Finalmente sono riuscito a fare una foto leggermente decenteecco il mio "patatino" ;)
http://img181.imageshack.us/img181/7980/smlgm9.jpg
Finalmente sono riuscito a fare una foto leggermente decenteecco il mio "patatino" ;)
http://img181.imageshack.us/img181/7980/smlgm9.jpg
Di che marca e'?
King?
"Music washes away from the soul the dust of everyday life."
Berthold Auerbach
Usi un ottolink?
Di che anno è il sax?
Tenore Conn CHu Berry (1929)
Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m
Da grande voglio fare il pancherocher
X zeprin- la marca è SML Strasser Marigaux Lemaire ;)
X pizzic- la fascetta è di un ottolink il bocchino è GarySugal GonzoII che sul sax un pò scuro comè rende davvero bene.
L'anno di costruzione è tra il 50/51.
A vederlo è un gran bello strumento, poi ne hai parlato sempre bene quindi anche come resto credo sia ottimo. ;)
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Via, allora una volta dovrò fare le foto anche del mio sax....
Comunque a vederlo sembra davvero un bello strumento!
Non conosco quel tipo di bocchino...èun vintage anche quello?
Tenore Conn CHu Berry (1929)
Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m
Da grande voglio fare il pancherocher
Il Sugal in questione è stato progettato con l'aiuto di Bergonzi , non è un'imboccatura vintage e ha come caratteristica una camera molto stretta che su l'SML che è un pò scuro rende davvero bene, mentro provandola su sax + moderni e + luminosi diventa difficile controllarla.Originariamente Scritto da pizzic77
a quanto ne so l'SML è uno dei migliori sax mai costruiti....fatto a mano.me lo confermate?
Yessss ;) ad ora l'unico paragonabile al Mk6 che abbia provato! può sembrare strano vista la poca diffusione ma andrebbe provato per rendersi conto.
Molto bello, sembra molto simile al mio (che non ho piu'): Rev D o Gold Medal?
Suono molto corposo e intonatissimo, purtroppo adesso se ne sono accorti tutti della qualita di questi sax e quindi in buone condizioni si chiedono cifre quasi da MK6.
L'unico problema che avevo con il mio, era con la posizione della mano destra: il reggipollice era troppo a sinistra e quindi mi spostava il polso troppo verso il corpo. Avrei potuto spostarlo, ma poi decisi di venderlo per motivi puramente finanziari (come al solito!).
Ciao a tutti,
Manlio
PS: suoni altri vintage?
Grazie manny, è uno dei primissimi RevD, quella di spostare l'asse dei fori inferiori per migliorare l'ergonomia la si comincia a vedere più o meno in quegli anni sui B.A della Selmer, io per rendermi comoda l'impugnatura ho fatto un paio di modifiche.
Se impugni il sax in modo + naturale per le mai vÃ* piegato verso sinistra e questo non sarebbe un problema, ma a questo punto cercando di girare il chiver a destra per averlo in giusta posizione la levetta che attiva il portavoce rimaneva molto laterale tanto da aprirlo come se regolata diversamente avere un'azione troppo corta e non aprirlo :roll: quindi la prima modifica è stata quella di creare una piccola "esse" per spostare il punto di contatto , poi l'appoggio del pollice sinistro , ho aggiunto una piccola falangia alla chiave per avere una superfice maggiore e ho dato all'appoggio vero e propio una pendenza a sinistra.
Ecco le foto
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/simone ... cd&.src=ph
Pero' un bel lavoro: chi te l'ha fatto?
Sul mio SML il bottone del pollice sinistro si muoveva su un perno, quindi quando sposti il pollice per premere l'ottava, il bottone si schiacciava per facilitare il movimento. L'ho solo visto sugli SML e comunque era scomodissimo!
Ciao a presto,
Manny
Io naturalmente! scherzi a parte faccio il riparatore da circa 10 anni e da 5 in modo semiprofessionale, collaboro con dei negozi ecc ecc ;)Originariamente Scritto da manny
Il bottone basculante è stato introdotto dopo mi sembra intorno al 1954/55.
Ma vai, anche io faccio il riparatore, pero da un po meno tempo (circa 2 anni), diciamo un cambio di carriera in mezz'eta' !!!
Lavori solo su sax o fai legni e ottoni?
Ciao
PS: non ti faro' concorrenza, io vivo in Inghilterra!!!
Complimenti Simo, veramente un lavoro eccelso e preciso, posso immaginare come ora sia molto più comodo tenere in mano quello strumentone...
Come hai fatto? Slaccato la parte e poi seldata per poi rilaccare?
Semba tutto veramente molto robusto! In strumenti simili è sempre un rischio toccarli e "pimparli", però visto il lavoro finito direi che ne è proprio valsa la pena...!!
Alto Yamaha 82z UL del 2007
Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3
Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)