Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
quando ho assistito all'esibizione degli Atem, David B., se non sbaglio aveva un soprano rampone dritto con collo curvo fisso... forse si trattava di un prototipo... magari qualcosa sforneranno a Quarna nel prossimo futuro?
No era il mio solito saxello R1 Jazz che utilizzo comunemente (di recente lo sto sostituendo con il curvo integrale); collo curvo e campana curva di conseguenza.
Temo che la Rampone non sia interessata a produrre soprani con il solo collo ricurvo monoblocco.

Tornando "In topic", il 62R resta un ottimo soprano ma se devo dirla tutta, le quotazioni da urlo che ha raggiunto sono motivate da due fatti:
1- negli anni passati non c'erano soprani facili, intonati e con un suono decente sul mercato e il 62R era l'unica possibilitÃ* per molti sassofonisti di avvicinarsi allo strumento;
2- lo strumento è davvero facilissimo da suonare ed è spesso preferito ed amato da coloro che principalmente suonano altri tagli e che vogliono suonarlo (pigramente) senza incorrere negli incommensurabili problemi che caratterizzano strumenti dotati di maggiore spessore sonoro (tipo il buon vecchio Mark VI ma anche Con chu Berry o Buescher) ma diffici da controllare.

Il mio parere è che sia uno strumento senz'altro valido ma la cui quotazione è assolutamente spropositata vista soprattutto l'offerta attuale di soprani semplicemente meravigliosi, e non mi riferisco soltanto alla marca che io suono ma anche ai Borgani, Keilwerth e Yanagisawa.

In ogni caso l'importante è che piaccia a chi lo suona, quindi: complimenti!!!!