Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

  1. #1

    amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

    carissimi esperti e non,
    dovendo amplificarmi causa batterista pensavo di spendere €250 per qualcosa che potesse servire durante le prove e magari in qualche seratina in locali sprovvisti di impianti voci (jazz bossa fusion in ordine di prioritÃ*); qualcuno di voi sa dirmi se ha provato:
    1) Proel flash 12A
    2) DB opera AL210
    3) Behringer (ebbene, sì) B212A
    non so se avrò la possibilitÃ* di provare queste tre casse ma mi fiderei molto dei vostri pareri;
    saranno graditissime anche osservazioni di carattere generale sull'argomento;
    non ho incluso ALTO PS4LA in quanto mancante del controllo toni;
    anticipatamente ringrazio anche se vedo che siete giÃ* tutti a nanna e ci sono solo io in linea :sonno:

  2. #2

    Re: amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

    vi prego! vi scongiuro!

    tzadik! :half:
    Federico! :half:
    docmax! :half:
    fcoltrane! :half:
    Isaak76! :half:
    Forumisti tutti! :half:

    (dal Saxforum Martyrologium)

    una risposta!

    grazie :D

  3. #3

    Re: amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

    Eccoci...
    Io ho una Behringer B212A... nonostante sia una cassa economica reputo che per la fascia di prezzo in cui si piazza è una cassa abbastanza lineare.
    Quest'estate per esempio la usavo come spia al posto della Mackie SRM350 del gruppo che mi aveva ingaggiato, perchè?
    Perchè, la Behringer non ha quel "presence boost" che ha la Mackie (è più lineare la Behringer), le alte frequenze la Behringer le "diffonde" meno (se devi usarla al chiusa è meglio che non diffonda tanto altrimenti a fine serata esci con il "fischio" nelle orecchie... se devi usarla come spia wedge va meglio che non diffonda tanto perchè così hai meno rientri).
    Detto questo ricordo che la Mackie dalla sua produce tanti più dB e ha un cono formidabile... però come suono è sempre una "plastica" pompata (niente a che vedere con RCF, JBL, Meyer...).

    Per la Proel... ho usato la Proel Next (che la serie vecchia, la serie nuova è la Flash) e non ho notato tante differenze con la Behringer, forse la Behringer era più morbidina come suono... ma differenze trascurabili.
    La Proel nuova sembra una buona cassa... rispetto alla Behringer mi sembra che l'equalizzatore della Proel sia meno pratico (io sulla Behringer (equalizzato in precedenza il sax) di solito metto attenuo i bassi a un terzo della corsa negativa e attenuo di pochissimo gli alti), pesa 4 kg in più, è più fisicamente più grossa.
    Cosa secondo me poco pratica: il dissipatore sulla nuova Proel è esterno... secondo me è una cosa poco pratica quando metti la cassa in macchina... se non ci metti qualcosa sotto se appoggi la cassa sui sedili, rischi che ti si strappi (fatta la prova sulla Punto di un mio amico). La Behringer ha il dissipatore dentro (una volta l'ho smontata per curiositÃ*) ed è più pratico perchè non ti strappa i sedili: il dissipatore della Behringer funziona l'aria che si sposta all'interno della cassa quando si muove il cono (in sostanza un raffreddamento "attivo").
    A livello di peso... le più leggere sono (o almeno dovrebbero) le FBT (però costano ben di più).

    Come "angolo di monitor" (cioè l'angolazione che prende la cassa quanto l'appoggi per terra su un fianco come monitor) la vecchia Proel e la Behringer dovrebbe avere qualche grado in più... ma è un fatto trascurabile... certo se volevi prendere un RCF, quella come monitor non la puoi usare a meno di non avere un supporto aggiuntivo.
    Sulla carta la Behringer produce più decibel... fatto comunque trascurabile.

    La DB Technoligies Opera AL10 ha il cono da 10", lascerei perdere... per motivi "filosofici" almeno casse con coni da 12".

    La casse della Alto visto che un mio amico ha spaccato una Alto Elvis con il cono da 15" (e un altro mio amico ha un mixer alto dove sono saltati 4 canali)... non mi hanno dato quella impressione di robustezza...

  4. #4

    Re: amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

    Grazie mille tzadik, sempre esaustivo (tra ing. ci si intende: elettronico anche tu?).

    Qualche mese fa ho preso una coppia di monitor da studio Behringer 20w+20w e ne sono soddisfatto (relativamente al prezzo): le uso con i toni regolati come dici tu.

    Ora che sento che le hai e sei soddisfatto non ho più dubbi: domani stesso provvederò.

    Ti confesso che se non avessi avuto il tuo consiglio non avre deciso di prenderle: ho un pò di diffidenza per il marchio anche se per i monitor è andata bene.

