Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

  1. #1

    Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

    Ciao ragazzi.
    Posto questo problema, in quanto sul forum non ho trovato una risposta soddisfacente.

    Dunque, il problema è che quando faccio gli esercizi, di sottofondo alla nota suonata si sente il soffio. Cioè, sento il ffffffffffffffff dell'emissione, sotto la nota... il che è fastidioso, perché si sente abbastanza.
    Premetto che non disperdo dai lati, che attacco col colpo di lingua ecc.. ma quel ffffffffffffffff di sottofondo è sempre presente! :muro((((

    Da cosa può dipendere?
    Sbaglio nel morso? Setup sbagliato (Link 7 + LaVoz med-soft)? Sax che non tiene?

    Come al solito chiedo prima a voi che all'insegnante, ma semplicemente perché lo vedo il venerdì, e son curioso di sapere...
    Shadow Member of Mark VI Society
    Tenore Selmer MK 6 - 208xxx
    Brilhart Ebolin 5* rew by DocSax
    Berg Larsen Scoopbill 105/2/SMS rew by DocSax

  2. #2

    Re: Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

    ma il soffio lo senti solo sulle note basse o anche sulle medie?
    se sulle basse e' abbastanza normale, purche' la nota sia comunque piena (specialmente sul tenore), se lo fai anche sulle note medie tipo dal sol in su e' un problema. Evidentemente qualcosa nella posizione della bocca non va.
    In genere tu hai un approccio classico (pari imboccatura su tutto il registro e suono pieno) o jazz (assetto della bocca variabile e mascella un po' indietro per ammorbidire la nota)?
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  3. #3

    Re: Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

    Duqnue, il problema si presenta principalmente dal sol (sol a volte incluse, altre no..) in giù, quindi sulle medio/basse.
    Considera che io ho iniziato a studiare da un mese, quindi parlare di approccio classico o jazz è un po' azzardato.. diciamo che, per comoditÃ*, per ignoranza o per incapacitÃ*, sembra che adotti un impostazione più jazz... perché vario l'assetto della bocca...
    Poi ti ripeto, sono all'inizio quindi quello che dico/faccio prendilo per com'è... magari tra un paio di mesi mantengo l'imboccatura ferma su tutto il registro.
    Shadow Member of Mark VI Society
    Tenore Selmer MK 6 - 208xxx
    Brilhart Ebolin 5* rew by DocSax
    Berg Larsen Scoopbill 105/2/SMS rew by DocSax

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

    quel soffio dipende da come imbocchi...
    Basta fare un pò di attenzione e note lunghe dal pianissimo al fortissimo.
    Se sei sicuro di non perdere aria dai lati è solo questione di tempo e si risolve da sè.
    Tieni presente anche lo stato dell'ancia e che bokkino suoni, nel senso che se "oppone resistenza" allora anche quello c'entra...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  5. #5

    Re: Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

    questo che descrivi è dovuto ad una emissione inadeguata rispetto al setup che utilizzi e alla tua stretta.
    per verificarlo basta utilizzare una ancia molto più sottile :(solo se ne hai una senza che sia necessario acquistarla).
    dovresti essere in grado in questa maniera di saturare lo strumento .
    se così non fosse (probabilmente la stretta eccessiva e una emissione inadeguata faranno venire alla luce altri broblemi di controllo : problemi di intonazione e fischi non voluti ).
    utilizzo dell'ancia sottile è solo per rendersi conto del problema perchè per risolverlo è necessario intervenire a monte (sul movimento della mandibola) e con il setup che si ritiene adeguato.
    l'emissione inadeguata è anche dipendente dal movimento della mandibola (che è assolutamente da evitare).
    questo della mandibola è un problema che è meglio risolvere presto perchè più tempo passa più sarÃ* difficile intervenire.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    quel soffio dipende da come imbocchi...
    Basta fare un pò di attenzione e note lunghe dal pianissimo al fortissimo.
    Ok, grazie Frank!
    Infatti attualmente i miei esercizi consistono in questo: note lungo, da ppp a fff, esercizi sulla cromatica e di solfeggio!
    Shadow Member of Mark VI Society
    Tenore Selmer MK 6 - 208xxx
    Brilhart Ebolin 5* rew by DocSax
    Berg Larsen Scoopbill 105/2/SMS rew by DocSax

  7. #7

    Re: Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    questo che descrivi è dovuto ad una emissione inadeguata rispetto al setup che utilizzi e alla tua stretta.
    per verificarlo basta utilizzare una ancia molto più sottile :(solo se ne hai una senza che sia necessario acquistarla).
    dovresti essere in grado in questa maniera di saturare lo strumento .
    se così non fosse (probabilmente la stretta eccessiva e una emissione inadeguata faranno venire alla luce altri broblemi di controllo : problemi di intonazione e fischi non voluti ).
    utilizzo dell'ancia sottile è solo per rendersi conto del problema perchè per risolverlo è necessario intervenire a monte (sul movimento della mandibola) e con il setup che si ritiene adeguato.
    l'emissione inadeguata è anche dipendente dal movimento della mandibola (che è assolutamente da evitare).
    questo della mandibola è un problema che è meglio risolvere presto perchè più tempo passa più sarÃ* difficile intervenire.
    ciao fra
    Grazie Fra!
    E quindi... in parole povere (sono un po' ignorantello ancora), oltre che provare con un'ancia più sottile, cosa mi consiglieresti di fare?
    Perché questo si è verificato (almeno mi sembra di aver notato che le due cose coincidessero) da quando sono passato dalle Rico 2,5 alle LaVoz med-soft... quest'ultime, stando alle tabelle di comparazione, dovrebebro essere più leggere delle Rico 2,5! :muro((((

