ciao...considera che le due aperture sono pressochè identiche (meyer 0.081 selmer 0.080)....forse il meyer è un'esemplare con qualche problema costruttivo! ;)
ciao...considera che le due aperture sono pressochè identiche (meyer 0.081 selmer 0.080)....forse il meyer è un'esemplare con qualche problema costruttivo! ;)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Grazie RED
Mi sa che hai proprio ragione.
Comparando i due bocchini con l'ancia montata, il meyer e' un terzo piu' aperta del selmer.
Mi sa che devo tornare dal negoziante!![]()
e questo è molto strano. io intendevo qualche difetto di costruzione nel senso di binari non simmetrici, tavola convessa, ciglio non regolare..insomma qualcosa che non facesse lavorare bene l'ancia. però se tu mi dici che l'apertura ad occhio è così diversa.....per curiosità, di che meyer e selmer stiamo parlando? (meyer ebanite, hard rubber, selmer soloist, s80, super session.....)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
No, ad occhio non mi sembra di vedere simmetrie irregolari, sembra proprio un apertura piu' ampia.
comunque e' un meyer 6 medium chamber in hard rubber
in questo caso allora c'è una non rispondenza fra apertura dichiarata ed effettiva. resta da capire se è il meyer più aperto di quanto dichiarato o se è il selmer ad essere più chiuso di quanto dichiarato (propendo per questa ipotesi) ;)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Hola!
Vi espongo il.mio cruccio....
Ho difficoltá a trovare un becco che mi permetta di far più facilmente un suono scuro.
Ora uso un Soloist D vintage... Ance Lavoz mh... Ricoroyal 3.5...legatura rovner dark
E un ottolink Stm 7*... Con le ricoroyal 2,5 (ma non l'ho suonato tanto...c'e l'ho da poco ma non mi sembra proprio che vado nella direzione giusta con l'ottolink... Ma.ci studierò su un.po ma mo sembra tanto brillante e con tanto volume ma no scuro...)
In pratica son due bocchini diametralmente opposti da quelle 4h messe in.fila che capisco io... Ma io.cerco una buon becco che sia più agevole per produrre un bel suono pieno.rotondo e scuro...
Ho un.tenore R1Jazz....uno.strumento un milione.di volte sopra alle mie capacità..ma.come.suona e come riempie l ambiente...e le note basse...sublimi!!!mi sono innamorato del registro medio basso del Rampone....ma...zak...salendo nel.registro alto...stacca tantissimo lo sento molto "squillante" "nasale"... Magari sbaglio io...(togliete magari)...ma un consiglio per trovare un imboccatura che mi consenta di mantere il suono piu scuro.meno.nasale e squillante nel.registro alto c'é??
...o.... Devo cercare un baritono??! :-D
"AAAAHHH..... finalmente ........ un bel suono!!"
se hai questi problemi è meglio che ti concentri su un bocchino, magari quello che ti piace di più, l'altro lo metti da parte per un po'... poi non c'è altra soluzione che studiare seriamente
Ok!...ero quasi convinto al 99% che il problema fosse proprio dipendente dal "sassoffonista" più che dal.setup... Mi servon queste conferme grazie!!!!
Ps...ero stanco del mio floretstonato a detta di tutti quelli che l'hanno provato... Volevo farlo riparare "aggiustare" per il.mio livello sarebbe stato cmq sufficente...poi però...guarando i mercatini online e cercando un sax usato messo bene...ho trovato il rampone e click e scattato qlc cosa che mi ha catturato... Ho provato anche altri sax...da studio....intermedi... Pro... Selmer yamaha...borgani... Ho fatto km...km... Ma mi ha convito al.primo soffio il rampone... Cercavo un.sax da studio...1000euro...lo prendo nuovo e pace... Poi...mublemuble....magari con.1500 prendo un.intermedio...nuovo... O un pro usato??...con un sforzo in piu molti pro usati.......nell'ottica di studiare con.costanza (cosa che faccio...limitatamenye alle altre coaette...lavoro e famiglia...ma.la mia ora di sax giornaliera é
Intoccabile!!)... E su consiglio.del maestro prendere anche un buon.sax professionale avendo.i euri...non era un investimento sbagliato.... Poi se no ci.pensa monti a fregarmi quei 4soldi che ho... Mi son tolto lo sfizio... Fine ot.... Era solo perche in qualche modo voglio rendervi.partecipi delle motivazioni che hanno.spinto un brocco a prendersi un cannone d'artiglieria pesante
"AAAAHHH..... finalmente ........ un bel suono!!"
@deka: da quanto tempo suoni?
Suonavo.in banda a 11anni... Fino ai 15anni... Ora dopo 20anni di stop ho ripreso.a suonare da gennaio 2012...fai da me....e da ottobre vado da un.bravo maestro.della zona.
"AAAAHHH..... finalmente ........ un bel suono!!"
Credo che sia anche normale... che tu abbia questi problemi.
C'è da dire poi che il Rampone non è uno strumento semplice da capire né tanto meno da studiare.
Per il momento direi che hai fatto il passo più lungo della gamba... procurati un setup comodo e poi lavoraci su qualche anno.
Creare un buon suono sullo strumento è una questione di anni... il setup e lo strumento contano nel misura in cui 1) possono darti effettivamente quello che vuoi 2) riesci a sfruttarli
Da un lato sono perfettamente coscente che ho fatto una incoscenza...ma un po di follia non guasta...come diceva salvador dali... L'unica differenza tra me e un pazzo e che io non sono pazzo...
Il cruccio del set up mi restava... Ed é effetivamente come pensavo... Che manca nel mio ora é"solo" il sassofonista... Ma per quello mi sto attrezzando... Resto con il Soloist e aumenterò le ore di studio...il tempo si trova ;-)
Grazie mille!!!
"AAAAHHH..... finalmente ........ un bel suono!!"
Devo rettificare la mia versione scritta sopra....
Ho accantonato da qualche giorno il SoloistD... dato che come da consigli è meglio che mi concentro su un solo bocchino ho voluto provare un pò di più l'Ottolink STM 7* per poi prender una decisione.
E la decisione è presa... sto con l' Ottolink... dopo avero suonato mi sento più a mio agio. Avevo iniziato con un ancia Vandoren ZZ durezza 2 (la meno dura che avevo a casa) .... ma avevo accantonato il tutto e mi sentivo più comodo a suonar il SoloistD con le RicoRoyal 3,5 o Lavoz MH... ho deciso di provare allora ance più dure prima di accantonar definitivamente l'Ottolink...
Ho messo una La Voz M.... dopo qualche giorno son passato alla MH... e ora mi sento decisamente a mio agio riesco a mantenere il suono più costante tra i registri... lo sento molto più versatilie timbricamente del Soloist... riesco insomma a farlo cantar grosso e scuro come mi piace... devo farci "la bocca" e anche il fiato... ora unico problema che arrivo un pò a corto di aria nei legati ... ma ci farò sicuramente abitudine
Ho provato cosi per controprova il Soloist.... e ora mi sembra di suonare dentro un tappo!!!
"AAAAHHH..... finalmente ........ un bel suono!!"
Io sono un principiante assoluto,fumatore con poco fiato. Sarei orientato ad acquistare uno YAS-62 con becco 4C e poi l'ancia di plastica Legere S. Che durezza mi consigliate per quest'ultima? grazie
Alto : R&C R1 Jazz AG
Akai Ewi 4000s in vendita
Prima cambia il bocchino... su bocchini del genere la Légère potrebbe darti più problemi che benefici.
Se ti consideri un principiante assoluto... fossi in te eviterei all'inizio di usare ance sintetiche.
Come tutte le cose le ance sintetiche hanno dei pro e dei contro.
Un'ancia "non sintetica" ti aiuta a sviluppare una certa sensibilità che con un'ancia sintetica difficilmente riesci a sviluppare.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)