Avevo e ho l'esigenza di insonorizzare una cantinetta dove suonare in santa pace il clarinetto e il sax.
Sto procedendo per passi successivi.
Primo problema creare un flusso d'aria e fare in modo che i buchi realizzati fossero in qualche modo schermati verso l'esterno.
Ho trovato delle soluzioni in rete, tipo tubi predisposti allo scopo, ma il loro diametro è di cm. 16 e i buchi realizzati nel muro dall'operaio sono di cm. 10.
Allargarli forse è difficile, si farebbe prima a realizzarne di nuovi e non tutti dispongono di una carotatrice da cm. 16.
Cosa fare?
Utilizzando parte di un pannello fonoassorbente opportunamente ritagliato e un tubo in pvc ho realizzato in proprio due silenziatori.
Ho rivestito la parte interna del tubo con dei ritagli di pannello fonoassorbente, intervallandoli con delle porzioni sempre di fonoassorbente, vds. le foto allegate.
Ciò mi ha consentito di garantire un seppur minimo ricambio di aria e limitare il suono in uscita.
Il tempo mi darò ragione o torto della scelta fatta.
I valori di abbattimento in db non sono elevati ma per il momento mi soddisfano.
Ho utilizzato al riguardo un programma "Fonometro" per cellulare, collocato all'esterno a due metri dalla cantinetta, sul lato dove escono i tubi di areazione.
Ho suonato il clarinetto emettendo diverse note acute.
A porta aperta:
- senza i tubi silenziati 89 db;
- con i tubi silenziati 80 db.
A porta chiusa:
- senza i tubi silenziati 75 db - 78 db;
- con i tubi 65 db - 70 db.

In definitiva 19 - 24 db di abbattimento.

Si consideri che è mia intensione:
- inserire nell'intercapedine, tra il tubo e il foro, della schiuma sigillante;
-rivestire tutte le pareti con pannelli fonoassorbenti adesivi, come già fatto sula parete della porta di ingresso.

Per quanto poco spero di recuperare almeno altro 5-7 db e di attestarmi a 60 db - 65 db.

Idee migliorative?

Ringrazio per il tempo dedicatomi.