    Quindi ti chiedo: con "emissione inadeguata" e "movimento della mandibola", in poche parole, cosa intendi? O meglio, controllando/modificando/facendo cosa, dovrei migliorare?
    Shadow Member of Mark VI Society
    Tenore Selmer MK 6 - 208xxx
    Brilhart Ebolin 5* rew by DocSax
    Berg Larsen Scoopbill 105/2/SMS rew by DocSax

  8. #8

    Re: Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

    ti dicevo della ancia sottile solo per verificare .
    lo studio deve essere fatto con il setup che ritieni più adeguato.
    per il problema della mandibola e della stretta i rimedi sono .:
    note lunghe e o studio con il solo collo più il bocchino.
    (davanti allo specchio).
    troverai alcuni messaggi nel forum
    sull'emissione riuscirai ad intervenire (sempre con lo stesso studio : note lunghe e o collo dello strumento) risolvendo i problemi della stretta e della mandibola.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Re: Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

    Non so se dico una cosa banale ma... non è che stai suonando in subtone?
    In questo caso il soffio c'è sempre.
    Ho letto una intervista in cui Marsalis confessava quanto ha dovuto lavorare per togliere questo "difetto"...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  10. #10

    Re: Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

    Ragazzi.... sono senza parole...
    Ascoltando i vostri consigli, ponendo attenzione al morso e alla mandibola mentre facevo gli esercizi... NIENTE PIU' SOFFIO!
    E cavolo... stasera il suono usciva come non mai!
    Ho capito che imboccavo male, che stringevo troppo e... che suonavo con la testa troppo in avanti.
    Non so se sono anormale, ma stando col busto e col collo eretti mi usciva un suono come non mai, e con la minima fatica!

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Non so se dico una cosa banale ma... non è che stai suonando in subtone?
    In questo caso il soffio c'è sempre.
    :\\: ......che è? E' grave?
    Shadow Member of Mark VI Society
    Tenore Selmer MK 6 - 208xxx
    Brilhart Ebolin 5* rew by DocSax
    Berg Larsen Scoopbill 105/2/SMS rew by DocSax

  11. #11

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

    Citazione Originariamente Scritto da Alex80
    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Non so se dico una cosa banale ma... non è che stai suonando in subtone?
    In questo caso il soffio c'è sempre.
    :\\: ......che è? E' grave?
    Dicesi suonare in subtones quando si suona stile gattone con andamento lievemente claudicante per conquistare la gattina di turno...
    Deja vu: stile kibuz...di fantozziana memoria... :ghigno:
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  12. #12

    Re: Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    Dicesi suonare in subtones quando si suona stile gattone con andamento lievemente claudicante per conquistare la gattina di turno...
    Deja vu: stile kibuz...di fantozziana memoria... :ghigno:
    ROTFL!

    ............e ciò è male? :\\:

    PS: ad un certo punto, sicuramente mentre imboccavo male, è capitata una cosa strana. Mantenendo lo stesso livello di soffio, il suono ondeggiava...
    non di volume, ma di... ehm... non so, frequenza?
    Cioè sentivo il suono che anziché uscire oooooooooooooo usciva uoooouoooouoooo.. possibile??
    Shadow Member of Mark VI Society
    Tenore Selmer MK 6 - 208xxx
    Brilhart Ebolin 5* rew by DocSax
    Berg Larsen Scoopbill 105/2/SMS rew by DocSax

  13. #13

    Re: Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

    Il subtone è un modo di suonare molto apprezzato da chi vuole "soffiare" le note.
    Imboccare poco, in punta, arrotolare bene il labbro inferiore, partire dal sol e arrivare in basso con un suono alla Ben Webster .
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  14. #14

    Re: Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

    Ok, allora sicuramente non sono subtones... anche perché non imbocco in punta, anzi... il labbro inferiore sì, quello è ben arrotolato.. ma imbocco abbastanza avanzato...
    Shadow Member of Mark VI Society
    Tenore Selmer MK 6 - 208xxx
    Brilhart Ebolin 5* rew by DocSax
    Berg Larsen Scoopbill 105/2/SMS rew by DocSax

  15. #15

    Re: Problema: oltre alla nota, si sente il "soffio"

    Come non detto!
    PS Bello il vecchietto...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. "Soffio sussurrato"
    Di Piertomas nel forum I nostri files
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22nd April 2013, 16:05
  2. Come si sente che la laringe "lavora"
    Di marcopasax nel forum Principianti
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 13th July 2012, 17:48
  3. Che bella sensazione. La prima "nota"
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 28th May 2010, 16:28
  4. modo per potenziare il "soffio" e lo staccato!
    Di rosario grosso nel forum Generale
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 12th October 2008, 20:40
  5. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28th December 2006, 13:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •