L'aria che riesci a mandare dentro il bocchino dipende dal suonatore e non dal bocchino... un bocchino più aperto, in linea teorica, ti permette di gestire in maniera migliore un maggiore portata d'aria.
La tendenza a stringere è indipendente dall'apertura del bocchino: se uno non riesce a sostenere il flusso d'aria che il bocchino/ancia/strumento richiede per emettere suono... compensa stringendo, in questo modo l'apertura diminuisce (l'ancia si flette sul bocchino) e il "carico" d'aria richiesto diminuisce. Tanti per compensare la tendenza a mordere tanto (che è una sorta di riflesso incondizionato, se vogliamo) usano ance più dure: questo metodo è solo un placebo, come si può facilmente immaginare.