pensa che un mio amico era messo davvero più o meno così e suonava con un dente solo - Tony Scott non aveva più denti, appoggiava le gengive... e il clarinetto richiede una certa pressione.
io ho provato per curiosità ad imparare anche l'imboccatura a doppio labbro sul clarinetto (dove era quella tradizionale fino agli anni '70 ), ma non ho mai trovato significative differenze in positivo e mi massacrava il labbro superiore (mentre col fagotto non ho nessun problema).
So che alcuni cambiano e passano all'imboccatura doppia per ragioni di suono, ma sono davvero pochi: il primo clarinetto della Scala fece così, ma è un tipo strano, non so se suoni ancora a quel modo...