Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
regaz, per fortuna non sono ancora rincoglionito del tutto! :ghigno:
do# e si che non chiudevano abbastanza (ecco spiegato il fenomeno, in quanto quando apri la chiave del do# la colonna d'aria esce senza sfiati anche se esce prima dal buco del do#). In piu' il mitico maurone ha abbassato con uno spessorino la chiave del do normale che rimaneva molto aperta. 10 euro il tutto e va che è una cannonata adesso (mi chiedo se è sempre stato così da quando lo comprai... )Insomma, spettacolo!!! :bravo: grazie mauro!!
Mah... che vi posso dire, ragazzi: il sax è uno strumento misterioso, ma i suoi suonatori lo sono ancora di più. :D

Non ho capito una mazza sulla risoluzione del tuo problema, Bonnygonfio. Hai affermato di aver problemi sul Re basso. Dato che l'aria nel sax esce dal primo buco che trova aperto, quando prendi il Re basso l'aria, in condizioni normali, esce prima di tutto dal buco del Do basso (il foro che si trova al centro del "gomito") e, in subordine, dagli altri sistemati sulla campana. A quanto mi risulta, perciò, dovrebbero esserci problemi di sfiatamento col Re basso qualora sfiatasse il Re# o note più alte.

Perciò, sulla carta, l'intervento che ti ha risolto il problema è rappresentato dall'abbassamento del piattello del Do basso che, a sua volta, non c'entra niente con gli sfiatamenti.

Il fatto che il Si basso non chiuda bene non c'entra comunque una seppia col Re basso, dato che quando prendi il Re basso la chiave del Si basso rimane aperta.

Il fatto strano è che, se è vero che quel sax sfiatava dal Do# e dal Si gravi, tu non abbia riscontrato problemi su quelle note. Mistero, Bennygonfio, mistero... :D