Il rimedio della nonna del collega di ModernBigBand è sicuramente efficace, ed è da tenere presente, ma il qui presente vecchiaccio continua a ritenerlo un intervento "straordinario". Non sono disponibile a infilare 2 cordini chilometrici in questo tipo di sassofono per pulire abitualmente lo strumento dopo ogni soffiata, tenendo conto delle contorsioni necessarie, e tenendo conto che c'è la chiave dell'acqua, appositamente destinata allo scarico. Al momento impiego lo strumento da circa 9 anni, e me la sono cavata semplicemente "attorcigliando" uno straccio nella voluta. Quest'ultima operazione non richiede più di un paio di minuti, tutto compreso.
Nel frattempo pure i baritoni si sono evoluti: la maggior parte di quelli attualmente costruiti sono smontabili sia in alto che in basso. Perciò li si può pulire per bene, per esempio, dopo averli smontati in occasione di una revisione totale, a larghi intervalli di tempo.
E' vero che questi strumenti costano a volte come un'automobile, ma le automobili, teoricamente, sono state inventate per semplificarci la vita, non per complicarcela. Se un disgraziato, ogni volta che prende l'auto, si trovasse davanti all'incubo della pulizia totale dopo ogni uso, probabilmente andremmo ancora tutti a cavallo. :D
Dite che sto esagerando con la semplificazione del problema? Può darsi, ma sto pensando a quei poveracci che suonano abitualmente il contrabbasso o il tubax: provate a imporre loro di "passare lo straccio" in tutto lo strumento dopo ogni soffiata... vediamo come la prendono... :shock: