Pagina 7 di 15 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 222

Discussione: Setup per principianti

  1. #91
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: Setup per principianti

    Io attualmente uso Bocchino vandoren V16 T6 con ance Vandoren V16 da 3... in base alla musica uso la normale fascetta in acciaio oppure la rowner light per ammorbidire il suono! E' una combinazione che mi sono scelto io provando, ma mi ritengo molto soddisfatto a detta personale... suono da circa 3 anni e non sono un grande esperto di setup, quindi mi baso sulla mia esperienza personale

    Fra tutti quelli a cui ho fatto provare mi han detto che é un buon compromesso tra facilità di emissione e buon suono!
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  2. #92

    Re: Setup per principianti

    Citazione Originariamente Scritto da jackfolla
    Ciao a tutti.
    Qualcuno mi sa dire le caratteristiche del Bocchino Selmer S80 D? E' a camera larga o stretta ? E' un bocchino troppo chiuso per cui cui bisogna stringere/mordere troppo ?

    Camera stretta, con sezione quadrata.

    La tendenza a mordere o stringere troppo non dipende mai dal bocchino, ma da chi suona.

    Essendo un bocchino piuttosto limitato per quello che è il timbro e soprattutto il volume (cosa non negativa a priori, dipende dall'utilizzo che se ne deve fare) è frequente che per generare un volume che il bocchino farebbe fatica a produrre (spesso a causa con una emissione non corretta ma non solo) si tenda a stringere, con tutti i problemi annessi e connessi.

  3. #93

    Re: Setup per principianti

    Ciao, ho ripreso da poco tempo a risuonare il contralto, oltre al tenore, con un ESM 7; ho qualche problema di intonazione quando spingo per ottenere un volume maggiore. Ovvio che può essere colpa mia, ma mi chiedo se con un altro bocchino potrei essere facilitato, dal momento che suono in un contesto in cui ho bisogno di spingere parecchio.
    Che mi dite?
    ciao e grazie
    Tenore: Selmer Mark VI; becco: clone di Otto Link abbastanza aperto; fascia: Rouner; ance: Rigotti gold 2e1/2
    Alto: Conn; becco: ESM 7; fascia: in gomma; ance: Rico 2e1/2

  4. #94

    Re: Setup per principianti

    Ciao a tutti io uso meyer 7m e rico royal 2 volevo cambiare
    Setup e cerco consigli sento parlare molto bene del meyer new york 5,come
    Legatura mi sto' indirizzando su una vandoren optimum che consiglio mi date in generale ? Quali sono le ance migliori esiste una classifica di qualita?
    Ciao a tutti mi chiamo Luca sono di Genova ho 41 e' ho iniziato a studiare sax alto lo scorso anno da zero senza avere nessuna base di musica perche' la passione per la musica jazz e il sax e' veramente esagerata.

  5. #95

    Re: Setup per principianti

    Citazione Originariamente Scritto da luca1971
    ...
    Legatura mi sto' indirizzando su una vandoren optimum che consiglio mi date in generale ? Quali sono le ance migliori esiste una classifica di qualita?...
    La Optimum è legatura che sto usando ed è la migliore che io abbia provato nella mia pur breve vita sassofonistica (anche meglio della FL Ultimate Brass), attacchi niente male, buon controllo con vari tipi di ance a parità di imboccatura.
    I tre differenti piattelli ti daranno anche la possibilità di variare leggermente il timbro, ma una volta scelto il preferito gli altri finiranno nel cassetto ;) e scusa se non sono padrone della corretta terminologia tecnica per descrivertene meglio le caratteristiche ma ti consiglio sicuramene di provarla anche se non escludo che a quel prezzo ci sia di meglio!

    Le ance migliori in assoluto sono le :fischio:

    :lol:
    Sax Yamaha YAS 62 (UL by DocSax) / Selmer Soloist E / Ottolink TE 5* / Rico Royal 2.5
    YTS 82Z UL / JJ Hr 6* / Selmer Soloist F / Selmer S80 E refaced TMS / ance un po' di tutto

  6. #96

    Re: Setup per principianti

    Per il cambio di setup le possibilita' sono praticamente infinite e se non dai un'idea di dove vuoi andare a parare e' impossibile darti un consiglio sensato. Pero' se hai un meyer 7 e passi ad un meyer 5 difficilmente noterai miglioramenti! ;)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #97

    Re: Setup per principianti

    Ciao ragazzi, mi intrufolo anch'io in questa vasta discussione.
    Io sono un dilettante e cerco un bocchino di qualità migliore rispetto al 4C in dotazione al mio sax tenore Jupiter che mi aiuti o piuttosto mi accompagni nell arco dello studio classico, "grammaticale", del sax tenore.
    Il fatto è che con questo bocchino standard 4C faccio abbastanza fatica a tenere un'intonazione omogenea (tendo a essere crescente, benchè faccia molto esercizio con i suoni fermi e suoni filati, e poi scale, per allenare l'imboccatura ed evitare di stringere, senza grandi risultati ) diversamente da quanto accade sul sax contralto ( bocchino B&S, non so il modello, c'è un 6 intagliato e il marchio poi basta ).
    E' vero che il tenore è uno strumento tendenzialmente meno intonato del contralto, ma il fatto che nonostante l'esercizio non riesca a restare intonato come sull'alto mi fa pensare al bocchino, che peraltro, ad un'attenta osservazione, mi sembra anche lavorato con approssimazione... Spero di non aver fatto un post su una cosza trita e ritrita, se è così mi scuso, spero possiate darmi dei suggerimenti per un bocchino nuovo, sicuramente migliore di questo!!!

