Inizio OT.
viewtopic.php?p=168704#p168704Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Questa si chiama esperienza: i Neumann generalmente non sono microfoni adatti alla tromba, snaturano troppo il suono... e poi certe cose non le puoi fare perchè rischi di fottere il mixer.Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Il fatto che un Neumann costa dai 1000€ in su (a seconda dei modelli, sulla tromba l'unico utilizzabile è il TLM-170R, che costa 2000+ €) e comunque non sono microfoni che puoi usare close: questo è molto penalizzante per i trombettisti e i trombonisti (e in generale per le pesone che suonano strumenti a ottone) perchè non posso sfruttare l'effetto di prossimitÃ* (e i trombettisti devono sfruttarlo!!!).
L'SM58 sugli ottoni funziona (almeno sulle trombe non troppo mediose)... giÃ* sul trombone può avere dei limiti (meglio il 57 sul trombone, però è un dramma suona con il 57... appena di muovi di millimetri, il volume varia paurosamente!
Ogni musicista sceglie cosa avere nel suo monitor personale, non dipende dal fonico... ma dal musicista!
Le Rovner Dark bisogna stare attenti a non stringerle troppo... fischiano perchè sono strette troppo.
@Isaak76: la MKIII mi incurisiva sul MB-II... però con l'MB-II ho giÃ* un suono della madonna con la Dark. La Legacy invece...![]()