Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: Come pulire il fusto interno di un baritono

  1. #1

    Come pulire il fusto interno di un baritono

    Salve ragazzi. Ho da poco acquistato un vecchio baritono Orsi e sto iniziando ad usarlo. Per il chiver mi sono fatto il solito straccio con il peso, che passo finito di suonare. Ma il fusto interno del sax come posso asciugarlo e pulirlo? Sul tenore uso il panno con un cordino più lungo ed il piombo, oppure lo "scovolone", ma il baritono è contorto. Come posso fare? datemi un'idea.
    Grazie
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Come pulire il fusto interno di un baritono

    Ecco una bella domanda!
    Se qualcuno conosce qualche attrezzo fantascientifico per la pulizia, si faccia avanti, siamo tutti orecchi!
    Oltre al rubinetto di scolo e a un piccolo scovolino che faccio passare per il Passo dello Stelvio ... non conosco altro eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3
    Visitatore

    Re: Come pulire il fusto interno di un baritono

    In effetti la ritorta superiore complica parecchio la faccenda della pulizia, nel baritono. Tuttavia c'è da osservare che la condensa si ferma quasi tutta nella zona della chiave dell'acqua. Perciò se si riesce a pulire la ritorta dovremmo essere a posto.

    Puntando su questo fatto utilizzo uno straccio più o meno da 50x15 centimetri. Finito di suonare tolgo il collo e nel suo innesto (sullo strumento) infilo lo straccio torcendolo e spingendo delicatamente fino a quando è entrato tutto. Poi lo sfilo, sempre delicatamente, e metto lo strumento a riposare nella custodia aperta, senza montare il "tappo". Con questo trucco riesco a tenere costantemente pulita la parte più stretta del canneggio, che altrimenti si riempirebbe col tempo di fetenzia fino a disturbare timbro e intonazione.

    Naturalmente è bene, mentre si suona, scaricare la condensa con una certa frequenza. Io mi decido a farlo solo quando le note alte cominciano a gorgogliare, e questo è male.

  4. #4

    Re: Come pulire il fusto interno di un baritono

    In effetti, in teoria, è giusto quello che dici. Tuttavia sono convinto che l'umiditÃ* passi il gomito iniziale e vada a creare condensa anche nel resto del fusto. Osservando il fondo del fusto del sax ho notato una macchia evidente di colore scuro che, io penso sia condensa, non tolta al momento giusto, al momento giusto. Considerando la polvere che vedo sul fondo, penso una passata di scovolino al fusto non farebbe male.
    Stavo pensando di costruirmi un arnese simile alla cordina con il piombo che si utilizza per asciugare il fusto degli altri sax, con i flessibili che servono per pulire le tubature al posto della corda. Che ne dite? Potrei provare rivestendo circa due metri di flessibile con panno tipo Vileda magari un po' imbottito. Vi saprò dire.
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  5. #5

    Re: Come pulire il fusto interno di un baritono

    fai un cordino e gli attacchi un panno, il tutto su misura, dovrebbe funzionare

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Come pulire il fusto interno di un baritono

    Mitico Saxo!
    allora prova a usare quelle guide flessibili degli elettricisti che infilano nelle canaline degli impianti casalinghi;
    normalmente sono in plastica e non dovrebbero recare danni ... li puoi trovare di qualsiasi misura.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #7

    Re: Come pulire il fusto interno di un baritono

    A quelle mi riferivo. Anche la corda classica con il panno, comunque non è da scartare. Basta allungare il cordino come dice Vito. OK domani mi metto al lavoro e vi faccio sapere la soluzione migliore.
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  8. #8

    Re: Come pulire il fusto interno di un baritono

    penso che ti troveresti bene, attento alle misure però, o il pannoti resta incastrato

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Come pulire il fusto interno di un baritono

    Il problema è proprio quello .... per pulire la curvatura serve un panno bello tosto, ma proseguendo il canneggio si restringe;
    a meno chè arrivato a un certo punto torni indietro.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #10
    Visitatore

    Re: Come pulire il fusto interno di un baritono

    Beh, Emiliano: direi che il flessibile serve se si vuole arrivare al fusto entrando dalla campana, usando un panno abbastanza "ristretto", per evitare che si impigli da qualche parte. Per pulire la campana io prenderei un "pannolone" e lo caccerei dentro delicatamente con una bacchetta anche rigida.

    Devo dire, tuttavia, che essendo un tipo pigro non mi sono ancora preoccupato di effettuare simili interventi "straordinari". Prima o poi il bestione mi punirÃ* e mi costringerÃ* a provvedere di conseguenza.

    Intanto vediamo come se la cava Saxo, che ci si è messo di buzzo buono.

