Mandrake in quali momenti avverti il problema sul Re grave (intendo ad esempio se il problema si presenta quando suoni piano o indifferentemente dalla dinamica utilizzata)?
Ti faccio questa domanda perché ieri un collega flautista, che da poco sta studiando anche il sax (anche lui ha un YTS 62), mi ha esposto un problema simile al tuo, in sostanza quando suonava dal mf in giù il Re (e solo il Re) vibrava apparentemente senza causa (stranamente sulle note più gravi il problema non si presentava).
Dopo un po' di prove ho appurato che il problema non era meccanico, ma di emissione: infatti suonando normalmente non ho avvertito alcun problema di vibrazioni (indipendentemente dalle dinamiche utilizzate - dal ppp al fff) mentre invece suonando con poco sostegno del diaframma il Re tendeva a vibrare.
Se come hai avuto modo di appurare, lo strumento non presenta problematiche meccaniche, è probabile che anche il tuo sia un problemino di emissione visto che a favore della mia tesi gioca anche il fatto che la vibrazione sul Re l'avverti a volte si e a volte no.
Se fosse un problema meccanico il Re vibrerebbe sempre, se tu avessi gravi problemi di emissione avresti difficoltÃ* anche sulle note più gravi, per cui considerando che il problema non si manifesta sempre, è probabile che sia dovuto ad un approccio talvolta più "rilassato" allo strumento (dove "relax" è inteso come minore controllo, minore sostegno).