che io ho utilizzato con soddisfazione sul mio vecchio mark VI per anni) o il classico selmer soloist, preferibilmente short (aperture da E in su; io ho utilizzato per anni un F davvero fantastico). Per quest'ultimo becco stai pronto ad assassinare il tuo portafogli...
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer 54 Reference o Yamaha 82Z?
    Di ARVIDAX nel forum Tenore
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 26th March 2012, 01:51
  2. selmer rampone o yamaha?
    Di flap nel forum Tenore
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 15th March 2012, 14:24
  3. Scambiato Ottolink metal 7* con Lakey 7*
    Di Chopin75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19th November 2010, 23:22
  4. Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 19th March 2010, 00:01
  5. Altra pazzia: scambiato il mio glorioso Mark VI !!!!
    Di David Brutti nel forum Contralto
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 11th October 2009, 10:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •