Sono un sassofonista classico e il conosco il repertorio. La suite di Bonneau è un brano che era (ora non so con la riforma) obbligatorio al diplomino di Conservatorio.
Ora bisogna dire che la suite può esteticamente piacere oppure no, ogununo ha i suoi gusti, ma è appurato che come brano è un brano minore sia stilisticamente che tecnicamente, non ha alcun interesse storico nel repertorio e non si capisce come mai sia obbligatorio!
Poi può anche piacere all'ascolto, ma credo che tra i pezzi obbligatori ci debbano stare autori conosciuti e storicamente importanti.
Stessa cosa vale per il diploma dove J. Ibert con il "Concertino da Camera" la fa da padrona. Altro autore storicamente minore... Vi siete mai chiesti come mai ci siano solo autori francesi??
Io un'idea ce l'ho...
Saluti!