Speriamo che arrivino anche a bologna i becchi economici che suonano! :ghigno:
Giustamente se non ci sono imperfezioni il suono esce bello dritto anzhe senza essere marchiato ottolink o meyer!
Io posso solo dire qual' è stata la mia esperienza da principiante (circa 2 anni fa sono passato da 20 anni di clarinetto al tenore) e ti assicuro che dop aver passato 4 imboccature mooolto differenti tra loro (yamaha 4c in dotazione, vandoren TL3, meyer 7j e selmer super session H) ed aver suonato praticamente tutte le ance in commercio dal 2 al 3 e mezzo avevo veramente dei serissimi problemi con le note basse, della serie su 10 attacchi del re basso 1 (forse) veniva abbastanza bene. Dopo mille paranoie su consiglio del mio maestro (anche lui era incredulo perchè sapeva come suonavo il clarinetto e non se ne capacitava di questo problema...) sono andato a fare il refacing e provando un becco non costosissimo (90 euro in bachelite) ma tutto rifinito a mano quindi senza difetti ho notato subito 2 cose:
1- A fronte di un'apertura maggiore (da 100 e 115) facevo 1/3 della fatica a suonare.
2- Le note basse sfogavano una meraviglia ed erano corpose, belle da sentire e mi sembrava di suonare il clarinetto per la facilitÃ* di emissione che avevo trovato.
QUesto non vuol essere uno "spot pubblicitario", sia ben chiaro, pero' se lo avessi fatto subito avrei risparmiato un bel po' di soldini avendo subito un'imboccatura sulla quale potevo lavorare senza diventar scemo per far uscire le note basse.
Il principiante tende sempre a dare la colpa a se stesso se non riesce a suonare lo strumento come vorrebbe e tende a stancarsi in fretta se fa troppa fatica (lo dice uno che è da quando ha 7 anni che suona :ghigno: ). Ecco il perchè magari spendendo qelle 50-60 euro in più possiamo mettere in condizione il principiante di valutare senza pregiudizi le proprie capacita'.
Detto questo, mi piacerebbe avere un becco da 40 euro che suona da solo, per poi rivenderlo come rifinito da un gran refacer a 300 euro!!! :ghigno: :ghigno:
:ghigno: