Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Ho provato un King Super 20 silversonic...

  1. #1

    Ho provato un King Super 20 silversonic...

    ...come anno credo del '60.
    che dire..PAZZESCO! :shock: :slurp: :slurp:
    Calcolando che il tenore l'avrò suonato si e no 3 volte, c'ho cacciato fuori un suono da paura, scuro e potente. In pratica una goduria.

    Comincio a mettere i soldi da parte.... :muro((((
    Clarinetto: Selmer Recital Vandoren B40
    Tenore: Mark VI 160xxx -Ottolink EB STM
    Chitarra Elettrica: Fender Stratocaster Am. Std

  2. #2
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207

    Re: Ho provato un King Super 20 silversonic...

    Cazzpiterina...mi piacerebbe poterlo provare anche a me!!! :cry:

    P.S. complimenti per la firma!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
    Ten. Conn New Wonder I
    Absolute Classic 8
    Lebayle LRII
    Baritono Conn 12M
    Absolute Classic 8

  3. #3

    Re: Ho provato un King Super 20 silversonic...

    beh tra gli strumenti che provato è IL MIGLIORE
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

  4. #4

    Re: Ho provato un King Super 20 silversonic...

    Anche io ho avuto l'occasione di provare un Silver Sonic a una esposizione in un club vicino a casa mia...
    Quel giorno guarda caso c'era anche GranPartita che esponeva i Rampone.

    Quel giorno ho provato, un Mark VI Varitone, un Mark VI argentato un Mark VI slaccato (putroppo non mi ero preso su le matricole), un Selmer Model 26 (pre Balanced Action), un Martin "The Martin" e un il Silver Sonic: il Silver Sonic secondo me era una figata! :ghigno:

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Ho provato un King Super 20 silversonic...

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    il Silver Sonic secondo me era una figata! :ghigno:
    Che caratteristiche hanno? Suono, intonazione, meccanica?
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  6. #6

    Re: Ho provato un King Super 20 silversonic...

    Armonicamente era più presente dei Mark VI... considera che ha la campana d'argento e il chiver d'argento.

    Il suono era più ciccio di un Mark VI... sull'intonazione posso dire poco, certo è che l'argento non aiuta con gli sbalzi termici e quindi sull'intonazione.

  7. #7

    Re: Ho provato un King Super 20 silversonic...

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    ... certo è che l'argento non aiuta con gli sbalzi termici e quindi sull'intonazione.

    ...perche' "certo e'"? non capisco
    ty
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  8. #8

    Re: Ho provato un King Super 20 silversonic...

    Perchè l'argento seppure non puro... dovrebbe risentire maggiormente degli sbalzi di temperatura.
    In più c'è da considerare che c'è maggior massa di materiale sullo strumento d'argento.

    Uno strumento con pezzi d'argento per avere lo stesso peso di uno strumento di ottone dovrebbe avere una lastra più sottile, considerando poi che leghe di acciai pregiati non hanno caratteristiche meccaniche esaltanti... probilmente (dico "probabilmente") uno strumento con la lastra o parti di lastra in argento probabilmente ha anche una lastra di maggior spessore rispetto alla lastra in ottone.

    Che una cosa sia pesante non significa che sia meccanicamente resistente.

  9. #9

    Re: Ho provato un King Super 20 silversonic...

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Perchè l'argento seppure non puro... dovrebbe risentire maggiormente degli sbalzi di temperatura.
    .

    argento ha un coefficiente di dilatazione termica inferiore a quello della lastra ottone, quindi dovrebbe essere il contrario, ecco perche' mi stupisco
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Ho provato un King Super 20 silversonic...

    Per quanto riguarda la mia esperienza diretta, posso dirti che solitamente gli strumenti argentati risentono maggiormente del fattore temperatura rispetto ai dorati.
    Non sono un tecnico, non so dirti perché accade fisicamente, ma anche su strumenti identici (testati SA II e III argento e oro, Borgani argento e oro, Yamaha Custom argento e oro...) si avverte la sensazione che il modello argentato raggiunga il "top" a livello sonoro soltanto quando ben caldo, anche il mio attuale Borgani raggiunge il picco dopo alcuni minuti, mentre altri strumenti li senti pronti quasi da subito (parlo sempre di stessi modelli).
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  11. #11

    Re: Ho provato un King Super 20 silversonic...

    Da medico conosco le qualita' terapeutiche dell'argento di fisica non ci capisco tanto, ma anche io per esperienza diretta con strumenti argentati ti confermo che da da caldi sono eccellenti da freddi a volte ti fanno fare figure barbine. Anche questo sax non fara' eccezione.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  12. #12

    Re: Ho provato un King Super 20 silversonic...

    Il coefficiente di dilatazione termica dell'argento puro dovrebbe essere circa quella dell'ottone... secondo me rimane il fatto che la lastra è più spessa e in definitiva c'è una maggior massa di argento.

    Per quanto riguarda gli strumenti argentati quoto quanto detto sia da MBB sia da DocMax: ci vuole più tempo per scaldarli e rendono al meglio dopo 10/15 minuti che ci soffi dentro...
    (Ho tenore placcato argento sia fuori si dentro, e il soprano placcato argento fuori e placcato oro dentro)

    Se uno vuole lo strumento che suona appena tirato fuori dalla custodia, penso sia "costretto" a prendersi un Yamaha, che tra i pregi hanno anche quell'aspetto lì.

  13. #13

    Re: Ho provato un King Super 20 silversonic...

    :zizizi)) gli yamaha non appena li tocchi vanno al massimo... i miei subito no ma se li scaldi poi :slurp:
    Scusate per l'OT...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  14. #14

    Re: Ho provato un King Super 20 silversonic...

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Il coefficiente di dilatazione termica dell'argento puro dovrebbe essere circa quella dell'ottone... secondo me rimane il fatto che la lastra è più spessa e in definitiva c'è una maggior massa di argento.
    come ho detto il coeff di dilatazione e' piu' basso quello dell'argento, quindi meccanicamente e' piu stabile al variare della temperatura.
    E ovviamente a pari peso dello strumento la massa che sia ottone o argento e' la stessa, mentre lo spessore della lastra di ag e' minore (ag ha maggior peso specifico)

    Accetto la vostra esperienza come dato di fatto, il perche' questo accada resta avvolto nel mistero :)

    ..in ogni caso ...


    Auguri!
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  15. #15

    Re: Ho provato un King Super 20 silversonic...

    Così come è in teoria non corrisponde in pratica: non sarÃ* bene approndire o ce la teniamo come dogma?
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 5th May 2013, 18:33
  2. Valutazione King Silversonic
    Di Rosario Giordano nel forum Tenore
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 5th October 2012, 19:10
  3. King Super 20 Silversonic....
    Di AndreamarkVI nel forum Contralto
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 20th January 2012, 16:55
  4. King silversonic strepitoso
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17th January 2010, 23:49
  5. King Super 20 Silversonic Alto
    Di Allevocomete nel forum Contralto
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 24th October 2009, 17:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •