Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

  1. #1

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

    Allora ragazzi,
    stasera ho registrato al volo, con mooooolte imprecisioni col mio fidato zoom H4.
    Nessun modeling microfonico, lissio...

    Eccovi la descrizione dei samples:

    1) R1 Jazz Gold plated, chiver XX: Parker gold.mp3
    2) R1 Jazz ottone nudo e crudo, chiver STD improved: Parker Brass.mp3

    3) R1 Jazz Gold plated, chiver XX: Nearness gold.mp3
    4) R1 Jazz ottone nudo e crudo, chiver STD improved: Nearness brass.mp3

    5) R1 Jazz Gold plated, chiver XX: last tango gold.mp3
    6) R1 Jazz ottone nudo e crudo, chiver STD improved: Last tango brass.mp3

    Tutti i samples sono stati registrati senza nessun effetto, con becco Ottolink New Vintage Tonemaster Reworked by DocSax, ancia Francois Louis n.3
    Ditemi quello che pensate, scusate ma c'è moltissima approssimazione nella realizzazione dei samples, non ho preparato nulla e sono andato un pò a casaccio, chiedo umilmente perdono... :half:
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  2. #2

    Re: sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

    Mi piace piu' il gold come voce la trovo piu' vicina al mio gusto. :bravo:
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

    ho ascoltato i sample e prima di sentire l'ultimo mi chiedevo cosa avessi trovato nella nuova bestia che non trovavi nella precedente (probabilmente anche dovuto al fatto che il gold lo conosci meglio).
    poi ho ascoltato l'ultimo sample :yeah!) e ho capito.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

    Per i miei gusti gold tutta la vita. L'altro me lo puoi regalare per Natale visto che ti avanza?
    :bravo: :ghigno:
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  5. #5
    Visitatore

    Re: sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

    Effettivamente il Brass sembra in possesso di un suono leggermente più "aperto", specie sul registro medio/acuto, Frank. Se i colli sono invertibili, e se hai un attimo di tempo, potresti rifare uno dei sample con le accoppiate Gold/STD e Brass/XX (naturalmente se ti va)? In tal modo potremmo scoprire fino a che punto il chiver è responsabile delle variazioni timbriche tra i due strumenti.

    Congratulazioni per la notevole attrezzatura che hai portato a casa.

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

    Grazie ragazzi,
    avete proprio colto nel segno....
    Alla luce di questi samples non c'è effettivamente una differenza stratosferica tra i due sax.
    Sono però convinto che live è tutta un'altra cosa. Infatti chi ascolta gli strumenti dal vivo nota che c'è differenza tra i due.
    Il gold sembra essere più rotondo, meno aspro con dei bassi pieni, il "nudo" invece sembra più corpulento sui medi, bassi più compatti e acuti un pelino più graffianti.
    La cosa che non capisco è questa...i due sax NON hanno lo stesso chiver, cioè il dorato ha l'XX (curva più ampia), mentre il nudo ha lo standard improved.
    Allora mi chiedo se Claudio Zolla abbia fatto un miracolo "avvicinando" il suono dello standard al suono dell'XX. :BHO:
    Oppure... neppure la diversa curvatura del chiver influisce sul suono generale del saxofonista...
    Ho notato, e questa cosa l'avranno notata anche chi è andato in R&C negli ultimi tempi, che il mod. improved del chiver standard fa davvero il botto rispetto al suo predecessore.
    l'X e l'XX (entrambi improved) invece NON sono così migliori come i predecessori, mi date conferma?
    Cercherò di registrare col mic valvolare e la motu, vediamo cosa ne esce, magari così le differenze sono più marcate, il problema è che quando converti in mp3 si perde proprio quello che cerco di far sentire nei samples.... :muro((((
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  7. #7

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Effettivamente il Brass sembra in possesso di un suono leggermente più "aperto", specie sul registro medio/acuto, Frank. Se i colli sono invertibili, e se hai un attimo di tempo, potresti rifare uno dei sample con le accoppiate Gold/STD e Brass/XX (naturalmente se ti va)? In tal modo potremmo scoprire fino a che punto il chiver è responsabile delle variazioni timbriche tra i due strumenti.

