Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

  1. #1
    Visitatore

    La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

    Vi chiedo lumi quanto alla qualitÃ* timbrica del C (terzo spazio) che con la posizione "canonica" (medio sx) è poco sonoro in assoluto e molto molto meno sonoro della posizione di ripiego (B+indice sx)...
    Strano, visto che nell' intorno (come diciamo noi ingegneri) le note hanno una buonissima timbrica...

    SarÃ* il mio strumento che non vÃ*, o magari il bocchino?
    Posso farci qualcosa con una diteggiatura alternativa?
    Oppure vuol dire che devo fare ancora (lo so, lo so che non si smette mai... ;) tante tante note lunghe...?

    Grazie e saluti plurimi a tutti voi...

  2. #2

    Re: La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

    Hai avuto un feed back dal maestro oppure dai tuoi colleghi che ti ha confermato la tua impressione? Se no, prova a registrarti e vedi se le differenze che noti sono correggibili con le note lunge. E' difficile che dipenda dallo strumento.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

    Quoto docmax. E' poco probabile ma la differenza potrebbe dipendere dal fatto che la meccanica dell'intero strumento è troppo bassa. Se così fosse, con un'emissione più efficace e potente si dovrebbe riuscire a compensare l'effetto della strozzatura.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  4. #4

    Re: La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

    puo' capitare che su qualche sax la posizione classica del do risulti meno sonora di quella con due mani (anzi, succede spesso), la differenza deve pero' essere impercettibile e soprattutto non ci deve essere differenza di volume nelle note intorno (si e do diesis per esempio) altrimenti c'e' qualcosa che non va nella meccanica dello strumento. Se non riesci a compensare con una emissione piu' decisa (ma non forzata, se no non va bene), fai vedere il sax a qualche buon riparatore.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  5. #5

    Re: La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

    Usi delle Vandoren Blu su un Ottolink?

  6. #6
    Visitatore

    Re: La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

    vandoren zz n.3...

  7. #7

    Re: La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

    ZZ di quelle imbustate una per una?

  8. #8
    Visitatore

    Re: La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

    No...i classici pacchi da 10...

  9. #9

    Re: La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

    SI... per alto i pacchi sono da 10 ance... ma le ance sono confezionate singolarmente?

  10. #10
    Visitatore

    Re: La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

    Con "i classici pacchi da 10" volevo intendere per l'appunto quelli nei quali le ance non sono confezionate singolarmente, cioè precedenti all'avvento del nuovo flow pack...

    p.s. ma sei della Finanza? :D

  11. #11

    Re: La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

    No... volevo capire...
    Di solito le confezioni che dentro le ance confezionate singolarmente... contengono ance che hanno bisogno di aria per suonare bene...

  12. #12
    Visitatore

    Re: La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

    Ovviamente scherzavo... ;)

    Al di lÃ* del problema in particolare anche io ho qualche dubbio sulla nuova strategia di confezionamento vandoren...
    Un mio vecchio maestro (affermato professionista) mi ha inculcato che un'ancia stagionata suona meglio di una "fresca"?
    Bah... In realtÃ* non saprei...
    Se ne è parlato sul forum?

  13. #13

    Re: La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

    io ho un pacco di ance stagionate, Vandoren neanche imbustate, sono magnifiche, meglio di quelle fresche ;)

  14. #14

    Re: La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

    quoto Mad Mat.
    o una meccanica troppo bassa
    o una emissione inadeguata.
    in genere anche i problemi di meccanica troppo bassa si risolvono con un setup adeguato.
    alcuni setup riescono a risolvere più di altri questo genere di problemi.
    (perchè consentono di compensare con l'emissione).
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #15

    Re: La posizione di ripiego meglio dell' "originale"...

    ciao
    io ho un soprano che aveva questo strano comportamento. nel mio era dovuto al fatto che sulla posizione normale,causa lo "smollamento"d'una vite di registro ,il piccolo tamponcino che viene chiuso insieme a quello del Do ,non chiudeva bene per cui il do era afono nella posizione canonica mentre era buono in quella del trillo Si/Do:se non hai viti di registro ,potresti avere perso o consumato il sughero che comanda la chiusura congiunta.
    sicuro d'aver fatto del mio meglio per rendere incomprensibile quel che volevo dire,ti saluto.
    il nero :D

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 13th October 2012, 20:55
  2. posizione del "viso" rispetto al chiver
    Di rosario grosso nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 8th August 2012, 01:21
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. 'X' di Francesco Bearzatti è Cd dell'anno per "Top Jazz '10"
    Di Alessio Beatrice nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15th December 2010, 22:20
  5. Posizione "dolorosa"
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 7th January 2009, 23:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •