Pazzesco Andrea!!!
Stavo guardando la stessa cosa :shock: !
E' un grande e nell'ultimo disco fa letteralmente paura.
Mi sono prefisso di andare ad ascoltarlo ma... dove e quando?
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
:lol: grande doc!
si,proprio bravo..l'ho scoperto da pochissimo..
che bravo... Ma in sto video ha più di 40 anni, pensavo avesse la mia etÃ* o_O
Tenore
YTS-82z
Bronze Berg Larsen 110/2
Vandoren 2 e 1/2 zz
Contralto
YAS-25
Selmer s80 c*
Vandoren 3 e 1/2 zz
Era ora che qui si parlessa del mittico Donny! Bestiale! Sembra un ragazzino ma ne ha 42 di anni!
Per me è stata una sopresa... credevo fosse Potter un innovatore invece McCaslin specie all'ascolto dell'ultimo suo lavoro mi ha dato un esempio di suono timbricamente in linea con la tradizione ma stilisticamente (fraseggio, uso dei sovracuti, non disdegno dell'accostamento del sax con le sonoritÃ* classiche orchestrali -brass e archi-) innovatore.
Raccomandabile, fortemente raccomandabile.
Max
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Tanto Doc lo sai, sono un fan di Potter, McCaslin è veramente molto interessante ma ritengo che Potter sia l'avanguardia di quesa generazione, se si ascoltano anche i primi album (edizioni Cris Cross) ci si rende conto di quanto questa generazione ne sia influenzata. Ovviamente è una mia considerazione ma mi pare che molti ora si siano messi in coda anche come sonoritÃ*, Seamus Blake, McCaslin stesso, Mark Turner (nell'ultimo album di Fly ci sono molte cose giÃ* sentite) e altri. Hai ascotlato Song for Anyone con il tentet?
Altri filoni sono rappresentati da Lovano e Redman, almeno in questo momento mi pare che le nuove generazioni si ispirino a questi tre nomi, ovviamente a parte i big del passato (tra cui anche Brecker).
Poi ci sono delle voci che si confermano uniche come Mintzer, Bergonzi (di cui si parla troppo poco) e pochi altri.
Bé?Originariamente Scritto da New York nights
non è che 'sembra', E' un ragazzino ancora... ha SOLO 42 anni
;)
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
.. non lo conoscevo.. ne avevo mai sentito nulla di simile.. una cosa posso dirvi xò.. mi tremano ancora le mani mentre scrivo qst msg.. semplicemente meraviglioso...
Grazie della segnalazione... :half:
Originariamente Scritto da New York nights
Concordo sul fatto che Potter sia uno dei migliori tenoristi attualmente attivi ma, a mio parere, non si può proprio dire che lo stile di Mark Turner "derivi" da quello di Chris Potter.
Turner ha una propria personalitÃ* ben distinta.
Se c'è una qualche minima assimilabilitÃ* stilistica tra Potter e Turner deriva dalle influenze comuni dei sassfonisti del passato.
PS: a mio parere il limite dell'ultimo cd dei Fly e che suona troppo cameristico ed ECMmoso. E' un bel disco ma Turner ha registrato di meglio (anche con lo stesso Fly)
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
si può essere,e concordo su Fly,sono passati alla Ecm perché hanno avuto problemi con la precedente etichetta,Savoy,per via della commercializzazione.Comunque stiamo parlando di livelli stratosferici, molto spesso si rimpiange il passato senza accorgersi che in giro attualmente c'è tanta di quella roba da diventare matti!
mmm ritengo siano ottimi sassofonisti , ma in alcuni sassofonisti del passato sento molto altro.
Donny McCaslin gestisce 4 ottave del sassofono con la stessa facilitÃ* con la quale io ne gestisco forse due :muro(((( :cry: e solo per questo è invidiabile.
la scelta dell'amplificazione per me è deprecabile (poco fedele)
provate ad ascoltarlo con il trombettista Douglas http://www.youtube.com/watch?v=ag9y6HaiCH0
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
su questo non posso che essere d'accordissimo con francesco... :zizizi))Originariamente Scritto da fcoltrane
Bellissimo, tnks.
Baritono CONN 12M 1945 m312265
Jody jazz 120 ESP
tenore BUESCHER BIG B 1946 m310967
Berglarsen 110 / 2 off-set
clarinetto di metallo
Conn continental 1920 m31790
Vandorren M30
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)