    Congratulazioni per la notevole attrezzatura che hai portato a casa.
    Ciao Emilio,
    grazie davvero!
    Guarda ho provato a intercambiarli, e devo dire che il suono non mi convince, ma può essere un mio gusto. Sicuramente nei prox samples farò anche questo scambio di chiver, il mic a condensatore valvolare prende tutto e dovrebbe essere più semplice cogliere le differenze...
    Lo zoom direi che va bene solo per delle registrazioni volanti e non troppo fedeli...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  8. #8

    Re: sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

    Attraverso queste registrazioni, personalmente, non percepisco alcuna differenza degna di nota. Il suono diverso sull'Ultimo Tango dipende, a mio parere, da una diversa distanza del sassofono dai microfoni.

    Tocca provarli dal vero ..... :ghigno:
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  9. #9

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Tocca provarli dal vero ..... :ghigno:
    :ghigno:
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  10. #10

    Re: sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

    A me piace molto, invece, il tuo nuovo mezzo. Il suono, soprattutto sulle note alte, si avvicina molto al mio ideale che vado cercando nei vari sax. Bello bello! :yeah!)
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  11. #11
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

    Frank, mi sembra che tu faccia cantare molto di più il brass: in definitiva credo che la cosa più importante sia come lo senti tu mentre lo suoni!
    Io provai un prototipo del brass e mi impressionò molto per il suono pieno e corposo, su tutti i gradi e pure molto ricco di armonici; mi sembra che anche il tuo abbia mantenuto questo carattere, che forse si avvicina di più al tuo concetto espressivo del sax...
    Anche il gold ha un ottimo suono, ma lo trovo diverso nelle tue prove: che sia dovuto a come lo senti tu?
    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  12. #12

    Re: sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

    Ecco...è quello che ho sentito anch'io. Sax riesci sempre a esprimere i concetti nel miglior modo possibile! :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  13. #13

    Re: sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

    grande Frank!
    anch'io come gli altri non sento grandi differenze...forse il brass ha più proiezione e un suono leggermente più aperto ma...boh
    tu come li senti"da dentro"?hanno un carattere molto diverso?

  14. #14

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

    Citazione Originariamente Scritto da AndreamarkVI
    grande Frank!
    anch'io come gli altri non sento grandi differenze...forse il brass ha più proiezione e un suono leggermente più aperto ma...boh
    tu come li senti"da dentro"?hanno un carattere molto diverso?
    Ciao Andrea!
    Bravo è proprio quest il cungett.... :ghigno:
    Io percepisco delle differenze che nei samples si notano appena...
    Col mic valvolare sarÃ* tutta n'altra storia... ;)
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  15. #15

    Re: sfida R&C: R1 Vs R1 (tutti e due Jazz...)

    Ah Frank allora ti sei messo in campo alla grande.
    OT Oggi, dopo aver saputo di belle notizie, per prendermi una sbronza saxofonistica ho fatto una visita dal mio fornitore di sax :-leggi-: una revisionatina ai sax - nel frattempo ho provato un Serie III (avevo provato i Mark VI, il Markino del puma, mai i serie III). La mia impressione, da scarso saxofonista, è che quel sax va bene per controllare (per la classica) ma se ci vuoi fare il "fuoristrada" meglio il mio.
    Il buon Marco Collazzoni ha revisionato i miei becchi :shock: ora sotto Natale samplerizzeremo.
    Fine OT
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Becco per Jazz: da S80 D a qualcosa di scuro, vintage e Jazz
    Di zappy1 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 12th April 2012, 11:42
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 9th May 2011, 19:47
  3. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 1st November 2010, 21:58
  4. Marca Jazz rispetto Rico Jazz Select
    Di KoKo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30th September 2009, 19:09
  5. Alto vs Soprano, l'eterna sfida!
    Di Jacoposib nel forum Generale
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 19th April 2009, 20:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •