Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Consiglio per acquisto

  1. #16
    Visitatore

    Re: Consiglio per acquisto

    Grazie ModernBigBang!
    mi sto orientando a questo punto verso il Grassi TS200 o lo yamaha 275, il "sax da spiaggia" ( :lol: ) da musicista e per un musicista non lo prenderei mai, piuttosto aspetto... mi hanno offerto poco fa un "Selmer Bundy II Tenor Sax USA model" usato ma a quanto pare in buone condizioni (io ho chiesto principalmente dei pads), che strumento è? :BHO: :BHO:

  2. #17

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Consiglio per acquisto

    E' uno strumento al quale se togli il nome "Selmer" viene a mancare qualsiasi appeal. Infatti non ha nulla a che vedere con la produzione "Selmer Paris", è soltanto una costola americana che dopo lunghe vicissitudini, si è dedicata alla costruzione di strumenti sostanzialmente da studio.
    Con questo non voglio dire che quel sax non sia buono, però credo che con il necessario puoi prendere un sax se non nuovo, almeno più recente.
    Credimi, se vai su Yamaha et similia cadi sempre sul morbido...
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #18
    Visitatore

    Re: Consiglio per acquisto

    me lo davano per £250 (circa 275€), ho pensato che avesse tipo dei buchi nella campana o altro...
    cercherò lo yamaha o il grassi a questo punto. Grazie davvero, vi farò sapere!

  4. #19
    Visitatore

    Re: Consiglio per acquisto

    Scusate se rompo ancora, voelvo solo chiarire un dubbio:
    il Grassi linkato in precedenza e lo Yamaha TS200 sono più o meno equivalenti come qualitÃ*? o il grassi è decisamente più scadente?

  5. #20
    Visitatore

    Re: Consiglio per acquisto

    Sono più o meno simili, il Grassi TS 200 e lo Yamaha 275, fossi in te opterei per il Grassi!

    L'ho provato ed a quel prezzo il rapporto qualitÃ* è soprprendente. Intonato, meccanica silenziosa e accorgimenti da sassofono di livello superiore.
    Se il tuo ragazzo è musicista sarÃ* quindi attento a certi aspetti immediati dello strumento (come detto intonazione, meccanica precisa e silenziosa, aspetto di soliditÃ* dello strumento), il Grassi è più che sufficente.

  6. #21

    Re: Consiglio per acquisto

    Il Grassi TS200 proviene da Taiwan, mentre il Yamaha 275 proviene dall'Indonesia...
    Sarebbe da capire dov'è il risparmio sul Grassi rispetto ai Grassi di maggior costo: secondo me la differenza non sarÃ* tanto sul fusto quanto, sul tipo di tamponi e sui risuonatori e magari in parte sulla messa a punto.

    Come pasta sonora il Grassi potrebbe essere superiore al Yamaha... come canneggio e meccanica il Grassi è molto vicino a un Selmer.

    Entrambi dovrebbero essere strumenti solidi... ovviamente per strumenti così economici non tanto l'assemblaggio ma la messa appunto potrebbe non essere ottimale: con un buona approssimazione sarÃ* da sistemare l'orientamento, cioè la chiusura effettiva. Non ti allarmare anche se prendi un Selmer nuovo da 4000 e passa euro non sei esente dai problemi di chiusura.

    Se il sax non chiude, non significa che quando sistemi i tamponi non suonerÃ* meglio di quando sfiatava.
    Poi, ripeto: sax così economici sarebbe da provarli... o farli provare a gente esperta.

  7. #22
    Visitatore

    Re: Consiglio per acquisto

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Sono più o meno simili, il Grassi TS 200 e lo Yamaha 275, fossi in te opterei per il Grassi!

    ehm, scusate :oops: ho fatto confusione.
    mi avete convinta per il Grassi, ho visto che comunque il sito dÃ* 30 giorni di diritto di recesso, quindi quando mi arriva lo porterò a far provare, giusto per sicurezza. Penso che lui sarÃ* comunque felice :lolloso: grazie mille a tutti, vi farò sapere come si conclude la storia ;)

  8. #23

    Re: Consiglio per acquisto

    Ciao ragazzi,anch io ho comprato come mio primo sax il bundy 2 usa e nonostante mille pareri leti contrari che esaltavano solo lo yamaha come primo strumento,mi sto trovando veramente bene.
    Premetto che le condizioni dello strumento le ho verificate di persona prima di comprarlo,avrei avuto paura acquistarlo online.
    Mi sto divertendo veramente.
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  9. #24

    Re: Consiglio per acquisto

    Rettifica importante: non tutti i Grassi sono prodotti a Taiwan... sono prodotti a Taiwan solo quelli di fascia "più alta" quindi il TS400 e TS460...

    Qui c'è il catalogo degli strumenti Grassi (quindi pure i sassofoni): http://www.proelgroup.com/skn/catalog/c ... 032260.pdf


    Quindi, evita il Grassi TS200 e anche il TS20S... vai direttamente sui Grassi TS400 o TS460, che come qualitÃ* sonora dovrebbero essere meglio degli Yamaha 275 e nonostante tutto costano meno (del Yamaha 275.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio acquisto Yas 275 o Yas 25
    Di lucio61 nel forum Contralto
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 5th February 2012, 03:20
  2. Consiglio per acquisto sax
    Di saxstudent nel forum Contralto
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 9th June 2011, 12:52
  3. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th April 2010, 08:14
  4. Consiglio acquisto..
    Di Nous nel forum L'angolo del flauto
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 7th February 2009, 19:35
  5. Un consiglio per l'acquisto
    Di nel forum Soprano
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16th July 2007, 19:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •