ciao!!!
beh come rapportino ti posso dire:
quel difetto dell'ammutolimento era dovuto, come giÃ* detto, al fatto che se si selezionano i suoni non bisogna rilasciare subito la program key.
Altrimenti è come se il selettore dei suoni non si muovesse con la stessa velocitÃ* in cui vedi cambiare i numeri sul display.
Ma è questione di aspettare solo un istante x il rilascio, niente di che.
Per il resto, l'EWI offre un'infinitÃ* di possibili utilizzi, dal solo all'utilizzo x arrangiare o armonizzare.
Infatti fra i suoni di base ci sono suoni che producono armonie con le quinte (e quindi buone in qls accordo).
Il tutto si può gestire a livello di volume e di enfasi, xchè la risposta al soffio e al vibrato è ottima!
Ieri ho provato a farlo passare attraverso il mio Vocalist Live Pro della Digitech (che uso col saxx fare l'effetto "sezione fiati"), e va da paura!!!
Diciamo che se si usa bene offre grandi possibilitÃ*.
E io non ho ancora avuto il tempo di provare il software allegato..
Cosa dire, è molto divertente, chiede un po' di pratica x abituarsi ad alcuni patrticolari della diteggiatura (ad esempio le rotelle x il cambio di ottava) ma niente di insormontabile.
Se si è aperti alle sperimentazioni, l'EWI è proprio quello che ci vuole!
PS, in Italia costa intorno ai 720 euro.
Io l'ho comprato da un negozio ebay americano e mi è costato, fra acquisto e tasse doganali, poco più di 500 euro.
Se qualcuno vuol sapere l'indirizzo del negozio gli mando il link, sono veloci e precisi.
La custodia akai, da cherubini a roma, l'ho pagata 55euro.
PS numero 2: il manuale è in inglese, ma ho trovato la versione PDF in italiano, chi ne ha bisogno si faccia avanti!!!
Ciaoooooo!!!!!!!!!