Ciao..volevo sapere se nelle canzoni di vasco rossi e antonello venditti il sax che si sente..è un sax contralto..perché io ho un sax contralto ma il suono mi sembra diverso sarÃ* questione di bocchino?grazie!!
Ciao..volevo sapere se nelle canzoni di vasco rossi e antonello venditti il sax che si sente..è un sax contralto..perché io ho un sax contralto ma il suono mi sembra diverso sarÃ* questione di bocchino?grazie!!
infatti non e' il contralto: il sax e' inconfodibilmente un soprano!Originariamente Scritto da Marcko
quel suono vellutato, quasi da oboe, e' fantastico!
Esempi di qualita' piu elevata li trovi nel primo disco di sting "the dream of the blue turtles" con l'eccezionale branford marsalis al sax soprano... sentiti "moon over bourbon street" e godi :)))
sul disco dopo c'e' sempre marsalis al soprano, nella bellissima "englishman in new york".
mi puoi dire qualcha canzone famosa con il sax contralto??voglio capire bene il suono..grazie..
ehm... rileggi il mio messaggio :)Originariamente Scritto da Marcko
dipende da che canzoni di venditti e di vasco hai ascoltato........cmq non c'è solo il soprano in questi due autori ma anche il contralto.
so che il saxofonista di vasco usa un claude lakey.il bocchino influisce molto sul timbro e qualitÃ* sonora ma non dimentichiamoci anche il ruolo che ha il sassofonista nel far uscire un suono tutto proprio personalizzato pulito limpido etc etc.........
buon lavoro :grin:
ma si può creare con un bocchino diverso un suono simile al soprano con il contralto?se si quale?spero non sia una domanda scema..ma ho da poco iniziato a suonare il sax e non me ne intendo..grazie!!
in teoria si ci si può avvicinare(non solo col bocchino ma anche con la giusta tecnica esecutiva) anche se non si riesce a renderlo identico.ci vorrebbero bocchini aperti e ribassati che favoriscano l'emissione degli armonici alti cosi da simulare quelli del soprano che sta mezza ottava sopra il contralto.
me mi puoi indicare un modello?
oddio...mi viene in mente la marca Beechler.....modello anke il tonalite sul sito cmq ci sono più dettagli.ne dovresti cercare uno con apertura discreta e camera ribassata.si chiama baffle in inglese.
sono costosi i bocchini?ho notato che usano i numeri per indicare l'apertura del bocchino..apertura discreta cosa mi consigli?e che cosa è la camera ribassata...scusami se faccio tante domande...grazie ancora
i beechler costano 1 pò.....ognuno usa aperture proprie e sistemi di misurazioni proprie.se vuoi emulare un soprano un apertura che sia tra gli 85 e i 95-100 inches...
qui ti fai una cultura a riguardo...
http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/imboccatura.asp
http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/apertura.asp
la camera bassa o tetto basso riguarda la conformazione interna del bocchino.sul sito ti chiarisce le idee.in inglese quella parte interna di bocchino che viene ribassata è chiamata baffle.
anche i claude lakey danno un suono flessuoso simile al soprano e costano un pò di meno ma proiettano di più...
Sti links..! Comunque una bella tabella ce l'abbiamo noi sul sito...![]()
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
cosa mi consigli di ebanite o metallo?
non è spam dai...mica è a scopo pubblicitario.nn rimandano a sponsor.
ebanite o metallo............cambia poco.se vuoi risparmiare qualcosa l'ebanite è ok.il metallo è da scena.....diciamo che il metallo credo assorba meno rispetto al legno e crea un suono più chiaro rispetto a quello in legno e quindi magari per quello che devi far tu è preferibile...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)