  5. #5

    Re: amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

    Maurix scusa ma ieri avevo la mia gola sotto le mani di un prelevatore di campioni tissutali (speriamo bene...).
    Io fino ad oggi non ho avuto bisogno perchè avevo sempre amplificazioni al mio fianco.
    La cassa Boeringher è umile onesta e nel budget ( tza di ha ampiamente illustrato ) penso che lì ti butti bene; ma se il batterista è potente avrai sempre poche chances contro di lui. ;)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

    Ti ringrazio Maurisax per avermi coinvolto, ma onestamente non ho quella grande esperienza in merito.

    Posso solo dirti che nel gruppo dove suono usiamo delle casse SR (ne abiamo 4, ma usate solo 2 nei live) e nonostante non siano il Top di Gamma (ora non ricordo la sigla, alle prime prove controllo) suonano veramente bene sia in ambienti piccoli che medi; tieni ugualmente presente che l'ambiente in cui suoni è molto importante per una corretta esposizione;
    ieri sera abbiamo suonato in un piccolo Pub, ma ben insonorizzato, mentre la volta precedente, era una schifezza!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #7

    Re: amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

    Isaak la SR non è una cassa economica! Vengono prodotte dalle mie parti, non suonano per niente male, anzi...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

    Si forse non sono molto economiche, mi pare di ricordare fossero modello Club, non ne ho la certezza.
    Secondo me l'ideale sarebbe buono prendere la coppia per una copertura migliore, ma aihmè il prezzo raddoppia!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9

    Re: amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

    :zizizi))
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  10. #10

    Re: amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

    Le SR Technology sono casse ben più costose delle Behringer... certo è se hai casse con i coni da 8", le usi solo per amplificare voci... perchè se devi amplificare altro rischi di scassarle... perchè la pressione sonora sarÃ* comunque limitata rispetto a una cassa con il cono più grosso!

    Come monitor, per quanto buone possano essere, eviterei cassa con coni da 8" anche perchè dovresti averle a 30 cm dalle orecchie...

  11. #11

    Re: amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

    dovrei andare tra poco a prenderla la Behringer; una cosa però non mi piace: riportano anche sulla targa 400 W e poi scopri che è la potenza di picco, quando tutti riportano la potenza RMS @ THD 1% (qualcuno 0.5%).
    Non mi sembra corretto: poi scopri che la potenza RMS è di 250W (mi va bene lo stesso, ma soprattutto perchè sono stato consigliato)

  12. #12

    Re: amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

    Mauri è sempre così, la potenza RMS è quella che conta, se hai un energumeno alla batteria hai voglia ad amplificarti...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  13. #13

    Re: amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

    La potenza di 250W RMS è indicata nel manuale... Di solito la maggior parte dei produttori indica la potenza massima di picco e non la potenza RMS.
    Comunque... il dato più importante sono i decibel: il decibel è un grandezza logaritmica di pressione, il watt è una grandezza elettrica.
    Se prendi una


    Gli impianti professionali vengono venduti in funzione dei decibel (che generano) a meno di una distorsione armonica (data) non in base hai watt... un fonico sa bene che in un ambiente di una certa dimensione ha bisogno di 110 dB (o magari 105dB +/- n dB di headroom)... in un altro ambiente più grosso può avere bisogno di 115/116 dB.
    Sulle casse tra l'altro viene dato il valore di sensibilitÃ* (sensitivity) e quello ti da giÃ* un'idea di quanto rende la cassa (anche non spingendola al massimo): una cassa con sensibilitÃ* maggiore a paritÃ* di watt che escono dall'amplificatore genera più pressione sonora... altrimenti puoi vederla al contrario: a paritÃ* di pressione sonora, una cassa più sensibile ha bisogno di meno watt.

    Se hai un energumeno alla batteria... l'unica soluzione (come vedi spesso in tv) è il plexiglass in giro alla batteria: in questo modo lui non suonerÃ* più piano, ma tu lo sentirai di meno (sottointeso che se senti meno lui, senti più te stesso!) :zizizi))

  14. #14

    Re: amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

    visto che siamo in argomento vorrei prendere una buona cassa da usare in spazi contenuti 40-100 mq per amplificare le basi,il sax lo lascio fuori , cosa consigliate? hò a disposizione 2 rcf 310A potrebbe andare bene una di quelle? che mi consigliate?
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  15. #15

    Re: amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi

    Direi che vanno più che bene quelle RCF... :zizizi))

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. amplificazione sax
    Di nero62 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 16th March 2014, 21:27
  2. Amplificazione e suono
    Di MarcoSaxJazz nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 24th December 2012, 13:11
  3. Amplificazione per eventi
    Di SLANG67 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20th August 2011, 22:54
  4. Alternativa a cassa spia
    Di FabioAltoSax nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 6th September 2010, 01:04
  5. AAA Sax alti, belli e simpatici cercansi in Como Provincia
    Di Nous nel forum Eventi by Sax Forum
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 9th April 2010, 18:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •