Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: grassi ts200

  1. #1
    Visitatore

    grassi ts200

    ciao a tutti, vorrei sapere cosa ne pensate di quel sax tenore in oggetto, e più in generale dei sassofoni grassi. ho notato che ci sono parecchi pareri contrastanti riguardo a questo marchio, alcuni sostengono che prima era un marchio di qualitÃ*, ma che ora nn lo è più, perchè il marchio è stato venduto e i prodotti vengono costruiti in cina o taiwan; secondo altri invece, pure essendo prodotti costruiti in oriente, sono dei buoni sax, ho cmq dei sax superiori ai vari sax di produzione cinese....io personalmente ce l'ho da un annetto, e mi sembra che nn abbia fatto una brutta impressione ai miei maestri...

  2. #2

    Re: grassi ts200

    Il marchio è stato venduto alla Proel (societÃ* italiana)... da quanto emerso dal forum, come hai notato tu, ci sono pareri contrastanti, un po' perchè non c'è molta chiarezza a riguardo un po' per certi pregiudizi per strumenti costruiti nell'estremo oriente (Giappone escluso!!!).

    A quanto pare la serie Grassi, Serie 20S Serie 200, Serie 350, Serie 360, Serie 400, Serie 460 in parte è prodotta in Cina (i modelli più economici) in parte è prodotta a Taiwan (i modelli più costosi). Adesso, è inutile girarci attorno: al giorno d'oggi una gran parte di strumenti categorizzabili come "professionali" (per alcune caratteristiche che sono "oggettive") sono prodotti a Taiwan e alcuni di questi produttori stanno avendo un grosso successo commerciale (fuori dall'Italia ovviamente).

    Non è possibile stabilire a priori se la produzione Grassi "moderna" è al pari della produzione di 10/15/20 anni fa' quando si produceva in Italia, spesso il luogo in cui viene assemblato uno strumento è indipendente dalla qualitÃ* finale.
    Sul forum puoi trovare alcune testimonianze positive di alcuni utenti che posseggono Grassi di fascia alta (350/360/400/460, strumenti fatti a Taiwan) e altre testimonianze di gente che avuto problemi con i grassi economici (20S/200, strumenti fatti in Cina).

    Personalmente io mi sono permesso di consigliare a un utente del forum un AS460 (fatto a Taiwan) e dopo una prova sul campo contro strumenti più costosi ma più diffusi (Yamaha da studio) non ha potuto fare altro che preferire il Grassi di fascia alta.

    Come dico sempre "Non è tutto oro quello che luccica (purtroppo), non è tutta merda quella che puzza (per fortuna)".

  3. #3
    Visitatore

    Re: grassi ts200

    mah, io sono solo un neofita, ma con questo sax mi sto trovando abbastanza bene, e nn credo che sia malaccio perchè i miei maestri l'hanno forse addirittura apprezzato, e nn mi hanno fatto cambiare nemmeno l'imboccatura!

  4. #4
    Visitatore

    Re: grassi ts200

    ciao.
    per spendere dei soldi c'e' sempre tempo. prima studia, impara e se il maestro e' in gamba cerca di tenerlo per un tot di anni cosi' ti da l'impronta e sviluppa un certo tipo di lavoro.

    per quanto riguarda il sax gia' il fatto che ti fa tenere l'imboccatura di serie vuol dire che non e' tanto male e che per adesso va bene cosi'.

    poi un giorno, ma piu' avanti nel tempo ti personalizzerai con un becco soddisfacente alle tue esigenze tecnico strumentali, ma molto dipendera' anche dal tipo di musica che suonerai.

    cmq se parti con uno strumento valido ( non serve che sia chissa' che mostro ), sei gia' messo bene e qui mi sembra che ci siamo.

    per il resto fatti il mazzo......poi arriva il bello....

    funk!

  5. #5
    Visitatore

    Re: grassi ts200

    Non ho nessuna intenzione di cambiare il sax, innanzitutto perchè nn avrei la disponibilitÃ* economica per farlo ora, ma soprattutto perchè farlo adesso nn avrebbe senso, anche perchè come ho giÃ* detto prima, con questo strumento mi sto trovando bene (forse anche perchè è l'unico che ho suonato!). Avevo invece pensato di cambiare l'imboccatura, giÃ* da subito, anche se nn è una richiesta dal maestro, ma stando a quel che mi dici, per adesso è inutole anche questa spesa! Grazie mille
    P.S. chiedo scusa per l'errore-orrore che ho fatto nel primo post, dove ho scritto "ho" anzichè "o"!

  6. #6

    Re: grassi ts200

    io ho un TS460 e lo suono volentieri, ha un look finto antico che non apprezzo molto ma il suono è buono, esce facilmente e la tastiera è molto comoda. Più lo suoni e meglio suona e questo è un buon segno...........il meglio lo ottengo con un STM nuovo che mi ha venduto uno del forum; credo tzadik ma non me lo ricordo con certezza :oops:

  7. #7

    Re: grassi ts200

    io ho preso as460 proprio valutando e prendendo consigli da tzadik....quindi confermo che la serie di punta è ottima per quel prezzo, per quello minori penso che sia davvero un rischio l'acquisto
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Grassi professional 2000 vs Grassi ts 400 sabbiato
    Di stefano12345 nel forum Tenore
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 25th October 2013, 19:01
  2. Passare da vecchio Grassi a Grassi AS460 o Yamaha?
    Di Frankwood nel forum Contralto
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 21st February 2013, 14:38
  3. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 6th January 2012, 17:43
  4. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd November 2009, 21:06
  5. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 3rd October 2008, 15:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •