Ciao Nedo. Mi sento tirato in ballo per aver tirato in ballo un lattone come il Weltklang. Nessuna polemica in merito ma volevo solo presentare a Damiane quello che aveva detto Beppe Scardino a proposito della sua esperienza con i baritoni... specificando prima "se non cerchi solo un non discendente", esperienza quella di Beppe che mi ha fatto compiere una ricerca e un cambiamento; tutto qui.
Colgo l'occasione per un OT, perdonatemi per questo. Secondo me l'esperienza maturata in campo musicale e di strumenti da parte dei più esperti (quanto tu Nedo indubbiamente sei) dovrebbe far passare ai giovani (che hanno l'opportunitÃ* mentale e neuromuscolare di apprendere tanto e subito) un'altro messaggio: se hai possibilitÃ*, suona, diventa un bravo saxofonista, poi se avrai la tecnica e la classe di fare il salto di qualitÃ*, da quella posizione che avrai raggiunto, il tuo strumento lo andrai a cercare a provare e a mettere a puntino con il tuo tecnico di fiducia. Anche io sono stato un giovane e anche io non avevo soldi in tasca ma allora non mi facevo venire le fisime di cambiare spesso strumento, modificare nervosamente setup, cambiare continuamente ance perchè non c'erano attorno a me quelli che mi dicevano questo è meglio di quello, quest'altro non vale nulla, vecchio è meglio di nuovo, nuovo è meglio che vecchio ecc. io ascoltavo la voce degli strumenti di chi suonava con me ma apprezzavo di più la loro tecnica. Da ultimo un ricordo familiare (tanto ormai OT per OT!): mio padre (operaio elettricista) spese nel 1974 parecchi soldi per comprarmi un clarinetto boehm un Selmer serie 10: alla prima lezione al conservatorio una "cazziata" feroce del maestro per la pessima scelta di uno strumento insuonabile... non dissi nulla a mio padre e anzi mi misi di maggiore impegno per far ricredere il maestro e del mio corso alla fine ero tra i migliori per la voce e la tecnica. Finito quell'anno umanamente terribile per me mi sono buttato nel liceo con lo scopo di diventare un medico; è rimasto in me un giudizio piuttosto duro del mondo adulto (ora che anche io sono un adulto...). La finisco con questo lungo OT scusandomi se vi ho tediato, pregando i ragazzi di iniziare senza spendere troppo, di considerare che ciò che appare ideale per uno per un altro è pessimo, provare sempre gli strumenti meno e se potete studiare-suonare di più...