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Come pulire il fusto interno di un baritono

    Ci vorrebbe un'aggeggio tipo spazzacamino eheh!
    Con quello vecchio non discendente al La e avendo un canneggio bello largo, riuscivo ad arrivare con la punta delle dita fino in fondo, con quello nuovo invece mi blocco a metÃ* ... oltre non oso, non vorrei rischiare l'amputazione del braccio eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Come pulire il fusto interno di un baritono

    Tra i rimedi della nonna ricordo un collega che si era auto-costruito due swab di grandezza diversa, uno più piccolo per andare ad insidiare lo sporco della curva e uno più grande per pulire fusto e campana.
    La particolaritÃ* di questi swab era il fatto di avere un cordino (molto lungo) da entrambi i lati per fare in modo che il panno raggiungesse le zone desiderate senza rischiare di farlo bloccare da qualche parte (in pratica un capo del cordino usciva dall'altra parte dello strumento).
    L'idea è nata appunto dalla necessitÃ* di pulire efficacemente parte superiore e inferiore dello strumento, un unico swab probabilmente sarebbe troppo grande per entrare e "girare" agevolmente nella curva e magari del tutto inefficace per il fusto.

    Se vi può essere utilie, era una cosa del genere:



    Nello swab per la "curva", il cordino di destra deve essere lungo più o meno quanto la distanza tra foro del fa# acuto e ingresso del collo e l'altro capo deve uscire invece agevolmente dalla campana.
    Nello swab per fusto e campana, oltre all'ovvio dimensionamento del panno, il cordino per tirare su il panno fino all'altezza del Fa# acuto dovrÃ* essere lungo abbastanza da fuoriuscire dal collo dello strumento. Una volta posizionato il panno alla base della curva non resta che tirare il cordino dal lato della campana.
    Certo può sembrare macchinoso, ma quando hai un baritono che costa quanto un'automobile te le inventi tutte pur di raggiungere un certo risultato... ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  13. #13
    Visitatore

    Re: Come pulire il fusto interno di un baritono

    Il rimedio della nonna del collega di ModernBigBand è sicuramente efficace, ed è da tenere presente, ma il qui presente vecchiaccio continua a ritenerlo un intervento "straordinario". Non sono disponibile a infilare 2 cordini chilometrici in questo tipo di sassofono per pulire abitualmente lo strumento dopo ogni soffiata, tenendo conto delle contorsioni necessarie, e tenendo conto che c'è la chiave dell'acqua, appositamente destinata allo scarico. Al momento impiego lo strumento da circa 9 anni, e me la sono cavata semplicemente "attorcigliando" uno straccio nella voluta. Quest'ultima operazione non richiede più di un paio di minuti, tutto compreso.

    Nel frattempo pure i baritoni si sono evoluti: la maggior parte di quelli attualmente costruiti sono smontabili sia in alto che in basso. Perciò li si può pulire per bene, per esempio, dopo averli smontati in occasione di una revisione totale, a larghi intervalli di tempo.

    E' vero che questi strumenti costano a volte come un'automobile, ma le automobili, teoricamente, sono state inventate per semplificarci la vita, non per complicarcela. Se un disgraziato, ogni volta che prende l'auto, si trovasse davanti all'incubo della pulizia totale dopo ogni uso, probabilmente andremmo ancora tutti a cavallo. :D

    Dite che sto esagerando con la semplificazione del problema? Può darsi, ma sto pensando a quei poveracci che suonano abitualmente il contrabbasso o il tubax: provate a imporre loro di "passare lo straccio" in tutto lo strumento dopo ogni soffiata... vediamo come la prendono... :shock:

  14. #14

    Re: Come pulire il fusto interno di un baritono

    Non credo sia indispensabile pulire tutto il bari con uno straccio... la condensa è principalmente un problema della prima parte del ritorto; io pulisco bene quello e li mi fermo.
    Non serve esagerare nel pulire.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  15. #15

    Re: Come pulire il fusto interno di un baritono

    OK ragazzi, ho costruito l'arnese come descritto. Sonda per cavi elettrici (5m. misura minima poi si taglia a piacere), panno arrotolato in modo che entri dal collo cucito in modo che non si srotoli e fermato (sempre con ago e filo) in punta alla sonda (la punta della sonda ha un anellino di metallo).Costo totale della costruzione € 6,00. Se mi spiegate come aggiungere l'immagine vi metto pure la foto. Risultato: non ne vale la pena, troppa fatica. Non è certo un operazione da fare ogni volta che si suona. Il cavo permette di spingere fino in fondo il panno, ma con molta fatica. Tende ad incastrarsi in ogni foro e giunto alla campana ho dovuto impiegare il braccio di mio figlio (il mio si incastrava) perchè non voleva risalire.
    Il filo con il panno è altrettanto faticoso, perchè costringe a compiere manovre non proprio comode con il baritono per far uscire il cavo.
    A questo punto darò voce all'esperienza ed adotterò la tecnica di Emilio del panno.
    Piuttosto mi avete parlato di rubinetto, di vasca, cosa gli fate il bagnetto ogni tanto? Posso farglielo anch'io? con questo esperimento ho scoperto che all'interno c'è parecchia polvere che vorrei togliere.
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come levare un bella botta sul fusto?
    Di fcoltrane nel forum Manutenzione
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 10th March 2014, 19:56
  2. Innesto femmina fusto del sax
    Di Morelli Bruno nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14th February 2013, 11:16
  3. Slaccare solo il fusto e il chiver.
    Di darionic nel forum Manutenzione
    Risposte: 68
    Ultimo Messaggio: 19th July 2011, 11:18
  4. per pulire l'interno del sax..
    Di zeprin nel forum Manutenzione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 17th March 2008, 12:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •