Il coefficiente di dilatazione termica dell'argento puro dovrebbe essere circa quella dell'ottone... secondo me rimane il fatto che la lastra è più spessa e in definitiva c'è una maggior massa di argento.

Per quanto riguarda gli strumenti argentati quoto quanto detto sia da MBB sia da DocMax: ci vuole più tempo per scaldarli e rendono al meglio dopo 10/15 minuti che ci soffi dentro...
(Ho tenore placcato argento sia fuori si dentro, e il soprano placcato argento fuori e placcato oro dentro)

Se uno vuole lo strumento che suona appena tirato fuori dalla custodia, penso sia "costretto" a prendersi un Yamaha, che tra i pregi hanno anche quell'aspetto lì.