  8. #98

    Re: Setup per principianti

    Se tendi a essere crescente può non dipendere solo dal bocchino... ma anche dallo strumento e da te.

    Il tenore non è meno intonato del contralto.

    Se vuoi un bocchino facile ed economico, cerca un Kanee usato... tipo quello in vendita qui: viewtopic.php?f=72&t=24743

  9. #99

    Re: Setup per principianti

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Se tendi a essere crescente può non dipendere solo dal bocchino... ma anche dallo strumento e da te.
    Sicuramente dipende anche da me, non lo metto in dubbio, non per niente sto cercando di fare molto esercizio per migliorare l'immissione dell'aria e la qualità dell'imboccatura. Comunque non sono proprio un neofita, ormai sono anni che suono il sax, anche se con poca costanza. :muro((((
    Chiedevo consigli per un bocchino più accomodante del 4C della Jupiter, non per niente ho trovato in questo forum degli interventi poco edificanti su questo bocchino.
    Pertanto ho in parte ricollegato la mia maggiore difficoltà col tenore rispetto al contralto ad un bocchino peggiore. So bene che è l'esecutore a fare il suono "vero", e non gli accessori e gingilli, semmai questi sono degli aiuti, un qualcosina in più, per chi è bravo.
    Io pensavo di orientarmi sul Selmer S80, vedo che ci sono commenti positivi nelle discussioni.
    Naturalmente, prima di prendere un bocchino, vedo di provarlo! Spero nei vostri consigli.
    Grazie
    Carlo

  10. #100

    Re: Setup per principianti

    Fossi in te farei vedere lo strumento a un tecnico... questo per valutare se lo strumento è "a posto" (e se non è "a posto"... se è "migliorabile").

    La scelta del bocchino è in parte soggettiva (in parte no).
    Il Selmer S80 va bene se hai una impostazione classica, se non hai una impostazione classica... (il Selmer S80) potrebbe quasi essere più "scomodo" da suonare del bocchino che hai attualmente. Dovresti provare. Un bocchino deve risultarti facile da subito, speciamente se non sei un neofita.
    Poi c'è da considerare l'aspetto ance... se su un bocchino usi un'ancia sbagliata, puoi avere enormi difficoltà.

    Molti utenti del forum offrono la "prova a distanza", in questo modo eviti rischi.
    Ovviamente la "prova a distanza" devi sempre farla con criterio... altrimenti ottieni informazioni/sensazioni non attendibili (dal bocchino) e quindi diventi "matto".

    L'esecutore fa il suono "vero" nella misura in cui quello che ha a disposizione gli permette di creare il "vero suono", che l'esecutore vuole: il suono non è completamente indipendente da quello che usi per generarlo.
    Un bocchino "comodo" (per l'esecutore) può fare una differenza "positiva" sia se l'esecutore è a un alto livello tecnico, sia se l'esecutore è a un basso livello tecnico (e chiaramente vale anche il contrario).

  11. #101

    Re: Setup per principianti

    Sono d'accordo. Seguirò i tuoi consigli!
    Grazie mille!!! :D

  12. #102

    Re: Setup per principianti

    Ho cominciato a suonare l'alto un annetto fa, sicché sono ancora un principiante. Non sono molto contento del suono che emetto, è troppo dolce e melenso, quando lo vorrei aspro e incisivo. Peraltro, non sono nemmeno sicuro che la colpa sia da attribuire interamente all'imboccatura, un canonico 4C. Ad ogni modo, sono disposto a spendere una buona cifra, pur di avvicinarmi il più possibile al timbro che desidero. Potete aiutarmi?

  13. #103

    Re: Setup per principianti

    Oggi mi è arrivato il Vandoren V16 A7, un bocchino decisamente più aperto (forse troppo), quantunque nella media. C'è un mondo di differenza, non mi aspettavo un cambiamento così radicale. Le note gravi vengono benissimo, in particolare il passaggio DO/DO# basso, un calvario con il 4C, è ora una passeggiata. Naturalmente c'è la nota stonata; devo soffiare molto di più per produrre il suono, ne consegue che il volume è altissimo e posso correggerlo solo in seguito, quando ormai la frittata è fatta. La causa potrebbe essere l'ancia, una 2. Inoltre, pare proprio che sia spinto a mordere molto di più di quanto facessi con la precedente imboccatura.

  14. #104

    R: Setup per principianti

    Il v16 è ok...non dovresti fare tanta fatica con la 2...prenditi un po di tempo per capire bene il nuovo becco
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  15. #105

    Re: Setup per principianti

    Il problema dell'4C è che non ti permette di sviluppare una imboccatura naturale né una corretta respirazione... per il semplice motivo che limita tantissimo la vibrazione dell'ancia.

    Probabilmente i problemi che ti si presenterrano ora sono dovuti sia a carenza nella respirazione e poi nell'impostazione.
    Forse il bocchino (il V16) valeva la pena di prenderlo 6 e non 7.

Pagina 7 di 15 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Setup per Swing e Setup per Rock/Funky!!! cosa Consigliate??
    Di sam.ilrosso nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 29th September 2010, 08:19
  2. Sei tu che scegli il setup o .... il setup sceglie te?
    Di saxcad nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 7th August 2010, 20:18
  3. I tre principianti...
    Di Federico nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14th September 2009, 22:08
  4. Due principianti...
    Di Federico nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11th October 2008, 12:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •