io accetto tranquillamente gli esiti della verifica sperimentale, cioe' la vostra esperienza.Originariamente Scritto da docmax
Le mie curiosita rispetto alla causa restano, certo non e', semplicemente e in modo diretto, conseguenza del coefficiente di dilatazione termica.
In realta' piu' ci penso piu' mi rendo conto di inoltrarmi in un campo minato, perche' se cominciamo a considerare la questione dilatazione termica allora dovremmo anche considerare che ove ci siano abbinamenti di materiali con diversi coefficienti (placcature oro o ag su ottone p es) dovrebbero generarsi significative tensioni interne e dunque deformazioni.
Alcuni ricorderanno, dalla scuola, il funzionamento delle valvole bimetalliche che sfruttano questo principio.
forse e' bene accettare la cosa come dogma, come propone Docmax, tutto sommato stiamo parlando di deformazioni dell'ordine dei centesimi di mm.
in alternativa mi pare di ricordare che l'esperto di metallurgia sia Emilio :)