Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: L'umiditÃ* permanente nuoce alla laccatura?

  1. #1

    L'umiditÃ* permanente nuoce alla laccatura?

    La mia sala musica è uno scantinato (un piano sotto il livello strada) e per una situazione particolare è MOLTO MOLTO umido; basta dire che l'intonaco dei muri si sfarina e periodicamente devo ritinteggiare.
    Secondo il mio parere questa situazione contribuisce, non poco, all'insorgere di quel fenomeno che ho giÃ* segnalato tempo fa e cioè del degrado della laccatura che ho notato sia sui sax che sui copribocchini di metallo, sulle legature (e non sui bocchini di metallo che evidentemente sono massicci). Tenete presente che i sax non li tengo in custodia, ma sui treppiedi coperti con un telo.
    Che ne pensate?
    nubechefugge

    - Tenore Yamaha YTS-62
    - Tenore Borgani Pearl Silver Lovano Model
    * becco F. Luis 280 Ml; Fibracell # 3 1/2
    * Yamaha 6CM: fibracell # 5 1/2

  2. #2

    Re: L'umiditÃ* permanente nuoce alla laccatura?

    se lasci i sax per il tempo della suonata o poco più non vi è alcun problema.
    (o per lo meno dovresti preoccuparti dell'umiditÃ* che assorbe il tuo corpo ancor prima dei sax).
    in caso diverso (se quello è il luogo abituale dei sax) allora credo proprio che dovrai cercare una nuova residenza per i tuoi "piccoli" :ghigno: ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: L'umiditÃ* permanente nuoce alla laccatura?

    Credo che se i tuoi sax avessero le gambe, andrebbero alla prima stazione dei Carabinieri.

    Io non li tratterei come se fossero prosciutti da stagionare.... :ehno:
    Se puoi tienili in casa in custodia, e portali li solo quando devi suonarci, poi di nuovo a casa, al sicuro. ;)
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: L'umiditÃ* permanente nuoce alla laccatura?

    Citazione Originariamente Scritto da nubechefugge
    basta dire che l'intonaco dei muri si sfarina e periodicamente devo ritinteggiare
    sopra a ciò che rimane, o carteggi via tutto prima?
    sopratutto, vi è presenza di muffe, funghi, insediamento di microorganismi in grado di generare una nuova specie? eheh!

    Ad ogni modo l'umiditÃ* lavora in modo aggressivo e attacca tutto ciò in cui è racchiuso in quell'ambiente;
    quest'estate nella sala prove dove "provo", l'amplificatore del mio collega ha fatto una brutta fine! praticamente nel giro di pochi giorni si è creato uno strato di muffa (credo) sulla retina della casa e non oso pensare all'interno com'era.
    Per cui evita nella maniera più assoluta la permanenza dei tuoi Sax in quel locale, anche perchè in base al materiale, si genera una pellicola di ossido.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: L'umiditÃ* permanente nuoce alla laccatura?

    Nube proteggi (porta via da la' sotto) quei sax che altrimenti o fuggono loro o chiamiamo chi di dovere! ;)
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Re: L'umiditÃ* permanente nuoce alla laccatura?

    Grazie dei consigli. Ho provveduto, anzi esagerato: li ho vaccinati tutti contro l'H1N1 !!!! ::
    nubechefugge

    - Tenore Yamaha YTS-62
    - Tenore Borgani Pearl Silver Lovano Model
    * becco F. Luis 280 Ml; Fibracell # 3 1/2
    * Yamaha 6CM: fibracell # 5 1/2

  7. #7

    Re: L'umiditÃ* permanente nuoce alla laccatura?

    Troppo!
    Bastava una tachipirina...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8

    Re: L'umiditÃ* permanente nuoce alla laccatura?

    :lol: :lol:
    Ho da cercare il muschio per il presepe....
    mica ne posso trovare un po' sui tuoi sax? :ghigno:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Pozza di umidità
    Di Watermelon Man nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st January 2013, 20:32
  2. Hygrocase vandoren - regolazione umiditÃ*
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 1st September 2010, 18:21
  3. ance ed umiditÃ*
    Di appassionatoebasta nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24th July 2010, 17:39
  4. il sax patisce l'umidità interna?
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12th May 2010, 19:55
  5. Rimedio per l'umidità interna alla custodia
    Di FabioAltoSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 11th May 2010, 10:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •