Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: DifficoltÃ* emissione mi e re

  1. #1
    Visitatore

    DifficoltÃ* emissione mi e re

    Ciao ragazzi,
    è da una settimana ke ho un contralto della jupiter (jas 769).
    Sembrerebbe che il mi e il re, non suonino tanto bene...è un problema mio? Sembra ke devo soffiare molto forte per far uscire quelle note e neanke escono bene...

    Grazie

    Gabriele

  2. #2

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: mi e re

    penso che devi chiudere bene tutte le chiavi.
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  3. #3
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,770

    Re: mi e re

    Titoli chiari la prossima volta, "Mi e Re" non significa niente. Grazie.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  4. #4

    Re: mi e re

    Per i primi sei mesi ho creduto che il mio sax non fosse a posto. Poi è stata la volta dell'ancia. Poi del bocchino. Dopo circa un anno suonava tutto.

    Ma non avevo cambiato nulla.... ;)
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  5. #5

    Re: mi e re

    L'ancia spero che tu l'abbia cambiata..dopo un anno.... :doh!:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #6

    Re: mi e re

    se ci penso.. ho buttato scatole intere, dando la colpa a loro. Invece ero io il piombone.
    Be'.. adesso son piombetto! :lol:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  7. #7
    Visitatore

    Re: mi e re

    mi sÃ* tanto che la situazione è perfettamente uguale a quella di placebo...xkè l'amico mio che ho portato con me per la scelta dello strumento (suona da 11 anni il sax), mi ha detto ke è perfetto come strumento... :D

  8. #8

    Re: mi e re

    Anche in questo caso val bene la norma "Calma e sangue freddo".
    La situazione di voler bruciare le tappe ci porta a conclusioni erronee: non va bene lo strumento, l'ancia non è adatta, il bocchino è da cambiare... in primis un buon maestro e giù a suonare!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  9. #9
    Visitatore

    Re: DifficoltÃ* emissione mi e re

    salve ragazzi ho difficolta a suonare le note alte dal si al fa come posso fare

  10. #10

    Re: DifficoltÃ* emissione mi e re

    in genere quella parte di registro è ostica per il principiante.
    le difficoltÃ* sono amplificate ma comunque sono presenti anche prima.
    (e noterai un problema di intonazione e di diversitÃ* di timbro quando ti sposti di una ottava )
    lo potrai verificare suonando una qualsiasi nota e legandola direttamente con la sua ottava.
    devi imparare a suonare due note diverse con la stessa emissione e senza modifiche di labbro e mandibola (ad esempio due note distanti solo mezzo tono magari del centro del sax)
    se sarai in grado di fare la stessa cosa (aumentando la distanza tra le note diverse ma suonando sempre con la stessa emissione e gli stessi presupposti) riuscirai a capire il procedimento ed il tuo limite.
    capito il limite lavora su quello.
    in pratica lavora per rafforzare respirazione ed emissione e disimpegnare labbro eccc.

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Prima emissione
    Di ptram nel forum Principianti
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 17th April 2013, 11:08
  2. Problemi di emissione sul FA
    Di lumukosta nel forum Manutenzione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11th January 2013, 17:11
  3. Difficoltà* di emissione dal la acuto in poi.
    Di ersasso nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 17th February 2010, 00:44
  4. difficoltÃ* emissione do basso
    Di rena nel forum Tecnica
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 4th February 2009, 23:01
  5. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th November 2008, 23:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •