Attualmente è ancora possibile coniugare Conservatorio e UniversitÃ* perché è ancora attivo il vecchio ordinamento. Questo ovviamente vale solo se ci si iscrive ad un corso del vecchio ordinamento, se ci si vuole iscrivere al Triennio o al Biennio non è possibile fare entrambe le cose.
Se mai ce ne fosse il bisogno, ricordo che comunque il corso ordinario (il vecchio ordinamento) prevede per l'ammissione determinati limiti di etÃ* (a seconda dello strumento/disciplina studiato/a), per cui se non si rispettano questi limiti l'unico modo per diplomarsi è fare gli esami da privatista. Per la classe di saxofono il limite è dagli 11 ai 18 anni.
Per il nuovo ordinamento invece, in quanto equiparato all'universitÃ*, si richiede il diploma di scuola superiore per l'ammissione anche se in casi eccezionali possono essere ammesse persone sprovviste di diploma purché lo conseguano prima della conclusione del corso in Conservatorio (in quanto non è possibile essere laureati senza avere un diploma). Nel nuovo ordinamento non ci sono limiti di etÃ*.