Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34

Discussione: Martin Commitee, buon sax vintage?

  1. #31

    Re: Martin Commitee, buon sax vintage?

    COMPRALO AL VOLO... i contralti Martin sono favolosi, hanno un suono ideale x jazz
    VOGLIO IL SAX BASSO !

  2. #32

    Re: Martin Commitee, buon sax vintage?

    I Martin dall'handcrafted ai "The Martin" sono dei sax superbi dotati in generale di un suono estremamente ricco e potente e io ne sono un estimatore: ho da poco acquistato un alto Handcrafted che sto attendendo con ansia e sono in trattativa per un Committee I (un Searchlight).

    Il sax che ti propongono, è forse uno dei migliori alti mai prodotti dall'uomo. Io valuterei l'acquisto in modo piuttosto serio.

    Le caratteristiche che maggiormente spiccano in questi sax sono l'assoluta controtendenza rispetto alle marche dell'epoca: la martin in effetti si ostina ad utilizzare i camini saldati direttamente sul fusto che terminano in modo assai singolare in un restringimento "ad imbuto"; la lastra tende ad essere estremamente pesante e in generale più spessa dei coetanei Conn, King e Buescher.

    Per altre info sui Martin guarda qui: http://www.themartinstory.net
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #33

    Re: Martin Commitee, buon sax vintage?

    quoto
    verifica però eventuali rilaccature e risaldature ogni tipo di magagna insomma.
    sono comunque dei vecchietti a volte non in ottima salute altre volte arzilli.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #34

    Re: Martin Commitee, buon sax vintage?

    Ciao, sono nuovo ed è la prima volta che scrivo.
    Da pochi mesi ho un tenore The Martin del '52 e va proprio bene, secondo quello che per ora ho potuto constatare il suono è abbastanza chiaro e compresso, prima ero abituato ad un Grassi Prof. 2000.
    Uso un becco piuttosto violento e questo forse contribuisce.
    Secondo me è adatto al Funky o al Rock, ecco perchè poi l'ho preso!
    Le meccaniche sono molto fluide, forse le uniche eccezioni sono i mignoli, ma fino ad un certo punto.
    Il sax è molto ben costruito ed ha alcuni dettagli splendidi:
    La leva del portavoce ha un design molto elegante, come del resto le guarde laterali.
    Il poggiadito destro è regolabile in altezza.
    Il design del chiver è bellissimo, la vite per stringere è sul collo e non sul corpo dello strumento.
    L'incisione è sontuosa.
    Il numero di serie è sia sul chiver che sullo strumento.
    I caminetti sono saldati e con una particolare forma rastremata, forse è per questo che il suono risulta compresso.
    Infine l'intonazione è ottima.
    Spero di essere stato utile.
    Ciao a tutti!!

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17th September 2014, 23:02
  2. Differenze Martin The Martin e Conn 10M
    Di RJP nel forum Tenore
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12th June 2012, 12:38
  3. Martin The Martin che ne pensate?
    Di fabrisax nel forum Contralto
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21st December 2011, 15:16
  4. Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 10th April 2009, 20:17
  5. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 6th December 2007, 12:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •