Il ragionamento potrebbe essere più valido se si considera l'apertura. La dimensione della camera o eventualmente sulla restrizione della camera influenza maggiormente il modo in cui devi gestire l'aria (velocità/portata e pressione).
Un bocchino sensibilmente più aperto del tuo (corrispondente a un Meyer 6M, non il 7M) potrebbe darti un po' di più margine di controllo. Però finché non provi non lo sai... nel tuo caso penso che il problema potrebbe o essere causato da una impostazione scorretta o dal tipo di ancia che usi (escludendo problemi tecnici dello strumento).
Lo stesso problema ce l'hai anche con ance diverse, con lo stesso bocchino?
Lo stesso problema ce l'hai anche con bocchini diversi, con lo stesso strumento?
... e su un altro strumento hai fatto queste prove?
Se sei un neofita:
1) fatti seguire da un maestro, se il maestro non ti risolve i problemi sul nascere... cambia maestro: i problemi di impostazione (se di problemi di impostazione si tratta) vanno risolti subito, altrimenti ce li si porta dietro per anni e anni
2) se necessiti di cambiare bocchino, portati dietro un sassofonista più competente che sia in grado di valutare quello che avresti intenzione di comprare (esempio: un sassofonista "classico" è improbile che sia in grado di valutare un bocchino "non classico"... come un Meyer).