Eccoci...
Io ho una Behringer B212A... nonostante sia una cassa economica reputo che per la fascia di prezzo in cui si piazza è una cassa abbastanza lineare.
Quest'estate per esempio la usavo come spia al posto della Mackie SRM350 del gruppo che mi aveva ingaggiato, perchè?
Perchè, la Behringer non ha quel "presence boost" che ha la Mackie (è più lineare la Behringer), le alte frequenze la Behringer le "diffonde" meno (se devi usarla al chiusa è meglio che non diffonda tanto altrimenti a fine serata esci con il "fischio" nelle orecchie... se devi usarla come spia wedge va meglio che non diffonda tanto perchè così hai meno rientri).
Detto questo ricordo che la Mackie dalla sua produce tanti più dB e ha un cono formidabile... però come suono è sempre una "plastica" pompata (niente a che vedere con RCF, JBL, Meyer...).

Per la Proel... ho usato la Proel Next (che la serie vecchia, la serie nuova è la Flash) e non ho notato tante differenze con la Behringer, forse la Behringer era più morbidina come suono... ma differenze trascurabili.
La Proel nuova sembra una buona cassa... rispetto alla Behringer mi sembra che l'equalizzatore della Proel sia meno pratico (io sulla Behringer (equalizzato in precedenza il sax) di solito metto attenuo i bassi a un terzo della corsa negativa e attenuo di pochissimo gli alti), pesa 4 kg in più, è più fisicamente più grossa.
Cosa secondo me poco pratica: il dissipatore sulla nuova Proel è esterno... secondo me è una cosa poco pratica quando metti la cassa in macchina... se non ci metti qualcosa sotto se appoggi la cassa sui sedili, rischi che ti si strappi (fatta la prova sulla Punto di un mio amico). La Behringer ha il dissipatore dentro (una volta l'ho smontata per curiositÃ*) ed è più pratico perchè non ti strappa i sedili: il dissipatore della Behringer funziona l'aria che si sposta all'interno della cassa quando si muove il cono (in sostanza un raffreddamento "attivo").
A livello di peso... le più leggere sono (o almeno dovrebbero) le FBT (però costano ben di più).

Come "angolo di monitor" (cioè l'angolazione che prende la cassa quanto l'appoggi per terra su un fianco come monitor) la vecchia Proel e la Behringer dovrebbe avere qualche grado in più... ma è un fatto trascurabile... certo se volevi prendere un RCF, quella come monitor non la puoi usare a meno di non avere un supporto aggiuntivo.
Sulla carta la Behringer produce più decibel... fatto comunque trascurabile.

La DB Technoligies Opera AL10 ha il cono da 10", lascerei perdere... per motivi "filosofici" almeno casse con coni da 12".

La casse della Alto visto che un mio amico ha spaccato una Alto Elvis con il cono da 15" (e un altro mio amico ha un mixer alto dove sono saltati 4 canali)... non mi hanno dato quella impressione di robustezza...