Ciao a tutti.
Riporto la mia esperienza. Iniziai tre anni fa in banda col tenore, con uno sgangheratissimo tenore datomi dalla banda. Non riuscivo assolutamente a fare le note basse sotto il sol, le toppavo quasi sempre! Inoltre aveva molteplici problemi.
Su indicazione della mia insegnante presi un sax jupiter, buono strumento per iniziare senza spendere un'enormità.
700 euri ed hai il tuo sax robusto, con la custodia, il grasso, lo straccetto, ed un bocchino che fa veramente cagare.
Il mio consiglio è: non suonateci neanche su quello stronzo di plastica!
Ho fatto due anni e ripeto due anni ad aver voglia di smettere di suonare!
Purtroppo il problema del bocchino non è stato individuato dalla mia insegnante (che è valida: ho la fortuna di suonare in banda con un'insegnante diplomata in conservatorio), per un paio di motivi:
- la mia insegnante adottò il selmer s80 da subito e non lo cambiò mai, quindi non si è mai posta il problema del cambio di bocchino
- gli altri suoi allievi pur suonando il mio stesso strumento non hanno mai avuto i miei stessi problemi (la mia insegnante è giovane quindi posso capire umanamente l'inesperienza)
Quindi ho provato ance di tutti i tipi, senza trovarne una che mi soddisfasse.
Poi, seguendo le indicazioni di questo forum, chiesi in prestito alla banda il bocchino selmer s80 c**.
E tutto migliorò! suono migliore, più facilità. però ancora facevo fatica a scendere sotto il re.
Quindi, acquistai, qui sul forum, un woodwind ny/co b5, vendutomi da andreaMarkVI e caldamente consigliatemi da pumatheman (ci tengo moltissimo a ringraziarli).
E qui, la rivoluzione.
Un suono caldo, scuro, bassi pienissimi, ma soprattutto non facevo più fatica sulle note basse! (di contro ho avvertito dei problemi sulle note alte, ma è normale, al cambio di bocchino, scoprire che non lo si conosce ancora bene).
Avevo trovato il mio setup. Basta mal di testa, basta il pensare continuo di smettere di suonare, basta il ritenermi un incapace.
Ma che fatica! se non fosse stato per questo forum avrei già smesso probabilmente.
Eccomi alla parte dove do dei consigli ai miei cari colleghi principianti.
- appena preso il sax, se non siete soddisfatti dell'imboccatura (magari a differenza mia e come i miei compagni allievi invece non avete problemi), provatene un po' e scegliete quella che vi da il miglior compromesso in assoluto (ivi compreso il portafoglio). certo ci sono becchi generalmente più adatti di altri, ma due persone suoneranno lo stesso strumento in due modi completamente diversi, e pure il loro suono sarà diverso, perchè dipende dalle caratteristiche fisiche e psicologiche di chi suona.
- NON CONTINUATE A CAMBIARE ANCE. sciegliete una marca ed usate solo quella per i primi due anni.
- NON CONTINUATE A CAMBIARE BOCCHINO. cambiare bocchino significa parzialmente cambiare strumento. usate sempre lo stesso per il primo anno e mezzo dopo averlo scelto, dopo cambiatelo al massimo ogni 6 mesi. ogni becco ha bisogno di essere studiato, suonato e risuonato per conoscerlo meglio.
- va da sè che maggiore sarà la vostra padronanza dello strumento più sarete pronti ad eventuali cambi profondi di setup. ma all'inizio dovete stabilizzare la vostra tecnica, ed è quella il primo setup dello strumento. Il resto serve al 50% per produrre suono senza fare fatica eccessiva, il 50% per trovare il proprio suono e la vostra personalità.