Complimenti per la scelta..i Conn sono ottimi strumenti..
per i bocchini da consigliare..solo una cosa ti posso consigliare:provarne tanti...
se hai un budget limitato puoi provare a comprare qualcosa su mercatino musicale,io c'ho comprato qualcosa;ti faccio un riassunto delle mie esperienze con diversi becchi che ho avuto:
-yanagisawa 9 ebanite:camera tradizionale rotonda medio/piccola,roll over baffle,pareti leggermente convesse,molto ben fatto, suono bilanciato su tutto il registro abbastanza scuro con buona proiezione,è stato il mio primo bocchino serio sul baritono non lo uso più perchè è troppo "classico" e soprattutto troppo chiuso per me(.105/6*)
-otto link stm 7*:camera larga, roll over baffle, con pareti convesse ,fatto abbastanza male con binari non simmetrici ed addirittura la camera era segnata da un solco centrale non profondo ma visibile (li fanno saldando 2 parti..)...quando l'ho visto ho pensato che non avrebbe suonato invece...gran suonone grosso e robusto sulle note basse ma che purtroppo si assotigliava salendo di registro tanto che non riuscivo a farci i sovracuti,indubbiamente avrebbe avuto bisogno di una profonda ritoccata,inolte suonava di metallo il che per me non va bene perchè preferisco la sonaritÃ* dell'ebanite
-vandoren v5 B75:camera abbastanza larga,con baffle basso tipo quello dei berg larsen (bullet chamber) ma solo accennato.Vermemente deludente dal punto di vista sonoro... "inconsistente" è la parola che lo descrive meglio.
-brillhart ebolin 9*camera medio/grande,roll over baffle,con pareti dritte,buon becco dalla sonoritÃ* scura e ben proiettato ma con qualcosa che non mi convinceva affatto non so che cosa era inoltre era troppo chiuso mi dava l'impressione di essere un 6-6*..
-berg larsen ebanite 105/2/sms(della fine degli anni 80):il becco che utilizzo adesso.ben fatto camera media, baffle di media altezza,pareti dritte,credo sia più aperto dell'apertura dichiarata,facing molto lungo il più lungo tra quelli che ho provato.suono abbastanza scuro, centrato,proiettato mi piace parecchio anche perchè è molto versatile in volume e facile anche sui sovracuti,comincia a starmi un pò stretto di apertura
-eugene rousseau jdx8: preso da poco,camera medio/larga,molto strana nel senso che ha un baffle abbastanza basso ma le pareti aggettandosi nella camera si avvicinano molto e questa da una buona proiezione al becco,è molto ben fatto non ha imperfezioni evidenti nonostante sia un bocchino abbastanza economico,come sonoritÃ* mi sembra molto simile al berg che ho forse un pò più brillante sugli alti mentre sulle note basse mi sembra più robustoforse ciò è dovuto alla camera un pò più grande,anche questo molto versatile in volume..l'apertura non corrisponde ad un.120 come dovrebbe essere ma mi dÃ* la sensazione di essere molto simile al berg forse un pelo più aperto(.110-.115)..
ora queste sono le mie impressioni personali ma che non ti devono condizionare in quanto hai uno strumento diverso,sicuramente se provi gli stessi modelli da me descritti sicuramente non saranno gli stessi ed infine la cosa più importante tu sei un'altra persona con una sensibilitÃ* diversa,un'impostazione fisica diversa,ed un "gusto" diverso...
ciao Alessandro